Descrizione Del Funzionamento; Descrizione Del Funzionamento Della Modulazione - baltur TBG 85 MC Instruction Manual For Installation, Use And Maintenance

Modulating two-stage gas burners
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO

La rampa gas in dotazione è composta da una valvola di sicurezza
in versione ON/OFF e da una valvola principale a singolo stadio ad
apertura lenta.
La regolazione della portata di combustibile in primo e in secondo sta-
dio è effettuata mediante una valvola a farfalla profilata (6), azionata
dal servomotore elettrico (7) .
Il movimento della serranda aria (8) è generato dalla rotazione del
servomotore (7) mediante il sistema di leve e tiranti (34). Per la rego-
lazione della posizione della serranda aria in funzione della potenza
del bruciatore in primo e in secondo stadio, consultare il paragrafo:
"ACCENSIONE E REGOLAZIONE". Alla chiusura dell'interruttore ge-
nerale (1), se i termostati sono chiusi la tensione raggiunge l'apparec-
chiatura comando e controllo che avvia il bruciatore (2).
Viene così inserito il motore del ventilatore (3) per effettuare la pre-
ventilazione della camera di combustione. Contemporaneamente si
ha la rotazione del servomotore di comando (7) che porta la farfalla
del gas (6) e la serranda aria (8), mediante l'azione del leveraggio
nella posizione di apertura corrispondente alla seconda fiamma.
La fase di preventilazione avviene pertanto con serranda aria in posi-
zione di seconda fiamma.
Al termine della fase di preventilazione la farfalla gas e la serranda
aria vengono portate nella posizione di accensione quindi si inserisce
il trasformatore d'accensione e si aprono le valvole del gas.
1 Interruttore generale acceso/
spento
2 Spia di chiusura termostati
3 Spia motore ventola
4 Spia trasformatore d'accensione
Successivamente si verifica il passaggio al minimo o massimo della
potenza mediante apertura progressiva della farfalla gas e contempo-
raneamente della serranda aria.
Nel momento in cui la richiesta di calore da parte dell'impianto viene
soddisfatta, il termostato caldaia interviene e determina l'arresto del
bruciatore. La serranda aria raggiunge, mediante la rotazione del ser-
vomotore, la posizione di chiusura in sosta.
Nel caso in cui il dispositivo di controllo non rilevi la presenza di fiam-
ma, l'apparecchiatura si arresta in "blocco di sicurezza" (10) entro 3
secondi dall'apertura della valvola principale. In caso di "bloccco di
sicurezza" le valvole vengono immediatamente richiuse. Per sbloc-
5 Spia valvole gas
9 Pulsante di sblocco
10 Spia di blocco
0006160008_201912
care l'apparecchiatura dalla posizione di sicurezza occorre premere il
pulsante di sblocco (9).
6

DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLA MODULAZIONE

Quando il bruciatore è acceso alla potenza minima, se la regolazione
di modulazione lo consente (regolato ad un valore di temperatura o
pressione superiore a quella esistente in caldaia) il servomotore di
regolazione aria / gas inizia a girare;
• rotazione oraria la portata d'aria aumenta,
• rotazione antioraria la portata d'aria diminuisce.
determinando un aumento graduale dell'erogazione di aria combu-
rente e combustibile, fino a raggiungere l'erogazione massima cui il
bruciatore è stato regolato.
Il bruciatore resta nella posizione di massima erogazione fino a quan-
do la temperatura o pressione raggiunge un valore sufficiente a de-
terminare l'intervento della sonda di modulazione che fa ruotare il
servomotore di regolazione aria in senso inverso a quello precedente.
La rotazione all'indietro e quindi la riduzione dell'erogazione aria e
gas, avviene a brevi intervalli di tempo.
Con questa manovra il sistema di modulazione cerca di equilibrare la
quantità di calore fornito alla caldaia con quello che la stessa cede
all'utilizzo.
La sonda di modulazione applicata alla caldaia rileva le variazioni di
richiesta ed automaticamente provvede a adeguare l'erogazione di
combustibile e di aria comburente inserendo il servomotore di rego-
lazione aria / gas con rotazione in aumento oppure in diminuzione.
Se anche con erogazione al minimo si raggiunge il valore limite (tem-
peratura o pressione) cui è regolato il dispositivo di arresto completo
(termostato o pressostato) il bruciatore viene arrestato dall'intervento
dello stesso.
Riabbassandosi la temperatura o pressione al di sotto del valore di
intervento del dispositivo di arresto il bruciatore viene nuovamente
inserito secondo il programma descritto nel paragrafo precedente.
15 / 34
34
8
ITALIANO
7

Hide quick links:

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents