Descrizione Bruciatori Industriali; Fissaggio Del Bruciatore Alla Caldaia; Impianto Di Alimentazione Del Combustibile - baltur GI 1000 DSPG Instructions For Use Manual

Light oil burner two-stage progressive / modulation
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

DESCRIZIONE BRUCIATORI INDUSTRIALI S
I
"GI 1000"
T
Il bruciatore "GI 1000" è in versione monoblocco ed è costituito da
A
gruppi forniti separatamente, il collegamento tra questi componenti
L
deve essere realizzato sul posto di installazione del bruciatore,
rispettando le disposizioni BALTUR.
I
A - Testa di combustione con elettroventilatore
A
B - Quadro elettrico
C - Centralina di spinta per i combustibili liquidi. Nel caso si utilizzi
N
olio combustibile, questo gruppo comprende anche il preriscal-
O
datore elettrico dell'olio combustibile e, a richiesta, anche un
preriscaldatore ausiliario a vapore.
D - Gruppo valvole gas per i bruciatori che utilizzano combustibile
gassoso (normalmente metano).
Questi bruciatori sono previsti in versioni diverse in funzione del tipo
di combustibile che devono utilizzare e precisamente:
- GAS (Metano) versione GI 1000 DSPGN
- GASOLIO versione GI 1000 DSPG
- OLIO COMBUSTIBILE (viscosità nominale max. 50°E a 50°C)
versione GI 1000 DSPN-D
- GAS (Metano) / OLIO COMBUSTIBILE (viscosità nominale max.
5°E a 50°C) versione GI-MIst 1000 DSPNM
- GAS (Metano) / GASOLIO versione GI-Mist 1000 DSPGM
Precisiamo che i bruciatori GI-Mist 1000 DSPGM e GI-Mist 1000
DSPNM sono previsti per funzionamento alternativo con il metano
oppure con il combustibile liquido.
-
I l b r u c i a t o r e s e r i e " G I 1 0 0 0 " è m o d u l a n -
t e c o n c a m p o d i m o d u l a z i o n e d a 1 ÷ 4 .
'adattamento al momentaneo fabbisogno termico si ottiene
mediante un servomotore che regola in maniera combinata
la quantità di aria comburente e di combustibile su comando
della sonda in caldaia.
-
Il bruciatore è dotato di un dispositivo che varia automatica-
mente la sezione di passaggio dell'aria nella testa di combu-
stione, in modo proporzionale alla variazione del carico. Con
tale dispositivo si può avere un'ottima combustione in tutte le
condizioni di carico, perché si ottimizza la miscelazione aria/
combustibile; ne deriva pertanto un minore eccesso di aria
con una migliore qualità della combustione.

FISSAGGIO DEL BRUCIATORE ALLA CALDAIA

Il bruciatore deve essere applicato alla piastra di ferro della caldaia,
dove preventivamente saranno stati sistemati i prigionieri dati a
corredo rispettando ovviamente la dima di foratura. E' consigliabile
saldare elettricamente i prigionieri dalla parte interna della piastra
per evitare, in caso di smontaggio del bruciatore, la loro estrazione
insieme ai dadi di bloccaggio dell'apparecchio. Se la piastra non
è provvista di isolamento termico è necessario interporre, tra la
stessa e la caldaia, una protezione isolante con spessore di almeno
10 mm. Per infilare la flangia isolante, che deve essere interposta
tra il bruciatore e la piastra di caldaia, occorre smontare la parte
terminale della testa di combustione.
ERIE
Accertarsi che la testa di combustione penetri nel focolare nella
misura richiesta dal costruttore di caldaia.
(La flangia per il fissaggio, del bruciatore alla caldaia, può essere
spostata sulla testa del bruciatore per consentire, alla stessa, di pe-
netrare nel focolare nella misura richiesta dai diversi tipi di caldaia).
Terminata questa operazione collegare il bruciatore alla tubazione
del gasolio, come esposto nei nostro schemi idraulici. Su richiesta il
bruciatore può essere fornito con testa normale oppure testa lunga.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
E' consigliabile che tutti i collegamenti siano eseguiti con filo
elettrico flessibile.
Le linee elettriche devono essere distanziate dalle parti calde. As-
sicurarsi che la linea elettrica a cui si vuol collegare l'apparecchio
sia alimentata con valori di tensione e frequenza adatti al brucia-
tore. Assicurarsi che la linea principale, il relativo
fusibili (indispensabile) e l'eventuale limitatore, siano adatti
a sopportare la corrente massima assorbita dal bruciatore.
Per i dettagli si vedano gli schemi elettrici specifici per ogni
singolo bruciatore.
IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE DEL
COMBUSTIBILE (GASOLIO)
La pompa del bruciatore deve ricevere il combustibile da un
adatto circuito di alimentazione con pompa ausiliaria, eventual-
mente provvisto di regolatore di pressione regolabile da 0,2 a 1
bar (vedi 0002901120). In questo caso il valore della pressione
di alimentazione del combustibile alla pompa del bruciatore
(0,2 ÷ 1 bar) non deve variare sia con bruciatore fermo che
con bruciatore funzionante alla massima erogazione di com-
bustibile richiesta dalla caldaia. Normalmente si può realizzare
detto circuito senza regolatore di pressione utilizzando lo sche-
ma di principio esposto nel disegno n° BT 8666/3.
Il circuito di alimentazione deve essere realizzato come da nostri
disegni n° 0002901120 oppure BT 8666/3. Il dimensionamento
delle tubazioni deve essere effettuato in funzione della lunghezza
delle stesse e della portata della pompa impiegata.
Le nostre disposizioni riguardano solo quanto necessario per
assicurare un buon funzionamento. Le prescrizioni da osserva-
re per essere in regola con la legge n° 615 (antismog) e con la
circolare del Ministero Degli Interni n° 73 del 29/07/71 nonché
con quanto disposto dal locale Comando dei Vigili del Fuoco, devono
essere ricercate nelle pubblicazioni specifiche.
6 / 24
0006080767_201002
interruttore con

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents