Sharp R-216 Operation Manual With Cookbook page 64

Hide thumbs Also See for R-216:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 105
CO N SIGLI E TECN ICHE DI CO TTURA
CIBI DI CONSISTENZA E FORMA IRREGOLARE
Distribuire i cibi che hanno una consistenza non uniforme
avendo cura di lasciare le parti pi ù spesse e compatte verso
l ' esterno. Per le verdure (come ad esempio i broccoletti)
mettere invece i g ambi verso l ' esterno . L e parti pi ù
consistenti, che cuociono pi ù lentamente, vengono investite
maggiormente dalle microonde se poste sui lati. I n questo
modo si garantir à una cottura uniforme di quanto in forno.
MESCOLAMENTO
Pe r g a ra ntire c he le viva nde ve ng a no risc a lda te
gradualmente e inmodo uniforme è necessario rimestarle,
poich è le microonderiscaldano prima le zone esterne e
non sono quindi in grado digarantire automaticamente il
riscaldamento uniforme degli alimenti.
DISPOSIZIONE
L e singole porzioni (st ampini da budino, t azze, pat at e, ecc.)
dovranno essere disposte in cerchio lungo la circonferenza
del piatto girevole, lasciando spazio sufficiente tra le singole
unit à per consent ire alle microonde di penet rare da t ut t i i lat i.
RIVOLTAMENTO
I cibi di media g randezza, co me per esempio g li
hamburger e le bistecche, vanno rivo ltati durante la
ESPEDIENTE
Burro fuso e paprica
Paprica
Estratto di semi di so ia
Salsa barbecue e W o rcestershire
Sug o d ' arro sto
Dadini di grasso di maiale sciolti o cipolle in polvere
Cacao in po lvere, cio cco lato in g ranelli, g lasse
scure, miele e marmellata
COMO RISCALDARE LE VIVANDE
I piatti pronti in vaschette di alluminio vanno trasferiti
su piatti o in altri contenitori prima di essere riscaldati.
T ogliere il coperchio dei recipienti chiusi ermetica-
mente prima di metterli in forno. Coprire la vivanda
c o n d e lla p e llic o la p e r la c o ttura in fo rno a
mic ro o nde, o ppure c o n un pia tto o l ' a ppo sita
campana (o ttenibile nei miglio ri nego zi di casa-
linghi). Con ci ò si eviter à che la superficie si secchi.
L e bevande no n hanno biso gno di essere co perte.
Per scaldare o bollire dei liquidi come l ' acqua, il
caff è , il t è o il latte, mettere una bacchetta di vetro
nel recipiente.
Per riscaldare piatti di pi ù po rzio ni, co nsigliamo
possibilmente di mescolarli di tanto in tanto, in
modo che il calore si distribuisca uniformemente.
cottura almeno una volta, al fine di ridurne il tempo di
cottura. Anche nel caso di arrosti di carne o di pollo
sar à necessario rivoltarli per evitare che la parte rivolta
verso l ' alto si secchi.
RIPOSO IN FORNO
Nella cottura con il forno a microonde è importante
lasciare il cibo in fo rno per alcuni minuti a co ttura
ultimata. Q uasi tutti i cibi che veng o no sco ng elati,
riscaldati o cotti nel forno a microonde devono riposare
per co nsentire che il calo re e l ' umidit à presenti si
distribuiscano uniformemente.
ESPEDIENTI PER LA DORATURA
Do po circa 1 5 minuti di co ttura la superficie dei cibi
presenta una leg g era do ratura che no n è tuttavia
paragonabile al colorito e alla croccantezza ottenibili con i
metodi di cottura tradizionali. Per poter dunque far s ì che
anche nel forno a microonde la superficie dei cibi venga
rosolata in modo ideale, possono essere impiegati alcuni
espedienti, che nella maggior parte dei casi servono anche
ad insaporire maggiormente il piatto preparato. Nella
tabella seguente vengono suggeriti alcuni espedienti per
ottenere una rosolatura pi ù marcata delle singole vivande:
PIATTI
Vo latili
Sfo rmati, T o ast al fo rmag g io
Carne e vo latili
Arro sti, Po lpetti, Picco li arro sti
Sfo rmati, to ast, minestre, zuppe,
stufati
Do lci e dessert
I tempi di riscaldamento valgono per cibi tenuti ad
una temperatura ambiente di circa 2 0 ° C. Per i
piatti tenuti in frigorifero, il tempo di riscaldamento
sar à leggermente pi ù lungo.
A riscaldamento terminato, lasciare la vivanda nel
fo rno anco ra per 1 o 2 minuti, per co nsentire la
distribuzione del calore (riposo in forno).
I tempi indicati per il riscaldamento dei cibi hanno
valo re puramente indicativo . Essi po sso no infatti
variare a seconda della temperatura all ' introduzione
in fo rno , d e l p e so , d e l c o nte nuto id ric o , d e l
contenuto di grassi e del risultato finale desiderato.
6 3
PROCEDIMENTO
Spalmare la paprica unita al burro sulla pelle
del vo latile da arro stire
Co sparg ere la vivanda co n la paprica
Spalmare l ' estratto sulla carne o sul vo latile
Spalmare la salsa o il sugo sul pezzo da arrostire
Spargere i dadini di grasso appena scio lti o la
cipo lla in po lvere sulla vivanda
Co sparg ere o spalmare sul do lce o dessert

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents