Messa In Servizio; Riempimento; Funzionamento; Riscaldamento Macchina - Rancilio MISS LUCY Use And Maintenance

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 33

7. MESSA IN SERVIZIO

7.1. Riempimento

(Fig. 2-8)
A) Da effettuare la prima volta:
 Aprire il coperchio del serbatoio, togliere il sac-
chetto che avvolge l'addolcitore "A" , staccarlo
dal tubetto ed immergerlo in acqua per alcuni mi-
nuti, quindi risciacquare sotto il rubinetto facendo
passare un po' di acqua; l'eventuale colorazione
scura della stessa è normale ed è dovuta alla
permanenza di umidità nell'addolcitore.
Ricollegare l'addolcitore al tubetto di gomma più
corto "C" e inserirlo nel serbatoio.
 Verificare che il sensore di livello "B" sia inserito nel
suo alloggiamento e collegato al tubetto piccolo;
se il sensore non è in posizione la macchina non
funziona.
 Immettere nel serbatoio circa 2 litri di acqua (uti-
lizzare acqua potabile possibilmente addolcita).
 Chiudere il coperchio accertandosi che il tubo di
gomma "D" e l'addolcitore "A-C" tocchino il fondo
del serbatoio.
 Inserire la spina nella presa della linea elettrica.
B) Da effettuare ad ogni rabbocco:
 Quando la spia luminosa 2 (mancanza acqua) si
accende spegnere la macchina azionando l'inter-
ruttore 1.
 Aprire il coperchio e immettere nel serbatoio circa
2 litri di acqua (utilizzare acqua potabile possibil-
mente addolcita).
 Chiudere il coperchio accertandosi che il tubo di
gomma "D" e l'addolcitore "A-C" tocchino il fondo
del serbatoio.
 Accendere la macchina azionando l'interruttore
1.
C) Da effettuare la prima volta o dopo lunghe
soste della macchina:
 Sganciare il portafiltro 12, aprire il rubinetto va-
pore 6, quindi premere l'interruttore generale 1 e
contemporaneamente il pulsante erogazione caffè
3.
 Quando fuoriesce acqua dal tubetto vapore 7,
chiudere il rubinetto vapore 6 e lasciare uscire
acqua dal gruppo 11 per alcuni secondi, dopo di
che spegnere il pulsante erogazione caffè 3
Se dopo 30s. non esce acqua, ripetere l'opera-
zione.
 Agganciare il portafiltro 12 con filtro inserito ed
attendere che la macchina si riscaldi e raggiunga
la temperatura idonea.
Quando si utilizza la macchina per la prima
volta, lasciare scorrere a macchina calda cir-
ca 0,5 litri di acqua per effettuare il risciacquo
del gruppo.
14

8. FUNZIONAMENTO

8.1. Riscaldamento macchina

 Da effettuare all'avvio (macchina fredda)
 Premere l'interruttore 1
 Attendere che la macchina raggiunga la tempera-
tura di esercizio (almeno 10 minuti)
8.2. Preparazione ed erogazione caffè
8)
La macchine escono dalla ditta con una
regolazione della macinatura orientativa;
è quindi consigliabile regolarla in base al
tipo di caffè utilizzato agendo sugli appositi
meccanismi nel modo seguente:
A) Regolazione macinatura (Fig.5):
 Con il contenitore di caffè in grani vuoto, premere
il perno di regolazione 15 e ruotare il contenitore
stesso 16 in senso orario fino a far toccare leg-
germente le macine.
Ruotare, poi, il contenitore 16 in senso antiorario di
circa 10 tacche e rilasciare il perno di regolazione
15 assicurandosi del perfetto bloccaggio.
Far funzionare il motore agendo sull'interruttore
17 per accertarsi che le macine non si tocchino
tra loro; in caso contrario ruotare il contenitore 16
in senso antiorario di circa 2-3 tacche.
Ripetere l'operazione fino a quando il motore
girerà liberamente.
B) Dose caffè macinato:
 Premendo il portafiltro contro il pulsante 17 si avvia
la macinatura del caffè.
 Raggiunta la dose desiderata rilasciare il pulsan-
te.
Mediamente ad ogni secondo corrisponde un
grammo di caffè macinato
(Fig.2-

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents