Palazzetti WT 78F V Installation And Maintenance Manual page 8

Table of Contents

Advertisement

4
TIPO DI COMBUSTIBILE
Gli Ecomonoblocchi vanno alimentati preferibilmente
con legna di faggio/betulla ben stagionata. Ciascun tipo
di legna possiede caratteristiche diverse che influenzano
anche il rendimento della combustione.
L'uso delle conifere (pino-abete) è sconsigliato:
contengono elevate quantità di sostanze resinose che
intasano velocemente la canna fumaria.
Non possono essere bruciati: cascami, corteccia, legna
trattata con vernici, pannelli, carbone, materiali plastici;
in questi casi decade la garanzia dell'apparecchio.
IMPORTANTE: l'uso continuo e prolungato di legna
particolarmente ricca di olii aromatici (es. eucalipto, mirto,
ecc.) provoca il deterioramento repentino dei componenti
interni che compongono il prodotto.
La resa nominale in kW del caminetto dichiarata,
si ottiene bruciando una corretta quantità di legna,
facendo attenzione a non sovraccaricare la camera di
combustione.
La lunghezza ideale della legna è di circa 33 cm e
deve essere sistemata in posizione orizzontale e non
in verticale.
L'umidità massima deve essere del 25%.
La norma di riferimento per il combustibile e la UNI/ISO
17225-1 "legna a ciocchi di origine forestale".
5
PREPARAZIONE DEL LUOGO DI
INSTALLAZIONE
5.1
PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
La responsabilità delle opere eseguite nello spazio
d'ubicazione del caminetto è, e rimane, a carico
dell'utilizzatore; a quest'ultimo è demandata anche
l'esecuzione delle verifiche relative alle soluzioni
d'installazione proposte.
L'utilizzatore deve ottemperare a tutti i regolamenti di
sicurezza locali, nazionale ed europei.
L'apparecchio dovrà essere installato su pavimenti con
adeguata capacità portante.
Nel caso in cui il pavimento non sia di capacità portante
sufficiente, si consiglia di utilizzare una piastra di
distribuzione del carico di dimensioni adeguate.
Le operazioni di montaggio e smontaggio del caminetto
sono riservate ai soli tecnici specializzati*.
Si raccomanda di accertarsi della loro qualifica e delle
loro reali capacità.
8
L'installatore, prima di avviare le fasi di montaggio
o di smontaggio della macchina, deve ottemperare
alle precauzioni di sicurezza previste per legge ed in
particolare a:
A) non operare in condizioni avverse;
B) deve operare in perfette condizioni psicofisiche e deve
verificare che i dispositivi antinfortunistici individuali e
personali, siano integri e perfettamente funzionanti;
C) deve indossare i guanti antinfortunistici;
D) deve indossare scarpe antinfortunistiche;
E) deve accertarsi che l'area interessata alle fasi di
montaggio e di smontaggio sia libera da ostacoli.
5.2
POSIZIONAMENTO A SECCO
• Si consiglia di pre-montare il caminetto a secco per
rendersi conto degli ingombri dei vari componenti e dei
passaggi delle prese d'aria. Il piano fuoco deve risultare
allo stesso livello del piano del rivestimento.
• É necessario fare coincidere la parte frontale anteriore
dell'apparecchiatura con il filo interno del piano di marmo
lasciando una fessura di 5 mm in modo da permettere
la libera dilatazione dell' ECOMONOBLOCCO WT 78
(Fig. 3).
I rivestimenti Palazzetti sono realizzati rispettando i
requisiti tecnici e di sicurezza dettati dalle norme vigenti.
5.3
RACCOMANDAZIONI DI SICUREZZA
Il rivestimento del caminetto, indipendentemente dal
materiale impiegato, deve essere autoportante rispetto
al monoblocco e non essere a contatto con questo.
Eventuali coperture in materiale combustibile poste al di
sopra del generatore devono essere schermate mediante
diaframmi in materiale isolante non combustibile.
In caso di pavimenti realizzati in materiale combustibile
è necessario interporre tra la stufa e pavimento un
sottofondo ignifugo.
5.4
LIVELLAMENTO DEL CAMINO
Per regolare l'altezza finale dell' ECOMONOBLOCCO
WT 78 (altezza piano fuoco del rivestimento) sarà
sufficiente agire sulle viti di regolazione predisposte
sulle gambe. Registrare i piedini fino a portare la stufa
ad una distanza in altezza dal profilo coprimarmo di 5
mm e una distanza di sicurezza in profondità dal piano
marmo di 5 mm avendo cura che la base del focolare
sia a bolla (AB) (Fig. 3).
L'altezza minima dei piedini (A) rispetto a terra deve
essere minimo di 70 mm (FIG. 4) per permettere
l'inserimento del tubo aria comburente sotto il camino.
cod. 004777090 MBL - 19/12/2018 - Palazzetti - PN - Italy

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents