Segnalazione Anomalie; Lavaggio Automatico Gruppi Caffè; Controllo Macinatura Sulla Macchina - Brasilia OPUS Technical Manual

Hide thumbs Also See for OPUS:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Ad ogni programmazione, le dosi programmate sul primo gruppo vengono automaticamente trasferite sui gruppi 2, 3 o 4.
Se si desidera cambiare la programmazione sul 2°, 3° e 4° gruppo procedere come ai punti 1) - 4).
Porre una tazza, o un bicchiere, sotto il beccuccio del gruppo predisposto per erogazione di caffè americano (generalmente il
3°gruppo):
1)
Premere il pulsante STOP del primo gruppo e successivamente, senza rilasciare lo STOP, premere il pulsante CONT (n.1) fino al
lampeggio contemporaneo dei 4 LED dosi "2-3-5-6" e del LED "4" sulla pulsantiera.
2)
Premere CONT per 5 secondi.
3)
Programmare la preinfusione: premere il tasto di erogazione "2" per ± 1 sec.
Rilasciare il tasto "2" e attendere per la durata della preinfusione desiderata (± 5 sec.): il tempo di preinfusione verrà memorizzato.
4)
Premere ancora il tasto "2": inizierà l'erogazione del caffè. Quando il caffè avrà raggiunto il livello desiderato, premere il tasto "2" e
la dose verrà memorizzata; immediatamente si attiva l'elettrovalvola di scarico.
5)
Inizia l'asciugatura del fondo: una volta raggiunto il tempo asciugatura desiderato (± 10 sec.) premere il tasto STOP.
Per programmare le dosi relative ai tasti 3,5 e 6, procedere come indicato per il tasto 2.
6)
Per uscire dallo stato di programmazione, premere nuovamente lo STOP.
DIAGRAMMA CICLO DI PROGRAMMAZIONE CAFFÈ FILTRO:
Nota: i parametri infusione e scarico devono rimanere pressoché invariati.
infusione
±5s.
±1s.
Vedi cap."MALFUNZIONAMENTI E SOLUZIONI", problema "LED 4 acceso".
Vedi "PULIZIA" - "OPERAZIONI DI PULIZIA SETTIMANALI".
La macchina è dotata di una funzione di controllo della macinatura che avvisa l'operatore quando il tempo di erogazione del caffè e-
sce dai corretti tempi prestabiliti (ad esempio a causa di condizioni atmosferiche variabili - usura macine ecc..). La macchina viene
normalmente fornita con la funzione disabilitata. Per abilitarla seguire le istruzioni sotto riportate.
FUNZIONAMENTO:
La corretta macinatura viene controllata attraverso il tempo di erogazione del caffè. L'elettronica della macchina, ad ogni erogazione,
controlla che il tempo impiegato sia nell'intervallo ottimale ovvero tempo ottimale di erogazione ± 20%.
Se il tempo di erogazione è inferiore all' intervallo ottimale per 5 erogazioni consecutive, la macchina avvisa l'utente che la macinatura
è troppo grossa facendo lampeggiare i LED 2 e 5.
Se il tempo di erogazione è superiore all' intervallo ottimale per 5 erogazioni consecutive, la macchina avvisa l'utente che la macinatu-
ra è troppo fine facendo lampeggiare i LED 3 e 6.
L'allarme smette automaticamente di lampeggiare una volta effettuata una corretta erogazione, cioè quella che avrà un tempo di ero-
gazione compreso nell' intervallo ottimale.
COME IMPOSTARE IL TEMPO OTTIMALE:
Per impostare il TEMPO OTTIMALE occorre seguire le seguenti istruzioni:
1) Riempire il portafiltro con la quantità di caffè macinato della granulometria desiderata.
2) Entrare in programmazione (vedi istruzioni cap. precedente) e premere il pulsante "1 caffè espresso" (Tasto n° 2).
3) Fermare l'erogazione alla quantità in tazza voluta.
4) Il tempo impiegato per l'erogazione resterà automaticamente memorizzato come TEMPO OTTIMALE.
5) Se il tempo impiegato (e quindi memorizzato come TEMPO OTTIMALE) è adesso di 20 secondi, il range ottimale sarà compreso tra
16 e 24 secondi.
6) Ripetere l'operazione per le altre 3 selezioni: caffè lungo,doppio caffè, doppio caffè lungo (tasti 3,5,6).
N.B. Non programmare la macchina senza caffè nel portafiltro.
REV. 2 04/2007
OPZIONE GRUPPO CAFFÈ FILTRO
scarico
erogazione
±10s.
xx cc
5.C. SEGNALAZIONE ANOMALIE
5.D. LAVAGGIO AUTOMATICO GRUPPI CAFFÈ
5.E. CONTROLLO MACINATURA SULLA MACCHINA
2°- 3°- 4° GRUPPI
ITALIANO - 11

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents