Carrier 42QHC007D8S Installation Manual page 51

Wall mounted air conditioner
Hide thumbs Also See for 42QHC007D8S:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
7. INFORMAZIONI SULLA MANUTENZIONE
7.16 PROCEDURE DI RICARICA
Oltre alle procedure di ricarica convenzionali, devono essere soddisfatti i seguenti requisiti:
Assicurarsi che non si verifichi la contaminazione di diversi refrigeranti quando si utilizzano apparecchiature di
ricarica. I tubi flessibili o rigidi devono essere il più corti possibili per ridurre al minimo la quantità di refrigerante
contenuto in essi.
Le bombole devono essere mantenute in posizione verticale.
Assicurarsi che l'impianto di refrigerazione sia collegato a terra prima di immettere refrigerante nell'impianto.
Apporre etichette sull'impianto quando la carica è completa (se non lo è già).
Fare attenzione a non riempire eccessivamente l'impianto di refrigerazione.
Prima di ricaricare il sistema, deve essere sottoposto a prova di pressione con OFN. Il sistema deve essere
sottoposto a prova di tenuta al termine della ricarica, ma prima della messa in servizio. Effettuare un secondo
controllo di tenuta prima di lasciare il sito.
7.17 SMANTELLAMENTO
Prima di eseguire questa procedura, è essenziale che il tecnico conosca a fondo l'attrezzatura e tutti i suoi
dettagli. Si raccomanda come buona pratica di recuperare in modo sicuro tutti i refrigeranti. Prima di effettuare
l'operazione, prendere un campione di olio e di refrigerante,
in caso sia necessaria un'analisi prima del riutilizzo del refrigerante recuperato. È essenziale che l'alimentazione
elettrica sia disponibile prima di iniziare l'operazione.
a) Acquisire familiarità con l'apparecchiatura e il suo funzionamento.
b) Isolare il sistema elettricamente
c) Prima di eseguire la procedura assicurarsi che:
siano disponibili le attrezzature di maneggiamento meccanico, se necessario, per maneggiare le bombole
di refrigerante;
siano disponibili tutte le apparecchiature protettive personali e che siano utilizzate correttamente;
il processo di recupero deve essere controllato in ogni momento da una persona competente;
l'attrezzatura di recupero e le bombole devono essere conformi alle normative appropriate.
d) Svuotare l'impianto del refrigerante, se possibile.
e) Se non è possibile ottenere la depressione, fabbricare un collettore in modo che il refrigerante possa essere
rimosso da varie parti dell'impianto.
f) Assicurarsi che la bombola si trovi sulla bilancia prima che avvenga il recupero.
g) Avviare la macchina per il recupero e operare secondo le istruzioni del fabbricante.
h) Non riempire le bombole eccessivamente. (Volume carica liquida non superiore all'80%).
i) Non superare la pressione massima di esercizio della bombola, anche solo temporaneamente.
j) Quando i cilindri sono stati riempiti correttamente e la procedura è stata completata, assicurarsi che
le bombole e l'attrezzatura vengano rimossi dal sito prontamente e che tutte le valvole di isolamento
sull'attrezzatura siano chiuse.
k) Il refrigerante recuperato non deve essere caricato in un altro impianto di refrigerazione a meno che non sia
stato pulito e controllato.
7.18 ETICHETTATURA
Sull'attrezzatura deve essere applicata un'etichetta indicante che l'impianto è stato smantellato e che è privo di
refrigerante. L'etichetta deve essere datata e firmata. Assicurarsi che non ci siano etichette sull'attrezzatura che
indicano che l'apparecchiatura contiene refrigerante infiammabile.
19
7. INFORMAZIONI SULLA MANUTENZIONE
7.19 RECUPERO
Quando si rimuove il refrigerante da un impianto, per la manutenzione o lo smantellamento, si raccomanda
come buona pratica di rimuovere tutti i refrigeranti in sicurezza.
Quando si trasferisce il refrigerante nelle bombole, garantire che vengano utilizzate solo bombole di recupero
del refrigerante adeguate. Assicurarsi che siano disponibili i numeri corretti delle bombole per mantenere la
carica totale dell'impianto. Tutte le bombole da utilizzare per il refrigerante recuperato devono essere indicate
ed etichettate per questo refrigerante (cioè bombole speciali per il recupero del refrigerante). Le bombole
devono essere complete delle valvola limitatrici di pressione e delle valvole di intercettazione associate in
buone condizioni.
Le bombole di recupero devono essere svuotate e, se possibile, raffreddate prima che si verifichi il recupero.
L'apparecchiatura per il recupero deve essere in buone condizioni di lavoro con una serie di istruzioni relative
alle attrezzature a portata di mano e adatte al recupero dei refrigeranti infiammabili. Inoltre, deve essere
disponibile e in buone condizioni una serie di bilance tarate.
I tubi flessibili devono essere completi di raccordi di scollegamento privi di perdite e in buone condizioni. Prima
di utilizzare la macchina di recupero, verificare che sia in condizioni di funzionamento soddisfacenti, che sia
stata sottoposta alla manutenzione adeguata e che eventuali componenti elettrici associati siano sigillati per
evitare l'accensione in caso di rilascio di refrigerante. Consultare il fabbricante in caso di dubbi.
Il refrigerante recuperato dovrà essere restituito al fornitore di refrigerante nella bombola di recupero corretta,
e dovrà essere redatta la relativa Nota di trasferimento dei rifiuti. Non mescolare i refrigeranti nelle unità di
recupero e soprattutto non nelle bombole.
Se è necessario rimuovere compressori o oli per compressori, assicurarsi che siano stati svuotati ad un
livello accettabile per accertarsi che il refrigerante infiammabile non rimanga all'interno del lubrificante. Il
processo di evacuazione deve essere effettuato prima di restituire il compressore ai fornitori. Per accelerare
questo processo, utilizzare solo il riscaldamento elettrico sul corpo del compressore. Lo scarico dell'olio da un
impianto deve essere eseguito con particolare attenzione.
7.20 TRASPORTO, MARCATURA E STOCCAGGIO PER UNITA
1. Trasporto di apparecchiature contenenti refrigeranti infiammabili
Conformità con le normative sui trasporti
2. Marcatura delle apparecchiature che utilizzano segnali
Conformità con le normative locali
3. Smaltimento delle apparecchiature che utilizzano refrigeranti infiammabili
Conformità con le normative nazionali
4. Stoccaggio di attrezzature/apparecchiature
Lo stoccaggio delle attrezzature deve essere in accordo con le istruzioni del fabbricante.
5. Stoccaggio di attrezzature imballate (invendute)
Deve essere fabbricata una protezione dell'imballaggio di stoccaggio in modo tale che i danni meccanici alle
apparecchiature all'interno dell'imballaggio non causino una perdita della carica di refrigerante.
Il numero massimo permesso di apparecchiature conservate insieme sarà determinato dalle normative locali.
20

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents