Collegamento Equipotenziale; Procedure Di Funzionamento; Messa In Funzione - Brasilia OPUS Technical Manual

Hide thumbs Also See for OPUS:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

3.D.1. COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE:
Per l'allacciamento elettrico della macchina occorre prevedere un interruttore omnipolare con distanza di apertura dei contat-
ti uguale o superiore a 3mm. e una protezione da corrente di dispersione con valore pari a 30mA.
Questo collegamento, previsto DA ALCUNE NORME, ha la funzione di evitare le
differenze di livello di potenziale elettrico, tra le masse delle apparecchiature in-
stallate nello stesso locale ed è costituito da un morsetto posto sotto la bacinella,
sul telaio, per il collegamento di un conduttore esterno equipotenziale. Terminata
l'installazione è NECESSARIO eseguire questo tipo di collegamento con un con-
duttore avente una sezione nominale in conformità con le norme vigenti.
SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO:
• PRESSIONE IN CALDAIA: ca. 0,09/0,12 MPa (0,9/1,2 BAR) (vedi manometro su pannello frontale). E' possibile regolare la pressio-
ne in caldaia agendo sul pressostato (vedi § "REGOLAZIONI").
• PRESSIONE DI EROGAZIONE: ca. 0,9 MPa (9 BAR) (vedi manometro su pannello frontale).
E' possibile regolare la pressione di erogazione servendosi della vite posta sul by-pass della pompa (vedi § "REGOLAZIONI").
• PRESSIONE APERTURA VALVOLA DI SICUREZZA: ca. 0,16/0,17 MPa (1,6/1,7 BAR).
• PRESSIONE DI APERTURA VALVOLE AD ESPANSIONE (Massello):
1ª valvola ad espansione: ca. 1,05 MPa (10,5 BAR)
2ª valvola ad espansione: ca. 1,1 MPa (11 BAR) (circuito caffè)
La pressione di apertura può essere rilevata mediante l'apposito portafiltro (cieco) con manometro, effettuando l'erogazione di sola ac-
qua: nel momento in cui l'indice del manometro si ferma, la valvola inizia a gocciolare.
• TEMPERATURA EROGAZIONE CAFFÈ: 82/97°C
La temperatura è condizionata dal tipo di miscela utilizzato. Può essere rilevata con un termometro di precisione durante l'erogazione.
Per minime regolazioni è possibile operare sulla vite del pressostato (vedi § "REGOLAZIONI").
1) Verificare che il rubinetto di rete sia aperto ed accendere la macchina portando l'interruttore generale (4) in posizione ON
2) Se la macchina è dotata di livello automatico, la caldaia si riempie automaticamente; a carico ultimato si spegnerà la spia verde sul
pannello frontale, accanto al manometro.
Se al contrario, la macchina non è dotata di autolivello, il carico dell'acqua deve essere effettuato manualmente premendo il tasto
"14", controllando il livello di acqua in caldaia sul livello ottico graduato, dotato di riferimenti "minimo" e "massimo". Aggiungere acqua
quando l'indicatore di livello si avvicina al riferimento "minimo".
3) Quando l'acqua in caldaia raggiungerà la linea di livello MAX (vedi pannello frontale), portare la manopola dell'interruttore sul simbo-
lo della resistenza, attivando così la resistenza.
4) Al raggiungimento della pressione di lavoro (spia rossa, accanto all'interruttore, spenta) aprire il rubinetto vapore per qualche secon-
do e poi richiudere, oppure premere il tasto vapore sul portacomandi. Controllare la pressione in caldaia.
5) Effettuare un'erogazione di caffè e controllare sul manometro la pressione.
REV. 2 04/2007

4. PROCEDURE DI FUNZIONAMENTO

4.A. MESSA IN FUNZIONE
.
ITALIANO - 8

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents