Filtro Serbatoio Interno; Operazioni Di Pulizia; Istruzioni Generali - Wega Mininova Classic EMA 2GR Use And Maintenance Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 21
Mininova
Problema
EROGAZIONE DEL CAFFÈ
TROPPO VELOCE
EROGAZIONE DEL CAFFÈ
TROPPO LENTA
FONDI DI CAFFÈ BAGNATI
IL MANOMETRO INDICA UNA
PRESSIONE NON CONFORME
PRESENZA DI FONDI
IN TAZZINA
LA TAZZINA È SPORCATA
DAGLI SCHIZZI DI CAFFÈ
LAMPEGGIO LENTO DELLA
SPIA
LAMPEGGIO VELOCE DELLA
SPIA
7.5 Filtro serbatoio interno (se previsto)
Nei casi di durezza dell'acqua superiore a 5°f è consigliabile
l'utilizzo di un filtro modello BRITA (fornito in dotazione) da
installare nel serbatoio. Oltre a ridurre il calcare, il filtro per-
mette di eliminare le impurità e le altre sostanze come il cloro
presenti nell'acqua. Installare il filtro nel fondo del serbatoio
seguendo le istruzioni indicate dal produttore.
Sostituire il filtro del serbatoio seguendo le istruzioni indicate
dal produttore.
18
132
di
Causa
Il caffè è macinato troppo grosso.
Il caffè è macinato troppo finemente.
• Gruppo erogazione sporco.
• Il gruppo erogazione è troppo freddo.
• Il caffè è macinato troppo fine.
• Il caffè utilizzato è troppo vecchio.
Guasto nell'impianto idraulico.
• Il portafiltro è sporco.
• I fori del filtro sono usurati.
• La macinatura del caffè non è conforme.
• Il caffè è macinato troppo grosso.
• Il bordo del filtro è danneggiato.
• Manca acqua nel serbatoio.
• Manca il serbatoio.
Intervento del Time-out: è stato superato il tempo
previsto per il caricamento acqua della caldaia.
Rimedio
Regolare la macinatura del caffè.
Regolare la macinatura del caffè.
• Eseguire il lavaggio del gruppo con il filtro cieco.
• Attendere il completo riscaldamento gruppo.
• Regolare la macinatura del caffè.
• Sostituire il caffè con quello fresco.
Richiedere l'intervento del Tecnico.
• Pulire il portafiltro.
• Sostituire il filtro.
• Regolare la macinatura in modo adeguato.
• Regolare la macinatura del caffè.
• Sostituire il filtro.
• Riempire il serbatoio di acqua potabile.
• Riposizionare il serbatoio nella sua sede.
Verificare la presenza di acqua nel serbatoio,
spegnere e riaccendere la macchina.

7.6 Operazioni di pulizia

7.6.1

Istruzioni generali

Per una perfetta igiene ed efficienza dell'apparecchio si ren-
dono necessarie alcune semplici operazioni di pulizia. Le indi-
cazioni qui riportate sono da ritenersi valide per un uso nor-
male della macchina per caffè, nei casi di impieghi continui
della macchina, le operazioni di pulizia devono essere effet-
tuate con maggiore frequenza.
Non utilizzare detergenti alcalini, solventi, alcol o
prodotti a base di acidi aggressivi (es. fosforico, ci-
trico, sulfamico, etc.). I prodotti/detergenti utiliz-
zati devono essere idonei per lo scopo e tali da non intaccare
i materiali dei circuiti idraulici.
Non utilizzare detersivi abrasivi che potrebbero graffiare la
superficie della carrozzeria.
Utilizzare sempre panni perfettamente puliti e igienizzati.
Per il lavaggio dei filtri, dei portafiltri e di tutti i componenti
della macchina utilizzare detergenti forniti dal Costruttore
o prodotti specifici per la pulizia delle macchine per caffè
professionali.
Manuale per l'UTENTE

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents