Modulazione Della Portata In Serie (Dipswitch 8 A On); Gestione Automatica Mancanza Acqua Di Alimento; Controllo Automatico Della Produzione Di Acqua Nebulizzata; Controllo Automatico Trafi Lamento Elettrovalvola Di Scarico E - Carel HUMISONIC User Manual

Ultrasound humidifier
Hide thumbs Also See for HUMISONIC:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

ITA
13.4 Modulazione della portata in serie
(Dipswitch 8 a On)
La portata di acqua nebulizzata può essere variata percentualmente
tra il 10% e il 100% della nominale. Ogni umidifi catore è gestito con 2
linee di trasduttori (frontale e posteriore) e ciascuna linea è impiegata
per generare il 50% della produzione totale. Se la richiesta impostata
dal segnale esterno (se scheda opzionale e regolazione proporzionale)
e il parametro P0 sono al 100%, entrambe le linee di trasduttori saranno
attivate. Per produzioni inferiori, la produzione sarà ripartita tra le due
coppie di trasduttori nel seguente modo:
51% - 99%: una coppia di trasduttori è sempre attivata per generare
il 50% della produzione richiesta, l'altra modula come nel paragrafo
precedente per generare la restante percentuale di produzione. (Es.
Richiesta al 75%: una coppia di trasduttori è sempre attivata, l'altra
modula al 50% come in fi g. 13.d)
10% - 50%: una coppia di trasduttori è sempre spenta, l'altra modula
come nel paragrafo precedente per generare la percentuale di
produzione richieta. (Es. Richiesta al 25%: una coppia di trasduttori è
sempre spenta, l'altra modula al 50% come in fi g. 13.d)
La distribuzione della produzione tra le due coppie di trasduttori viene
ruotata ogni ora di funzionamento per evitare un invecchiamento non
omogeneo.
13.5 Gestione automatica mancanza acqua di
alimento
L'umidifi catore rileva la mancanza d'acqua di alimentazione (o quantità
troppo bassa), controllando lo stato del sensore di livello dopo l'apertura
dell'elettrovalvola di carico. Nel caso in cui non venga rilevata una
attivazione del sensore entro il tempo impostato dal parametro bA
(default 15 minuti) l'umidifi cazione viene interrotta, viene attivato lo
scarico e si attende un numero di minuti impostati dal parametro AA
(default 10), durante il quale viene visualizzato a display il messaggio
"Rty" (Retry), dopo il quale si tenta un ulteriore carico d'acqua. Se questo
va a buon fi ne la produzione riprende, altrimenti si attendono ulteriori
AA minuti. Il processo si ripete fi no a quando il sensore rileva di nuovo
la presenza di acqua. Per i primi due tentativi, non viene generato
nessun allarme, se al terzo tentativo la procedura non va a buon fi ne
viene generato l'allarme EF, che si resetterà automaticamente quando
l'umidifi catore rileverà nuovamente la presenza di acqua.
13.6 Controllo automatico della produzione
di acqua nebulizzata
L'umidifi catore controlla il livello dell'acqua all'interno della vaschetta
durante la fase di produzione d'acqua nebulizzata. Se il livello non scende,
potrebbero essersi verifi cate le seguenti condizioni di guasto:
Malfunzionamento dei trasduttori piezoelettrici
Trafi lamento elettrovalvola di carico
Malfunzionamento del ventilatore
Se dopo il tempo impostato dalla variabile A8 (in minuti, default 30)
l'acqua non è scesa sotto il livello basso, viene bloccata la produzione di
acqua nebulizzata e si attende un tempo pari a AA minuti (default 10),
durante i quali viene visualizzato a display il messaggio "Rty", dopodiché il
controllo riattiva la produzione. Se la condizione si presenta nuovamente,
è generato l'allarme bloccante EP.
Se dopo una percentuale di tempo di A8, impostata dal parametro Ab
(default 70%) l'acqua è sopra il livello alto è bloccata la produzione di
acqua nebulizzata, è generato il warning EL e si attende un tempo pari a
AA minuti (default 10), durante i quali è visualizzato a display il messaggio
"Rty", dopodiché il controllo riattiva la produzione. La segnalazione EL
è resettata al termine di un ciclo di produzione terminatosi in maniera
corretta.
"Ultrasound for fancoil" +0300059IE - rel. 1.1 - 29.01.2016
13.7 Controllo automatico trafi lamento
elettrovalvola di scarico e portata
eletrovalvola di carico
Il parametro A9 impone un tempo minimo di produzione (default 1
minuto), se il ciclo di produzione dura meno di questo tempo, è possibile
che l'elettrovalvola di scarico trafi li o che la portata della elettrovalvola di
carico sia bassa. Il controllo, in questo caso, compie le seguenti operazioni:
1.
Al termine del primo ciclo, terminato con un tempo inferiore a A9,
viene incrementato il tempo di reintegro acqua (+50% rispetto
al parametro bb) e disattivata l'alimentazione a tensione ridotta
dell'elettrovalvola di scarico per cercare di aumentarne la tenuta.
2.
Al termine del secondo ciclo, terminato con un tempo inferiore a A9,
viene incrementato ulteriormente il tempo di reintegro acqua (+100%
rispetto al parametro bb) e attivato il chattering* dell'elettrovalvola di
scarico, che verrà eff ettuato al primo lavaggio automatico.
3.
Al termine del terzo ciclo, terminato con un tempo inferiore a A9,
viene incrementato ulteriormente il tempo di reintegro acqua
(+150% rispetto al parametro bb) e eff ettuato un ciclo di lavaggio,
nel quale sarà eff ettuato il chattering*, attivato nel passo precedente.
In questa fase sarà generato il warning Ed.
4.
Dopo quest'ultima fase, sarà eseguito un nuovo ciclo di produzione.
Nel caso persista la causa d'errore, il controllo ripartirà dalla prima fase,
fi no a quando non riuscirà a completare un ciclo nei tempi previsti. In
questo caso verrà anche resettato anche l'eventuale warning.
*Chattering: serie di aperture/chiusure veloci dell'elettrovalvola di scarico,
eseguite per cercare di rimuovere eventuali residui (calcare, polvere, etc.)
che ne impediscono la corretta chiusura.
13.8 Protezione automatica dei trasduttori
piezoelettrici
I trasduttori piezoelettrici, per loro natura, se fatti funzionare in assenza
d'acqua, degradano rapidamente fi no a guastarsi. Per evitare che questo
accada, la scheda di controllo cerca di assicurarsi, attraverso il sensore di
livello, che anche in caso di anomalie i trasduttori non siano mai attivati
in assenza d'acqua. In fase di avvio con vasca vuota, i trasduttori sono
attivati solo quando è rilevato il livello basso.
Durante le fasi di reintegro in funzionamento, cioè dopo che il livello
basso è sceso a causa del consumo d'acqua per nebulizzazione, con
conseguente attivazione dell'elettrovalvola di carico, se il livello non è
ripristinato nel tempo minimo AC, i trasduttori sono spenti, mentre il
carico continua fi no a quando il livello non è stato ripristinato o non sono
passati bA minuti dall'attivazione del carico acqua.
Se il livello è correttamente ripristinato, i trasduttori piezoelettrici sono
immediatamente riattivati.
28

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents