baltur TBG 120 P Installation, Use And Maintenance Instruction Manual page 20

Two-stage gas burners
Hide thumbs Also See for TBG 120 P:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

ITALIANO
• Correggere se necessario l'erogazione di aria comburente
operando sulle vite/viti (11) come descritto precedentemente.
• Verificare con gli appositi strumenti i parametri di combustione in
primo stadio (CO2 MAX=10% O2 MIN= 3% CO MAX=0,1%)
• Il pressostato aria ha lo scopo di impedire l'apertura delle valvole
gas se la pressione dell'aria non è quella prevista. Il pressostato
deve quindi essere regolato per intervenire chiudendo il contatto
quando la pressione dell'aria nel bruciatore raggiunge il valore
sufficiente. Qualora il pressostato aria non rilevi una pressione
superiore a quella taratura, l'apparecchio esegue il suo ciclo ma
non si inserisce il trasformatore d'accensione e non si aprono
le valvole del gas e di conseguenza il bruciatore si arresta in
"blocco". Per accertare il corretto funzionamento del pressostato
aria occorre, con il bruciatore acceso al primo stadio, aumentarne
il valore di regolazione fino a verificarne l'intervento a cui deve
conseguire l'immediato arresto in "blocco" del bruciatore. Sbloccare
il bruciatore, premendo l'apposito pulsante (9) e riportare la
regolazione del pressostato ad un valore sufficiente per rilevare
la pressione di aria esistente durante la fase di preventilazione
relative al primo stadio.
• Il pressostato di controllo della pressione del gas (minima) ha
lo scopo di impedire il funzionamento del bruciatore quando la
pressione del gas non risulta quella prevista. Il pressostato di minima
deve utilizzare il contatto che si trova chiuso quando il pressostato
rileva una pressione superiore a quella a cui è regolato. La
regolazione del pressostato di minima deve quindi avvenire all'atto
della messa in funzione del bruciatore in funzione della pressione
che si riscontra di volta in volta. Precisiamo che l'intervento
(apertura di circuito) di qualsiasi pressostato quando il bruciatore
è in funzione (fiamma accesa) determina immediatamente l'arresto
del bruciatore. Alla prima fiamma accensione del bruciatore è
indispensabile verificare il corretto funzionamento dello stesso.
• Verificare l'intervento dell'elettrodo ionizzazione scollegando
il ponte tra i morsetti 30 e 31 del circuito stampato e avviare il
bruciatore. L'apparecchiatura deve eseguire completamente il suo
ciclo e 3 secondi dopo che si è formata la fiamma di accensione,
arrestarsi in "blocco". Occorre effettuare questa verifica anche con
bruciatore già acceso, scollegando il ponte tra i morsetti 30 e 31,
l'apparecchiatura si deve portare immediatamente in "blocco".
• Verificare l'efficienza dei termostati o pressostati di caldaia
(intervento deve arrestare il bruciatore ). Controllare che
l'accensione avvenga regolarmente. Nel caso in cui il miscelatore
sia troppo in avanti, può succedere che la velocità dell'aria in
uscita sia talmente elevata da rendere difficoltosa l'accensione.
In questo caso, occorre spostare indietro per gradi, il miscelatore,
fino a raggiungere una posizione in cui l'accensione avviene
regolarmente ed acquisire questa posizione come definitiva. E'
preferibile, per il 1° stadio, limitare la quantità di aria allo stretto
indispensabile per avere un accensione sicura anche nei casi più
impegnativi.
PERICOLO / ATTENZIONE
Ultimate le regolazioni, accertarsi visivamente che la lamina su
cui agisce il cuscinetto abbia un profilo progressivo. Verificarne
inoltre, con gli appositi strumenti che durante i passaggi da
primo a secondo stadio i parametri di combustione non si
discostino eccessivamente dai valori ottimali.
POTENZA ALL'ACCENSIONE
La norma EN 676 prescrive che per i bruciatori con potenza massima
oltre i 120 kW l'accensione deve avvenire ad una potenza Pstart
ridotta rispetto alla potenza massima di funzionamento Pmax a cui
è tarato il bruciatore.
Pstart dipende dal tempo di sicurezza dell'apparecchiatura del
bruciatore; in particolare:
ts = 2s → Pstart ≤ 0,5
ts = 3s → Pstart ≤ 0,333
Esempio se la potenza massima di regolazione del bruciatore Pmax
è pari a 900 kW deve essere:
Pstart ≤ 450 kW con ts = 2s
Pstart ≤ 300 kW con ts = 3s
Verifica della potenza all'accensione
Scollegare il cavo del sensore fiamma (in questo caso il
bruciatore si accende e va in blocco dopo il tempo di sicurezza
ts).
Eseguire 10 accensioni consecutive con conseguente blocco.
Misurare al contatore la quantità di gas bruciata Qstart [m³] e
verificare che Qstart ≤ Pmax /360 (Pmax in m³/h)
Esempio
Pmax = 90 m³/h (circa 900 kW con gas naturale)
Dopo 10 accensioni con relativo blocco, il consumo di gas letto al
contatore deve essere:
Qstart ≤ 90/360 = 0.25 [m³]
Se così non fosse ridurre la portata di gas all'accensione agendo sul
freno della valvola.
18 / 34
0006081521_201711
x Pmax.
x Pmax.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents