Parametri Di Configurazione; Parametri Base; Parametri Avanzati; Accesso E Modifi Ca Parametri - Carel HUMISONIC User Manual

Ultrasound humidifier
Hide thumbs Also See for HUMISONIC:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

ITA
6.6 Accesso e modifi ca parametri
I parametri di confi gurazione permettono di impostare e controllare le
funzioni e lo stato dell'umidifi catore. Dalla maschera principale premere:
ENTER per 2 secondi,
inserire la password 77 con i tasti UP o DOWN,
ENTER per confermare ed accedere alla lista dei parametri,
UP o DOWN per scorrere la lista circolare,
ENTER per selezionare un parametro (display: 'set'),
UP per modifi care (aumentando) il valore del paramento. Per uno
scorrimento più veloce aggiungere la pressione di DOWN,
DOWN per modifi care (diminuendo) il valore del paramento. Per uno
scorrimento più veloce aggiungere la pressione di UP,
ENTER per memorizzare il nuovo valore e tornare alla lista parametri o
ESC per tornare a tale lista senza memorizzare il valore,
Premere ESC per tornare alla maschera principale.
Per l'accesso e la modifi ca ai seguenti parametri vedere i capitoli 6 e 12.

7.1 Parametri base

Parametro
A0 Modalità di funzionamento
0 = Modalità On/Off da ingresso sonda della scheda ausiliaria
1 = Modalità proporzionale da ingresso sonda della scheda ausiliaria
2 = Modalità sonda di umidità da ingresso sonda della scheda ausiliaria
3 = Modalità AUTO: se presente viene utilizzata la lettura della sonda di umidità TH, altrimenti modalità
On/Off da contatto su scheda base. Il parametro A2 non è utilizzato
A1 Unità di misura 0 = Celsius ; 1= Fahrenheit
A2 Tipo sonda esterna (scheda ausiliaria) (0 = On/Off ; 1 = 0-10V; 2 = 2-10V; 3 = 0-20mA; 4 = 4-20mA)
P0 massima produzione
(1)
P1 Isteresi regolazione umidità
Pm Produzione minima
St
Setpoint umidità
(1)
C0 Visualiz. default (Terminale): 0 = Lettura Sonda/Segnale di controllo; 1 = P0 massima produzione; 2 = Contaore

7.2 Parametri avanzati

Parametro
A3
Minimo sonda
A4
Massimo sonda
A5
Off set sonda
A6
Tempo ritardo spegnimento ventilatore
A7
Velocità ventilatore
A8
Tempo massimo di evaporazione per allarme ridotta produzione
A9
Tempo minimo di evaporazione per allarme ridotta produzione
AA
Tempo di attesa per Retry
Ab
Percentuale di A8 nel quale eff ettuare il test livello
AC
Tempo massimo rilevamento livello in reintegro
Ad
Tempo massimo di rilevazione alto livello
AE
Tempo riavvio ventilatore in standby per lettura sonda integrata
b0
Opzioni di funzionamento (vedere tabella parametro b0)
b1
Tempo che intercorre tra due lavaggi
b2
Tempo di inattivita per lavaggio
b3
Tempo di lavaggio (carico +scarico)
b4
Tempo ritardo avvio
b5
Ore funzionamento per allarme CL
b6
Tempo di nuova visualizzazione allarme CL dopo reset da tastiera (senza reset contaore)
b7
Periodo regolazione modulante trasduttori
b8
Ritardo sonda sconnessa
b9
Riservato
bA
Tempo massimo di carico
bb
Tempo reintegro acqua in produzione
bC
Tempo massimo di scarico
bd
Tempo di apertura scarico per svuotameto completo vaschetta
bE
Tempo di ritardo da rilevamento basso livello per reintegro
bf
Ritardo attivazione scarico in stand-by (se elettrovalvola di scarico in stand-by = OPEN)
P1
Isteresi regolazione umidità
P2
Soglia allarme bassa umidità
P3
Soglia allarme alta umidità
(1) Per poter modifi care il valore da terminale è necessario che i relativi dips siano tutti a Off . Per poter utilizzare nuovamente il valore dato dai dips è necessario impostare uno dei dips a
On e togliere l'alimentazione. Al successivo riavvio il controllo userà nuovamente i valori impostati dai dips.
(*) dopo il 999 il display visualizza
(**) il default vale 0 (zero), se umidifi catore senza scheda ausiliaria e senza sonda di umidità/temperatura.
"Ultrasound for fancoil" +0300059IE - rel. 1.1 - 29.01.2016
7.

PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE

per indicare 1000 (vengono visualizzate tre cifre con un punto in alto tra la prima e la seconda cifra).

6.7 Parametri: Richiamo valori di fabbrica

Dalla maschera principale vi è la possibilità di richiamare in ogni momento
i valori di fabbrica dei parametri. Dalla maschera principale premere:
ENTER per 2 secondi,
inserire la password 50 con i tasti UP o DOWN e premere ENTER,
Compare la scritta dEF lampeggiante: per richiamare i valori di fabbrica
premere ENTER , oppure ESC per uscire.
Se non vengono premuti tasti per 30 secondi la visualizzazione si riporta
alla maschera principale senza alcun richiamo.

6.8 Reset contaore da display

Accedere al parametro 'd3' (vedi cap. 7)
premere UP e DOWN per 5 secondi
Quando il reset è completato compare 'res' sul display.
UM
range
-
0...3
-
0...1
-
0...4
%
10...100 100
%rH
2...20
%
5...P0
%rH
20...80
-
0...2
UM
%rH
%rH
%rH
min
min
min
min
min
min/h
min
min
%rH
%rH
%rH
16
def
note
3
0
1
solo se terminale collegato, altrimenti
valori impostati su dipswitch
2
5
50
solo se terminale collegato, altrimenti
valori impostati su dipswitch
0
range
def
note
0...100
0
0...100
100
-99...100
0
0...240
5
%
40...100
100
0...200
30
0...200
1
1...60
10
%
50...90
70
s
1...60
10
s
1...60
10
0...120
10(**)
-
0...255
7
0...120
60
h
0...240
24
0...10
1
s
0...240
10
h
0...3000(*)
1500
m
0...240
60
s
0...10
1
s
0...200
10
s
0...60
2
m
0...30
15
s
0...120
10
s
0...240
60
s
0...240
30
s
0...240
20
0...60
0
2...20
2
0...100
20
0...100
80
Tab. 7.a
Tab. 7.b

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents