Diabete, Altre Malattie Pregresse; Aritmie, Disturbi Del Ritmo Cardiaco, Pacemaker - Hartmann Tensoval duo control Instructions For Use Manual

Hide thumbs Also See for Tensoval duo control:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

pressione sanguigna è particolar-
mente importante eseguire controlli
regolari, poiché in alcuni casi il
valore della pressione sanguigna
alto può avere ripercussioni sullo
sviluppo del feto. Pertanto è bene
farsi consigliare dal proprio medico
se e quando sia opportuno eseguire
l'automisurazione della pressione
sanguigna.
8.3 Diabete, altre malattie pre-
gresse
In presenza di diabete, disturbi
della funzionalità epatica o stenosi
dei vasi (ad es. arteriosclerosi, arte-
riopatia obliterante periferica) è
necessario consultare il proprio
medico prima di procedere all'auto-
misurazione, visto che in questi casi
si possono avere valori della misu-
razione discordanti. Anche in pre-
senza di determinate patologie
ematologiche (ad es. emofilia), di
gravi disturbi di vascolarizzazione o
in caso di assunzione di farmaci
anticoagulanti è necessario consul-
tare il proprio medico prima di pro-
cedere all'automisurazione.
8.4 Aritmie, disturbi del ritmo
cardiaco, pacemaker
I disturbi del ritmo cardiaco (arit-
mie) sono alterazioni della normale
frequenza del battito cardiaco. È
importante distinguere se si è affet-
ti da un disturbo del ritmo cardiaco
lieve o grave sottoponendosi ad
una visita medica specifica. Grazie
all'auscultazione dei toni di
Korotkoff, il Tensoval duo control è
in grado eseguire misurazioni
corrette in presenza di diverse
tipologie di disturbi del ritmo
cardiaco e quindi di fornire risultati
corretti.
Si è in presenza di battito
cardiaco irregolare quando il
ritmo cardiaco si discosta di più del
25 % dal suo valore medio.
La comparsa frequente di questo
simbolo
senza di disturbi del ritmo cardiaco.
In questo caso consultare il proprio
medico. In alcuni casi i disturbi del
ritmo cardiaco gravi possono altera-
re i risultati della misurazione o
comprometterne la precisione. Si
consiglia di consultare il proprio
medico per sapere se nel proprio
caso sia opportuno eseguire l'auto-
misurazione della pressione san-
guigna. Nei portatori di pacemaker
l'automisurazione della pressione
sanguigna può dare luogo a valori
della misurazione discordanti. Lo
sfigmomanometro di per sé non
esercita alcun influsso sul pacema-
ker. È importante tenere presente
che il valore relativo alle pulsazioni
rilevato dallo strumento non è indi-
cativo per il controllo della frequen-
za del pacemaker. Si consiglia ai
portatori di pacemaker di consulta-
113
Italiano
può indicare la pre-
IT

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents