Franklin Electric E-Tech Use And Installation Instructions page 6

Close-coupled 5" pumps
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
ITALIANO
Istruzioni originali
2.2 Altre targhe
Sulla superficie della pompa possono essere presenti, in relazione al modello,
altre targhe che ne identificano le caratteristiche, l'ottemperanza a norme e
regolamenti o le prescrizioni relative ad installazione, uso e smaltimento. Vedere
la lista seguente.
Prestare attenzione ai rischi connessi all'installazione, alla
manutenzione e allo smaltimento del prodotto.
Leggere attentamente il manuale di istruzione prima
dell'installazione e dell'uso.
Collegamento elettrico e verso di rotazione delle parti funzionali
(motori trifase).
3 APPLICAZIONI E UTILIZZO
3.1 Uso consentito
Queste elettropompe sono progettate per applicazioni come l'approvvigionamento
idrico da una falda, il pompaggio da un serbatoio o da una cisterna, l'aumento
di pressione o l'irrigazione in utenze domestiche e piccole utenze commerciali o
industriali.
Le elettropompe presentano un indice di protezione IPX8.
Le elettropompe sommerse sono progettate per poter funzionare immerse nel
liquido, quelle di superficie per funzionare fuori dal liquido. Il pannello di controllo
ha indice di protezione IP55.
3.2 Liquidi pompati
Liquidi puliti, non aggressivi, compatibili con i materiali costruttivi
dell'elettropompa. Il liquido deve avere caratteristiche fisiche simili a quelle
dell'acqua pulita a temperatura ambiente (densità massima di 1030  kg/m
viscosità massima di 2 cPs. Oltre questi limiti contattare il costruttore).
L'uso improprio può determinare il surriscaldamento della macchina e dei
cavi di alimentazione, con conseguenze quali il guasto e potenzialmente
l'incendio.
L'eventuale contenuto di sabbia nell'acqua non deve superare i 50 g/m
alta concentrazione di sabbia ridurrà la vita dell'elettropompa ed aumenterà il
rischio di bloccaggio. Eventuali solidi in sospensione non devono superare 0,5
mm nella dimensione massima.
La pompa può funzionare continuativamente alla massima temperatura indicata
nella targa dati.
3.3 Condizioni di utilizzo
• Pressione massima di esercizio (la pressione alla mandata della pompa,
data dalla somma fra la pressione all'ingresso della pompa e l'aumento di
pressione fornito dalla pompa): 15 bar. La massima pressione all'ingresso
dell'apparecchiatura è determinata dall'aumento di pressione fornito dalla
pompa, in modo da non superare la pressione massima di esercizio (vedere
la sezione apposita).
• Temperatura massima del liquido aspirato: +40°C.
• Tensione elettrica di alimentazione: fare riferimento alla targa dati.
• Profondità massima di immersione: vedere l'indicazione della targa dati (max
20 m).
• Numero massimo di avviamenti orari consecutivi: 40.
3.4 Uso non consentito
Non utilizzare l'elettropompa per applicazioni diverse da quelle descritte in
precedenza e comunque per tutte le applicazioni non autorizzate dal costruttore.
L'uso improprio può causare danni anche gravi (inclusa la morte) a persone,
animali, oggetti e all'ambiente.
Non utilizzare l'elettropompa in piscine, vasche, laghetti e in luoghi
simili quando delle persone sono immerse nell'acqua.
• Non pompare liquidi alimentari o prodotti destinati all'alimentazione umana.
• Non pompare acqua potabile laddove è richiesta una apparecchiatura
certificata per questo uso.
• Non pompare liquidi più viscosi e/o più densi dell'acqua, a meno di specifica
autorizzazione del costruttore.
• Non utilizzare la macchina in ambienti potenzialmente esplosivi o con liquidi
infiammabili.
• Non far funzionare la macchina in assenza di liquido.
• Non far funzionare continuativamente l'elettropompa a portata nulla o inferiore
al 10% del valore nominale, per evitare il surriscaldamento. Il funzionamento
ottimale della pompa si realizza entro il range indicato nella targa dati.
4
4 INSTALLAZIONE – GENERALITÁ
L'elettropompa è adatta per l'installazione sia verticale che orizzontale.
Le elettropompe con bocche in linea possono essere installate in luoghi
occasionalmente soggetti ad allagamento (purché i terminali elettrici del cavo di
alimentazione rimangano in un luogo asciutto).
I terminali elettrici del cavo di alimentazione (i conduttori o la presa elettrica)
devono essere protetti dall'acqua, dall'umidità e dagli agenti atmosferici. Prestare
attenzione all'indice di protezione del pannello di controllo (IP55), dove presente.
Fissare il pannello di controllo a parete usando gli occhielli presenti sullo stesso. Si
consiglia di installarlo in un luogo asciutto e riparato.
Prima di iniziare a lavorare sulla macchina, assicurarsi di aver disinserito il
collegamento elettrico dalla rete di alimentazione e che lo stesso non
possa essere reinserito accidentalmente.
Usare sempre i DPI prescritti (si veda la sezione dedicata).
Se necessario in relazione alle condizioni di utilizzo e all'ambiente di lavoro, si
suggerisce l'installazione di adeguati dispositivi per l'arresto, immediato ma in
sicurezza, della macchina, in caso di emergenza.
4.1 Collegamenti elettrici
I collegamenti devono essere eseguiti esclusivamente da personale esperto ed
autorizzato e in accordo con gli obblighi di legge, le norme vigenti, le pratiche
tecniche consigliate e le prescrizioni seguenti.
I modelli privi di spina sono destinati esclusivamente ad applicazioni fisse (in
cui i cavi non possono essere scollegati e ricollegati dall''utilizzatore). I terminali
del cavo devono essere collegati all'interno di un quadro elettrico con grado
di protezione almeno IP55, dotato di sistemi di fissaggio meccanico del cavo
indipendente dai morsetti elettrici e di un sezionatore onnipolare in categoria di
sovratensione III che impedisca l'apertura del quadro quando l'apparecchio è in
tensione.
I modelli dotati di spina possono essere impiegati in applicazioni mobili,
utilizzando esclusivamente prese elettriche provviste di contatto di terra. Le
prescrizioni seguenti si applicano ad entrambe le tipologie.
e
3
Verificare la corrispondenza tra i dati di targa ed i valori nominali di tensione e
frequenza di rete. Collegare sempre il cavo di messa a terra dell'elettropompa e
verificare l'efficacia del circuito di messa a terra prima della messa in funzione e
periodicamente.
È cura dell'installatore effettuare il collegamento in maniera conforme
alle norme vigenti nel paese di installazione.
. Una più
3
L'apparecchio deve essere alimentato per mezzo di un interruttore
differenziale, con corrente differenziale di intervento non superiore a
30 mA.
Gli apparecchi trifase devono essere protetti dal corto circuito e dal sovraccarico
mediante un dispositivo di protezione di classe 10 secondo IEC 60947-4.
Impostare la corrente nominale secondo il valore riportato in targa dati. Si
consiglia un dispositivo a riarmo manuale.
4.2 Versioni monofase
Le versioni monofase possono essere fornite complete di pannello di controllo
che comprende il condensatore oppure con il condensatore integrato (cavo di
alimentazione a due conduttori, oltre al conduttore di terra).
In caso contrario, per il collegamento e la scelta del condensatore, fare riferimento
alle indicazioni sottostanti (fig. 3) e alla targa dati tecnici della pompa.
Nelle versioni monofase fino a 1,1 kW (50 e 60 Hz) ed 1,5 kW (50 Hz), il motore
è protetto dai sovraccarichi mediante dispositivo termico (salvamotore) inserito
nell'avvolgimento.
Attenzione! Il dispositivo si riarma automaticamente quando la
temperatura del motore scende sotto il livello di guardia. L'elettropompa
potrebbe riavviarsi inaspettatamente!
Le potenze monofase 1,5 e 2,2 kW necessitano di protezione esterna, se sprovviste
del pannello di controllo.
Il verso di rotazione non necessita di verifiche.
4.3 Versioni trifase
Per il collegamento delle versioni trifasi, fare riferimento alle indicazioni
sottostanti (fig. 4).
POMPE MONOBLOCCO 5"
GIALLO/VERDE
NERO
L
BLU o GRIGIO
N
C
MARRONE
Fig. 3

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents