Palazzetti WT 78F V Installation And Maintenance Manual page 10

Table of Contents

Advertisement

6
INSTALLAZIONE
6.1
CONSIDERAZIONI GENERALI
Nei paragrafi successivi sono riportate alcune
indicazioni da rispettare per ottenere il massimo
rendimento del prodotto acquistato.
Le seguenti indicazioni rimangono comunque
subordinate al rispetto di eventuali leggi e normative
nazionali, regionali e comunali vigenti nel paese
dove avviene l'installazione del prodotto.
In Italia l'installazione deve essere effettuata da
personale qualificato in osservanza alla norma UNI
10683.
6.2
PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
La responsabilità delle opere eseguite nello spazio
d'ubicazione del camino è a carico dell'utilizzatore;
a quest'ultimo è demandata anche l'esecuzione
delle verifiche relative alle soluzioni d'installazione
proposte.
L'utilizzatore deve ottemperare a tutti i regolamenti
di sicurezza locali, nazionale ed europei.
L'apparecchio dovrà essere installato su pavimenti
con adeguata capacità portante.
Le istruzioni di montaggio e smontaggio della
camino sono riservate ai soli tecnici specializzati.
È sempre consigliabile che gli utenti si rivolgano
al nostro servizio di assistenza per le richieste di
tecnici qualificati.
Nel caso in cui intervengano altri tecnici si
raccomanda di accertarsi sulle loro reali capacità.
L'installatore, prima di avviare le fasi di montaggio
o di smontaggio del camino, deve ottemperare alle
precauzioni di sicurezza previste per legge ed in
particolare a:
A) non operare in condizioni avverse;
B) deve operare in perfette condizioni psicofisiche
e deve verificare che i dispositivi antinfortunistici
individuali e personali, siano integri e
perfettamente funzionanti;
C) deve indossare i guanti antinfortunistici;
D) deve indossare scarpe antinfortunistiche;
E) deve usufruire di utensili muniti di isolamento
elettrico;
F) deve accertarsi che l'area interessata alle fasi
di montaggio e di smontaggio sia libera da
ostacoli.
6.3
LUOGO DI INSTALLAZIONE DEL PRODOTTO
Nel libretto di prodotto allegato sono indicate le
distanze minime espresse in cm che devono essere
rispettate nel posizionamento del prodotto rispetto
a materiali e oggetti combustibili.
Proteggete tutte le strutture che potrebbero
incendiarsi se esposte a eccessivo calore.
Pavimenti costituiti da materiale infiammabile come
ad esempio: legno, parquet, linoleum, laminato o
coperti da tappeti, devono essere protetti da una
base ignifuga sotto la stufa, di dimensioni sufficienti.
Il costruttore declina ogni responsabilità per eventuali
variazioni delle caratteristiche del materiale
10
costituente il pavimento sotto la protezione.
Eventuali elementi in legno (es. travi) o in materiale
combustibile situati in prossimità del camino vanno
protetti con materiale ignifugo.
Prevedere uno spazio tecnico accessibile per
eventuali manutenzioni.
Si ricorda di rispettare la distanza minima dai
materiali infiammabili, riportata sulla targhetta
identificativa dei tubi usati per realizzare il camino.
L'apparecchio è provvisto di ruote per il
posizionamento; porre particolare attenzione a
proteggere adeguatamente i pavimenti in legno
o parquet per evitare che il peso dell'apparecchio
possa rovinarli durante lo spostamento.
6.4
SCHEMA DI MONTAGGIO
In Fig. 6 è rappresentato in modo esemplificativo, uno
schema di montaggio, non deve essere installato in
canna fumaria condivisa.
A) Sigillare
B) Presa aria esterna (sotto piano fuoco)
C) Griglia recupero calore con sezione minima 1263
cm2
D) Controcappa e struttura portante ignifuga
E) Rivestimento in fibra ceramica o in lana di roccia
provvisto di foglio di alluminio esterno
F)
Schermare le parti in legno con materiale ignifugo
G) Distanza min. 20 mm tra rivestimento ed
ECOMONOBLOCCO WT 78
H) INGRESSO ARIA SCAMBIO CALORE . La sezione
minima di passaggio aria deve essere non inferiore
a 842 cm2
• Per una corretta installazione, il canale da fumo tra
l'ECOMONOBLOCCO WT 78 e il camino va fatta a
tenuta stagna sigillando, con materiale adatto alle alte
temperature, tutti i giunti di unione.
• Qualora l'ECOMONOBLOCCO WT 78 venga
installato su una canna fumaria precedentemente usata
da altri focolari è necessario provvedere ad una accurata
pulizia per evitare anomali funzionamenti e prevenire
l'eventuale incendio degli incombusti che si depositano
sulle pareti interne dello stesso.
• Una installazione non corretta può pregiudicare la
sicurezza dell'apparecchiatura.
• Il rivestimento deve essere realizzato in materiale
ignifugo.
cod. 004777090 MBL - 19/12/2018 - Palazzetti - PN - Italy

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents