Download Print this page

Hach Lange astroTOC Basic User Manual page 107

Uv/turbo analyzer

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Pulizia della cella IR
Pericolo di folgorazione. Prima di eseguire questo intervento di manutenzione, interrompere
l'alimentazione elettrica allo strumento e ai relè.
Pulire la cella IR almeno una volta all'anno o quando si rilevano risultati anomali. Per lo smontaggio
della cella IR, vedere le figure riportate in questa sezione.
1. Scollegare le tubazioni di ingresso e uscita dalla cella IR. Fare riferimento a
a pagina 110.
2. Sostenere il gruppo delle ottiche per evitare che cada nel caso in cui il fermo si sganci
accidentalmente. Fare riferimento a
3. Tagliare la fascetta. Fare riferimento a
4. Allontanare il fermo dal gruppo della cella per sganciarlo. Fare riferimento a
a pagina 110.
5. Pulire la parete interna del gruppo della cella con panni che non lasciano pelucchi e alcol
isopropilico. Fare riferimento a
6. Per pulire la finestrella di zaffiro che protegge l'ottica parabolica, utilizzare cotton fioc e alcol
isopropilico. Fare riferimento a
7. Esaminare il gruppo e accertarsi che tutti i detriti e le sostanze contaminanti siano stati
perfettamente rimossi e che lo zaffiro non sia graffiato né incrinato.
8. Verificare che l'ottica parabolica non sia scolorita. Se l'ottica risulta scolorita o lo zaffiro
danneggiato, sostituire il gruppo della cella.
9. Pulire la finestrella di zaffiro del banco IR applicando la medesima procedura descritta per la
pulizia della finestra della cella. Fare riferimento a
10. Rimuovere l'O-ring posto fra la cella e il banco.
11. Esaminare l'O-ring per verificare che non presenti danni, detriti o segni di deterioramento. Se si
rilevano danni, detriti o segni di deterioramento, sostituire l'O-ring.
12. Esaminare le porte di ingresso e uscita per verificare che non siano ostruite né contaminate.
Rimuovere eventuali ostruzioni e contaminazione con cotton fioc e alcol isopropilico.
13. Montare la tubazione e una nuova fascetta.
14. Effettuare una prova di pressione/perdita. Fare riferimento a
a pagina 108.
P E R I C O L O
Figura 18
a pagina 110.
Figura 18
a pagina 110.
Figura
17.
Figura
17.
Figura
Figura 18
Figura 18
17.
Prova di pressione/perdita
Italiano 107

Advertisement

loading