Funzionamento; Comandi; Avvio Macchina - Rancilio classe 6 Use And Maintenance

Hide thumbs Also See for classe 6:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 48

7. FUNZIONAMENTO

7.1. Comandi (Fig.8)
1 Interruttore generale
Selettore a due posizioni con led luminoso.
Attivato l'interruttore (led acceso) si immette cor-
rente alla macchina (escluso il riscaldamento in
caldaia) e si attiva la pompa per il riempimento
della caldaia con acqua.
2 Interruttore resistenza caldaia
Selettore a due posizioni con led luminoso.
Attivato l'interruttore (led acceso) si immette cor-
rente alla resistenza per l'acqua in caldaia.
3 Interruttore resistenza scaldatazze
Selettore a due posizioni con led luminoso.
Attivando l'interruttore (led acceso) si alimenta la
resistenza scaldatazze.
4A Interruttore erogazione caffé (mod.S)
Interruttore a due posizioni:
a interruttore attivato si accende la spia di segna-
lazione e si attiva l'erogazione di caffè,
a interruttore sganciato si spegne la spia e si
interrompe l'erogazione.
4B Tastiera elettronica erogazione caffé (mod. E)
Tastiere a 5 tasti per ogni gruppo erogazione (max
4) e 5 Led di segnalazione così composte:
4 (A-B-C-D) tasti con funzione start di dose pro-
grammata e stop dose
1 (E) tasto con funzione di:
- stop di qualsiasi dose
- start in modo continuo
- inizializzazione programmazione dosi per
autoapprendimento se premuto per un tempo
circa di 8 sec.(se abilitata la funzione)
Ogni volta che viene erogato un caffè resta illumi-
nato il led del tasto corrispondente.
In fase di programmazione dosi il led del 5° tasto
lampeggia velocemente.
Se la dose viene erogata in modo irregolare o si
guasta il contatore volumetrico, il Led corrispon-
dente al tasto premuto lampeggia erogando la
dose a tempo.
4C Leva erogazione caffè (mod.L)
La leva è posta normalmente in posizione alta.
Azionare la leva, spingendola in basso per ottenere
l'erogazione del caffè:
5A Tasto acqua calda (mod.S)
Interruttore acqua calda (prelievo diretto dalla
caldaia) a due posizioni:
A interruttore attivato, si accende la spia di segna-
lazione e si attiva l'erogazione di acqua calda con
prelievo diretto dalla caldaia.
A interruttore sganciato si spegne la spia e si
interrompe l'erogazione.
5B Pulsante acqua calda (mod.E)
Alla pressione del tasto si attiva l'erogazione del-
l'acqua con prelievo diretto alla caldaia per il tempo
programmato o fino alla ripressione dello stesso.
Tenendo premuto il tasto per 2 secondi l'erogazio-
ne diventa continua e si ferma solo alla ripressione
dello stesso.
18
L'erogazione viene comunque interrotta automa-
ticamente rispettivamente dopo 30 e 60 sec.
5C Rubinetto erogazione acqua calda (mod.L)
Rubinetto: ruotare in senso antiorario per aprire o
in senso orario per chiudere.
Sicurezze
L'erogazione non può essere effettuata se la
macchina non ha raggiunto almeno una volta la
pressione o la temperatura di esercizio, e ogni volta
che la pressione in caldaia scende ad un valore
troppo basso.
6 Volantino erogazione vapore.
Rubinetto: ruotare in senso antiorario per aprire o
in senso orario per chiudere.
7 Pulsante carico acqua manuale supplementare
posizionato sotto la bacinella di scarico.
Tenere premuto il pulsante per riempire la cal-
daia.
8 Rubinetto alimentazione gas valvolato (modelli
con riscaldamento a gas).
Aperto: posizione verticale;
Chiuso: ruotare in senso orario di 90°.
9 Pulsante piezo-elettrico (modelli con riscalda-
mento a gas).
Pulsante a scatto: premere a fondo per generare
la scintilla che accende il gas al bruciatore.
7.2. Strumenti di controllo (Fig.8)
10 Manometri ad ago mobile su quadrante fisso con
doppia scala graduata.
Controllo visivo della pressione in caldaia (ma-
nometro superiore) e della pompa (manometro
inferiore) (mod. E-S).
11 Lettore di livello con riferimento di minimo e
massimo .
Controllo visivo del livello acqua in caldaia.
12 Finestra di controllo (modelli con riscaldamento
a gas).
Controllo visivo di accensione e funzionamento
della fiamma del bruciatore a gas.

7.3. Avvio macchina

● Aprire il rubinetto della rete idrica 2 (Fig.5).
● Azionare l'interruttore generale 1; si attiva la pom-
pa che provvede a riempire la caldaia.
● A livello raggiunto si ferma la pompa.
Azionare l'interruttore 2 per dare inizio al riscalda-
mento dell'acqua in caldaia, dopo di che azionare
ogni singolo gruppo fino alla fuoriuscita di acqua
dagli stessi.
● Attendere che venga raggiunta la pressione di
esercizio e che la macchina raggiunga il giusto
equilibrio termico.

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents