Collegamenti Elettrici; Predisposizioni Elettriche; Collegamento Cavo Di Alimentazione Elettrica; Collegamenti Scheda Principale - Carel HUMISONIC User Manual

Ultrasound humidifier
Hide thumbs Also See for HUMISONIC:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

ITA

4.1 Predisposizioni elettriche

Collegamenti scheda
Legenda Fig. 4.a:
A
Ingresso alimentazione elettrica alla scheda dal trasformatore
(24/50V)
B
Cavi alimentazione e controllo driver ;
C
cavo alimentazione valvole (SX scarico / DX Carico)
D
Dip switch confi gurazione
E
Ingresso TAM per rilevazione corrente sul neutro del ventilatore esterno
F
(non usato per questa appilcazione)
G
Connessione sonda umidità TH (seriale digitale di tipo IIC,
cod: HYHU000000) opzionale.
M14 ON/OFF remoto (M14.1-M14.2)
M11 Seriale RS4845 (M11)
M15 - Relè allarme NO (M15.1-M15.2)
- Uscita 30 Vdc (24Vac raddrizzati , max. 3W) (M15.3-M15.4)
N
Collegamento scheda ausiliaria
Confi gurazione Dip switch:
La confi gurazione deve essere eseguita prima di collegare il contenitore.
ON
1
2
3
1.
Comunicazione
OFF Seriale 485 Carel/Modbus
ON tLan
2-3 Indirizzo tLan (se 1 è ON)
OFF/OFF - -
OFF/ON indirizzo 1
ON/OFF indirizzo 2
ON/ON indirizzo 3
4
Baud rate Seriale 485 / tLan
OFF
19200
ON
9600
5-6 Setpoint Umidità
OFF/OFF 50 %rH
OFF/ON
30 %rH
ON/OFF
40 %rH
ON/ON
60 %rH
7
TAM
OFF
disabilitata
ON
abilitata
8
Gestione produzione trasduttori (solo per versione 2 pastiglie)
OFF --> gestione in parallelo (modularità di tutte e 2)
ON --> se la produzione richiesta è inferiore al 50%, funziona solo un
trasduttore alla volta, in modo alternato
"Ultrasound for fancoil" +0300059IE - rel. 1.1 - 29.01.2016

4. COLLEGAMENTI ELETTRICI

Fig. 4.a
4
5
6
7
8
Fig. 4.b
Tab. 4.a
4.2 Collegamento cavo di alimentazione
elettrica
Il corretto cablaggio dell'umidifi catore ad ultrasuoni è demandato
all'installatore fi nale secondo quanto richiesto dalla normativa vigente
CEI EN 60335-1. Prima di procedere alla realizzazione dei collegamenti,
assicurarsi che la macchina sia sezionata dalla rete elettrica.
Verifi care che la tensione d'alimentazione dell'apparecchio corrisponda
al valore indicato nei dati di targa riportati lateramente al prodotto.
Collegare il cavo di alimentazione in uscita dal trasformatore alla
scheda elettronica (Morsettiera A in Fig 4.a).
Collegare il cavo di alimentazione in ingresso al trasformatore alla
rete elettrica. La linea d'alimentazione dell'umidifi catore deve essere
provvista di interruttore sezionatore.
Nota: per evitare interferenze indesiderate, si consiglia di mantenere i
cavi d'alimentazione distanti da quelli di segnale provenienti dalle sonde.
L'umidifi catore una volta collegato elettricamente e idraulicamente è
pronto per l'uso.

4.3 Collegamenti scheda principale

A seconda del tipo di segnale utilizzato è possibile ottenere diversi tipi di
abilitazione e/o gestione della produzione di acqua nebulizzata.
UMIDOSTATO O CONTATTO REMOTO (azione ON/OFF)
L'avvio alla produzione si ottiene chiudendo il morsetto M14.
E' possibile collegare a M14 un interruttore, un umidostato o un
controllore (Contatto pulito, max 5Vdc aperto, max 7 mA chiuso).
SONDA DI UMIDITA' TH (Opzionale)
Se al morsetto G (fi g.4.a) viene connessa la sonda di umidità TH la
produzione di acqua nebulizzata viene avviata se:
il contatto M14 è chiuso;
Il valore di umidità rilevata dalla sonda è inferiore al setpoint
(preimpostato al 50%rH e modifi cabile tramite dip 5-6, vedere Tab.4.a).
Il setpoint è modifi cabile anche collegando il trimmer (opzionale) al
morsetto F (fi g 4.a)
COLLEGAMENTO SERIALE 485
Protocollo Carel/Modbus
RS 485
12
M 14
Remote
ON/OFF
+ GND
Fig. 4.c
M 11
GND
TX
RX
Fig. 4.d

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents