Hach ORBISPHERE 3658 Basic User Manual page 69

Portable analyzer
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
5. Premere di nuovo CAL entro 3 secondi. Lo strumento visualizza la pressione assoluta del gas di
calibrazione (ossia pressione relativa più pressione atmosferica).
6. Modificare la lettura utilizzando i tasti Freccia verso l'alto/il basso fino a quando la pressione
visualizzata corrisponde a quella derivante dalla somma di pressione relativa e atmosferica.
Se lo strumento esegue due misurazioni consecutive che presentano uno scarto inferiore a 1% ,
la calibrazione viene eseguita facendo riferimento a questo valore stabilizzato. Sul display LCD
appare il messaggio [CAL] per indicare che la calibrazione si è conclusa con successo.
Se la calibrazione non viene portata a termine, sul display LCD appare il messaggio [Err].
Questo errore di calibrazione può essere imputato al fatto che è stata rilevata una pressione
parziale del gas inferiore a 5 mbar oppure che è stato premuto un tasto errato durante la
procedura di calibrazione.
Manutenzione
Alimentatore
E' importante che lo strumento sia mantenuto sempre sotto tensione (mediante batterie o
alimentazione esterna) per garantire la continua pulizia del sensore e impedire il danneggiamento del
relativo chip.
Se lo strumento ORBISPHERE 3658 viene alimentato mediante batteria (due batterie di tipo C) e la
carica si esaurisce, nell'angolo superiore sinistro del display LCD appare un messaggio di
avvertimento [LO BAT].
Per installare le batterie, svitare la copertura dell'apposito vano (sul lato destro dello strumento)
utilizzando l'utensile incluso nel kit di ricarica, oppure una moneta o un cacciavite a lama piatta.
Inserire le batterie nell'apposito alloggiamento (prima il polo positivo), quindi reinstallare la copertura.
Consultare lo schema riprodotto sul retro dello strumento.
E' possibile utilizzare batterie ricaricabili al nickel-cadmio. Le batterie garantiscono un'autonomia di
15 ore in caso di uso continuato o 3 settimane in standby. Le batterie alcaline assicurano una
maggiore autonomia in caso di uso ininterrotto mentre quelle senza mercurio presentano meno
problemi di smaltimento.
Prima di accendere lo strumento, verificare che le batterie siano completamente cariche (o nuove).
Manutenzione del sensore
Programma di assistenza
La manutenzione del sensore prevede la sostituzione della membrana e la pulizia del corpo esterno
del sensore per ripristinarne la sensibilità originale. Questo consente di ridurre sia i costi di gestione
sia i tempi di fermo.
La membrana deve essere sostituita una o due volte l'anno, in funzione delle condizioni di utilizzo. E'
quindi possibile personalizzare il programma d'intervento.
Verifica delle condizioni del sensore
Controllare regolarmente la testina del sensore per individuare eventuali tracce di deposito.
Sciacquarla sotto acqua corrente e asciugarla con un panno pulito.
Per verificare il corretto funzionamento del sensore, confrontarne le misurazioni con un valore
standard conosciuto:
• Se lo scarto tra la lettura del sensore e il valore predefinito è ±1%, non è richiesto alcun intervento.
• Se lo scarto supera ± 1%, eseguire una nuova taratura.
• Se lo scarto supera il 10%, sostituire la membrana.
Sostituzione della membrana
Dopo la sostituzione della membrana occorre sempre ricalibrare il sensore. Prima di eseguire la
taratura del sensore, attendere 30 minuti (per consentire al sensore di stabilizzarsi).
Italiano 69

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents