Operazioni Di Pulizia Settimanali; Smantellamento - Brasilia OPUS Technical Manual

Hide thumbs Also See for OPUS:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

In aggiunta alle suddette operazioni di pulizia giornaliere effettua-
re i seguenti lavaggi:
Lavaggio automatico gruppi:
• Preparare il gruppo come segue:
1) Sganciare il portafiltro dal gruppo (part.A fig.1) e sostituire il fil-
tro di erogazione (part.B fig.1) con il filtro cieco (part.C fig.1).
2) Mettere il detergente in quantità consigliata nel filtro cieco
(part.D fig.1).
3) Riagganciare il portafiltro al gruppo (part.E fig.2).
4) L'accesso alla fase di lavaggio avviene premendo il tasto
STOP per quattro volte di seguito per ogni pulsantiera.
5) A questo punto la macchina si avvierà alla fase di lavaggio
gruppo caffè che durerà in totale circa 3 minuti.
La fase di lavaggio è così suddivisa: 30 secondi di funzionamento, 5 secondi di pausa, il tutto
ripetuto per 5 volte. Tutta la durata del lavaggio è segnalata dal lampeggio dei LED verdi di
dose e del LED arancio (part.2-3-4-5-6 - vedi immagine pulsantiera).
6) Il ciclo può essere interrotto premendo STOP sulle rispettive pulsantiere.
7) La fine di ogni ciclo di lavaggio viene segnalata dallo spegnimento di uno dei LED verdi di
dose (part.2-3-5-6). Quando tutti i LED saranno spenti, il ciclo è terminato.
• La fase di risciacquo gruppi è simile alla procedura di lavaggio.
8) Sganciare i portafiltri (part.F fig.2) e sostituire i filtri ciechi (part.G fig.3) con i filtri di eroga-
zione (part.H fig.3).
9) Riagganciare i portafiltri (part.E fig.2).
10) Premere il tasto CONT (part.1); premere i pulsanti STOP sulle rispettive pulsantiere.
Pulizia Cappuccinatore (OPTIONAL): ATTENZIONE! EROGAZIONE DI LIQUIDO
CALDO!
Si consiglia di effettuare le seguenti operazioni alla fine di ogni giornata di lavoro:
1 - Immergere il tubetto aspirazione latte (B - Fig.4) in un bicchiere con acqua, premere il pul-
sante "Cappuccino" ed erogare acqua per qualche secondo.
Per una pulizia più accurata:
1 - Sfilare il cappuccinatore dal supporto e smontarlo in ogni sua parte.
2 - Immergere il tutto in un contenitore con una soluzione detergente idonea per la pulizia di
stoviglie (asportare prima eventuali depositi solidi del latte).
3 - Lavare e risciacquare abbondantemente con acqua corrente, quindi ricomporre il cappuc-
cinatore e riposizionarlo nella sua sede.
A = Tubo Vapore
B = Tubo Aspirazione Latte
C = Tubo Aspirazione Aria
Pulizia carrozzeria: Usare un panno umido non abrasivo su tutte le superfici. Non usare prodotti contenenti alcool o ammoniaca
che potrebbero danneggiare i componenti della macchina.
• La messa in disuso della macchina va effettuata da personale autorizzato. La pressione del circuito idraulico deve essere abbassata
completamente, il cavo di alimentazione deve essere scollegato e le sostanze potenzialmente dannose per l'ambiente devono essere
smaltite legalmente e correttamente.
• Conservare la macchina fuori dalla portata di bambini o persone non responsabili.
• Per lo smantellamento come rifiuto consegnare la macchina ad un centro autorizzato per il riciclaggio di apparecchiature e-
lettriche ed elettroniche (*). Questo per impedire eventuali danni all'ambiente o all'uomo. Per ulteriori informazioni sul rici-
claggio contattare gli uffici del comune di appartenenza, il servizio per lo smaltimento dei rifiuti domestici o il rivenditore.
• Non disperdere nell'ambiente.
(*)
Etichetta apposta sulla macchina come identificazione della Direttiva RAEE/WEEE (2002/96/CE) sui Rifiuti di Ap-
parecchiature Elettriche ed Elettroniche, destinate al mercato Europeo.
REV. 2 04/2007
11.C. OPERAZIONI DI PULIZIA SETTIMANALI

12. SMANTELLAMENTO

Fig.1
Fig.2
Fig.3
Fig.4
A
B
C
ITALIANO - 24

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents