Brasilia OPUS Technical Manual page 18

Hide thumbs Also See for OPUS:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

MALFUNZIONAMENTO
** = Operazioni di manutenzione e riparazione che possono
l'utilizzatore: contattare il servizio assistenza!
L'autolivello non carica acqua
quando deve e la lampada
spia livello è spenta.
L'autolivello non carica acqua
quando deve e la lampada
spia livello è accesa.
Il livello di acqua in caldaia
continua a salire sino a fuo-
riuscire dalla valvola di sicu-
rezza.
Il livello ottico graduato non
indica il livello di acqua reale
in caldaia.
La caldaia va in pressione
ma il gruppo non eroga.
La
macchina
eroga
solo
quando la resistenza è ali-
mentata elettricamente (lam-
pada spia rossa accesa).
L'erogazione non avviene in
dosi regolari
"Sfruttamento"
insufficiente
del caffè.
Si verificano perdite dalle
lance acqua e vapore con
relativi rubinetti chiusi.
Si verificano perdite di acqua
o di vapore sotto le manopole
dei
rubinetti
durante
l'apertura.
Durante l'erogazione si verifi-
ca una perdita tra il gruppo
ed il portafiltro.
Perdita di acqua dalla ghiera
del massello.
Perdita di acqua dalla ghiera
del massello durante il cari-
camento manuale.
Solo per versioni con display e HyperWand:
Allarme
"PUSH
STEAM
BUTTON" ("premere pulsan-
te STEAM")
REV. 2 04/2007
CAUSE
• La sonda livello è sporca.
• La centralina elettronica di controllo è difettosa.
• La sonda tocca il vetro o parti metalliche a massa.
• La centralina elettronica di controllo è difettosa.
• La bobina dell'elettrovalvola di carico è interrotta.
• Il nucleo dell'elettrovalvola di carico è bloccato.
• Sonda livello non collegata.
• C'è un corpo estraneo all'interno dell'elettrovalvola autoli-
vello.
• C'è un corpo estraneo nella sede di tenuta della guarni-
zione.
• La guarnizione è usurata.
Il tubo inferiore di collegamento del livello con la caldaia è
otturato.
• I fusibili della centralina sono interrotti.
• L'interruttore di erogazione è difettoso.
• L'elettrovalvola non apre.
Manca il "neutro" nell'alimentazione elettrica.
• C'è una perdita del dosatore volumetrico.
• La girante del dosatore non ruota liberamente.
• L'elettrovalvola di erogazione perde dallo scarico.
• Le valvole ad espansione perdono durante l'erogazione.
• L'infusore funziona in maniera irregolare.
• Pressione pompa inesatta.
• Taratura valvole ad espansione inesatta: perdono duran-
te l'erogazione.
• La temperatura di erogazione è inesatta.
• Circuito termosifonico parzialmente otturato.
• La granulometria del caffè macinato non è corretta (gra-
na troppo fine o troppo grossa).
• Doccia e filtri parzialmente otturati.
Guarnizione di tenuta difettosa o presenza di un corpo e-
straneo nella sede della tenuta.
Guarnizioni asse rubinetto difettose.
Guarnizione sottocoppa difettosa o bordo filtro irregolare.
Guarnizione difettosa.
Guarnizione rubinetto difettosa.
L'allarme compare allo scadere del tempo, inserito da pro-
grammazione, dall'ultimo utilizzo dell'Hyperwand.
essere effettuate soltanto dal tecnico autorizzato e specializzato. Per
• ** Pulire; nello smontaggio non sfilarla dall'isolatore ma
toglierla completa dal raccordo.
• ** Sostituire.
• ** Controllare e riposizionare.
• ** Controllare ed eventualmente sostituire.
• ** Controllare ed eventualmente sostituire.
• ** Controllare ed eventualmente sostituire.
• ** Verificare ed eventualmente sostituire.
• ** Controllare ed eventualmente sostituire.
• ** Controllare
• ** Controllare ed eventualmente sostituire.
** Smontare e pulire.
** Controllare ed eventualmente sostituire.
** Controllare e ristabilire.
• ** In presenza di umidità all'esterno del dosatore e nella
flangia portadiodo, sostituire il dosatore.
• ** Sostituire il dosatore.
• ** Controllare ed eventualmente sostituire.
• ** Controllare la taratura ed eventualmente la guarnizione.
Attenzione: Non svitare completamente il raccordo di rego-
lazione della valvola di espansione con la caldaia in pres-
sione.
• ** Controllare ed eventualmente sostituire.
• ** Regolare la pressione controllando il manometro duran-
te l'erogazione. Valore di taratura: 9 bar.
• ** Regolare la taratura.
• ** Controllare la temperatura con il termometro durante
l'erogazione all'uscita dei beccucci del portafiltro. Even-
tualmente intervenire agendo sul pressostato.
• ** Controllare ed eventualmente sostituire il riduttore di
circolazione.
• Controllare il tempo di erogazione ed eventualmente re-
golare la macinatura.
• ** Controllare e pulire; eventualmente sostituire.
** Controllare ed eventualmente sostituire.
** Controllare ed eventualmente sostituire.
** Sostituire.
** Sostituire.
** Sostituire.
Vedi capitolo "PULIZIA".
SOLUZIONI
ITALIANO - 17

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents