baltur TBG 85 MC Instruction Manual For Installation, Use And Maintenance page 21

Modulating two-stage gas burners
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

REGOLAZIONE DELLA POTENZA MINIMA
Terminata la regolazione del bruciatore alla potenza massima, ripor-
tare il bruciatore alla potenza minima. Premere l'interruttore sul con-
nettore (4) verso il minimo senza variare la regolazione della valvola
gas già effettuata.
• Regolare la portata di gas della potenza minima al valore deside-
rato, agendo sulla camma di regolazione di minima potenza del
servomotore. (vedi Regolazione Camme Servomotore)
• Correggere se necessario l'erogazione di aria comburente operan-
do sulla vite/viti (12).
• Verificare con gli appositi strumenti i parametri di combustione in
primo stadio (CO2 max= 10%, O2 min=3%, CO max=0,1%).
REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI ACCENSIONE
• Una volta effettuata la regolazione della potenza minima occorre
spegnere il bruciatore e verificare che l'accensione avvenga in
modo corretto. In caso di necessità è possibile ottimizzare la rego-
lazione del bruciatore in fase di accensione operando come segue:
- Regolare la portata all'accensione, agendo sulla camma IV
(vedi Regolazione Camme Servomotore). Solitamente si
consiglia di regolare la camma IV ad un angolo leggermente
superiore a quello della camma III di primo stadio.
- Correggere se necessario l'erogazione di aria comburente
operando sulla vite/viti (11).
CAUTELA / AVVERTENZE
Controllare che l'accensione avvenga regolarmente. Nel caso
in cui sia chiuso il passaggio tra testa e disco, può capitare
che la velocità della miscela (aria / combustibile) sia talmente
elevata da rendere difficoltosa l'accensione. Aprire, per gradi,
il regolatore della velocità di apertura della valvola gas (ove è
presente) fino a raggiungere una posizione in cui l'accensio-
ne avviene regolarmente ed accettare questa posizione come
definitiva.
Il pressostato aria ha lo scopo di mettere in sicurezza (blocco) l'appa-
recchiatura se la pressione dell'aria non è quella prevista.
Il pressostato deve quindi essere regolato per intervenire chiudendo
il contatto NO (normalmente aperto) quando la pressione dell'aria nel
bruciatore raggiunge il valore sufficiente.
Qualora il pressostato aria non rilevi una pressione superiore a quella
di taratura, l'apparecchiatura esegue il suo ciclo ma non si inserisce
il trasformatore d'accensione e non si aprono le valvole del gas e di
conseguenza il bruciatore si arresta in "blocco"
Sbloccare il bruciatore premendo l'apposito pulsante e riportare la
regolazione del pressostato ad un valore sufficiente per rilevare una
pressione di aria leggermente inferiore alla effettiva pressione rileva-
ta alla potenza minima di funzionamento.
Sbloccare il bruciatore e verificare il corretto avviamento dello stesso.
Aggiustare la regolazione del pressostato a un valore leggermente
inferiore alla effettiva pressione dell'aria rilevata in primo stadio di fun-
zionamento. Sbloccare il bruciatore e verificare il corretto avviamento
dello stesso.
I pressostati di controllo della pressione del gas (minima e massima)
hanno lo scopo di impedire il funzionamento del bruciatore quando la
pressione del gas non risulta compresa nei valori previsti.
Il pressostato di controllo della pressione minima, utilizza il contatto
NO (normalmente aperto) che si trova chiuso quando il pressostato
rileva una pressione superiore a quella a cui è regolato.
Il pressostato di massima utilizza il contatto NC (normalmente chiuso)
che si trova chiuso quando rileva una pressione inferiore a quella a
cui è regolato.
La regolazione dei pressostati di minima e di massima deve avvenire
all'atto del collaudo del bruciatore in funzione della pressione che si
riscontra di volta in volta.
L'intervento (apertura di circuito) di qualsiasi pressostato quando il
bruciatore è in funzione con fiamma accesa, determina immediata-
mente il blocco del bruciatore.
Alla prima accensione del bruciatore è indispensabile verificare il cor-
retto funzionamento degli stessi.
• Verificare l'intervento dell'elettrodo ionizzazione scollegando il pon-
te tra i morsetti 30 e 31 del circuito stampato e avviare il bruciatore.
L'apparecchiatura deve seguire completamente il suo ciclo e 3 se-
condi dopo che si è formata la fiamma di accensione, arrestarsi in
"blocco".
• Verificare l'efficienza dei termostati o pressostati di caldaia (l'inter-
vento deve arrestare il bruciatore).
IMPORTANTE
Ultimate le regolazioni accertarsi visivamente che la lamina su
cui agisce il cuscinetto abbia un profilo progressivo.
Verificare inoltre con gli appositi strumenti che, in tutto il campo
di lavoro del bruciatore, i parametri di combustione non si di-
scostino eccessivamente dai valori ottimali.
19 / 34
0006160008_201912
ITALIANO

Hide quick links:

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents