5.3 Protezione sovratemperatura alternatore
Interviene spegnendo il gruppo elettrogeno quando si
verifica un sovraccarico termico all'alternatore.
L' intervento della protezione è segnalato dall'accensio-
ne della spia [fig. 4, rif. 8] . Il gruppo elettrogeno può
essere riavviato dopo qualche minuto quando la tempe-
ratura degli avvolgimenti dell'alternatore si riporta ai
valori normali. Si raccomanda, comunque, di ricercare
ed eliminare le cause che ne ha provocato l'intervento.
Nel caso di intervento di una delle
protezioni sopra indicate, dopo aver accertato ed
eliminato la causa dell'intervento, è necessario pre-
mere il pulsante "STOP" per resettare il pannello di
comando (il segnale rimarrebbe altrimenti in memo-
ria inibendo l'avviamento del motore).
5.4 Protezione da cortocircuito e sovraccarico
Il gruppo elettrogeno è protetto da cortocircuito e sovrac-
carico elettrico. Un interruttore magnetotermico tripolare
[fig. 4, rif. 2] interrompe l'erogazione della corrente
elettrica al verificarsi di un cortocircuito o quando la
corrente elettrica erogata supera il valore nominale.
Prima di ripristinare il contatto sollevando la leva dell'in-
terruttore magnetotermico scollegare gli utilizzi.
5.5 Protezione da cortocircuito dell'impianto
elettrico in bassa tensione.
In caso di cortocircuito dell'impianto elettrico in bassa
tensione un interruttore termico [fig. 4, rif.3] interromperà
il circuito arrestando il gruppo elettrogeno. In questo
caso le spie di segnalazione del modulo protezioni
motore saranno tutte spente e non sarà possibile riten-
tare l'avviamento.
Prima di ripristinare il circuito elettrico, premendo il
pulsante posto sull'interruttore termico [fig. 4, rif. 3] è
necessario far ricercare ed eliminare, ad un tecnico
specializzato, la causa del cortocircuito.
6 MANUTENZIONE
Qualsiasi intervento di manuten-
zione al gruppo elettrogeno va effettuato a motore
spento, dopo averlo lasciato raffreddare a sufficien-
za, e va eseguito solo da personale autorizzato.
Prima di accedere al gruppo elet-
trogeno staccare un polo della batteria di avviamen-
to, al fine di evitare avviamenti accidentali
6.1 Manutenzione ordinaria del motore
Gli interventi periodici da eseguire sul motore sono
riportati sulla TAB "B".
Per informazioni più dettagliate consultare il manuale
fornito dal costruttore del motore che accompagna ogni
gruppo elettrogeno.
Controllare il livello dell'olio mo-
tore tramite l'apposita astina graduata [fig. 7, rif. 2].
Il livello deve sempre essere compreso fra le tacche
MAX e MIN riportate sull'astina [fig. 7, rif. 1] .
6.2 Cambio dell'olio motore e filtro olio
La capacità carter motore è di 3.6 litri
I rabbocchi e i caricamenti di olio motore vanno eseguiti
attraverso il foro
[fig. 3, rif.17 ].
Per la sostituzione dell'olio nel carter motore si procede
togliendo l'astina di indicazione livello [fig.7, rif. 2] e
agendo sull'apposita pompa di estrazione [fig.3, rif. 12]
dopo aver tolto la vite che funge da tappo.
Si consiglia di eseguire lo svuotamento con olio ancora
sufficientemente caldo in modo da consentire un agevo-
le deflusso.
Per gli oli consigliati si veda la tabella "A", fig. 8
Il primo cambio dell'olio motore
deve essere effettuato dopo 50h di utilizzo del grup-
po elettrogeno; per il secondo e successi è sufficien-
te una sostituzione ogni 200h.
Per informazioni più dettagliate
sulla lubrificazione del motore, consultare il manua-
le uso e manutenzione del motore allegato al gruppo
elettrogeno.
Non disperdere nell'ambiente
l'olio esausto o carburante in quanto prodotti inqui-
nanti.
Consegnare l'olio lubrificante esausto presso gli
appositi Centri di Raccolta incaricati dello
smaltimento.
Non portare a contatto della pelle
l'olio motore. Durante le operazioni di manutenzio-
ne usare guanti e occhiali protettivi.
In caso di contatto con olio lubrificante lavare imme-
diatamente e accuratamente la parte con acqua e
sapone.
Per sostituire la cartuccia del filtro olio motore [fig. 3, rif.
] è necessario svitarla dall'apposito supporto utilizzando
appropriati attrezzi reperibili normalmente in commer-
IS 10 T
I
50 Hz
I
- 17
Need help?
Do you have a question about the IS 10 T and is the answer not in the manual?
Questions and answers