Co. M E.scegliere.di.misurare.il.passo.rispetto.a.un.percorso.o.a.termini; Modalità Multisport; Impostazione.della.modalità.multisport - Timex Global trainer User Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Come scegliere di misurare il passo rispetto a un percorso o a termini di paragone
manuali
1. Aprire il Menu Misuratore del passo delle prestazioni.
2. Premere  oppure q per evidenziare MISURATORE DEL PASSO, quindi premere 8 .
3. P remere  oppure q per evidenziare il Percorso di cui misurare il passo rispetto al percorso caricato, o il
bersaglio di cui misurare il passo rispetto al termine di paragone manuale.
Come usare il Misuratore del passo delle prestazioni durante l'allenamento
1. I mpostare i campi dei dati della Modalità performance nello schermo di visualizzazione con cui si userà il
Misuratore del passo delle prestazioni.
2. In uno dei campi, scegliere MISURATORE DEL PASSO come dati della Modalità prestazione da visualizzare.
3. Avviare il cronografo e iniziare l'allenamento.
4. I l campo MISURATORE DEL PASSO viene aggiornato costantemente e indica di quanto l'utente è in anticipo
o in ritardo in base al percorso o ai termini di paragone impostati.
Note e suggerimenti per la Modalità performance
• D urante un allenamento, il cronografo continua a scorrere sullo sfondo, anche se non è visibile in nessuno
degli schermi d visualizzazione delle prestazioni.
• L 'orologio Global Trainer
schermi di visualizzazione della Modalità performance. Quando l'allenamento è finito, usare la Modalità
esame per esaminare tutti i dati sull'allenamento registrati.
Modalità Multisport
Mentre la Modalità Performance monitora i dati sulle prestazioni per un'attività, la Modalità Multisport collega
fino a cinque sport e gestisce anche le transizioni fra i diversi sport. Scegliere i dati di prestazione per ciascuno
di un massimo di cinque sport e usare i periodi di transizione fra gli sport per prepararsi all'attività successiva
nella sequenza MULTISPORT. Per esempio, usare il periodo di transizione fra MULTI-BIKE (MULTI-BICI) e (MULTI-
RUN) (MULTI-CORSA) per passare dalle scarpe da ciclismo a quelle da corsa.
Terminologia della Modalità Multisport
• Transizione: un periodo di sosta fra due attività, per prepararsi al successivo sport in sequenza,
monitorato dall'opzione di dati sulle prestazioni FERMA-TEMPO.
Schermi di visualizzazione della Modalità Multisport
I titoli degli schermi di visualizzazione sono preceduti dal termine MULTI- (per esempio, CORSA diventa
MULTI-CORSA nella Modalità Multisport), ma i campi e i dati sulle prestazioni negli schermi sono identici
a quelli della Modalità Performance. Personalizzare il numero dei campi e i dati visualizzati seguendo le
procedure delineate sopra nella sezione Schermi di visualizzazione della Modalità Performance.
Impostazione della Modalità Multisport
Nella Modalità Multisport si possono usare impostazioni personalizzate relative a timer, intervalli e consumo
calorico, nonché la funzione Misuratore del passo delle prestazioni, seguendo i procedimenti indicati sopra
nella sezione relativa all'impostazione del il Misuratore del passo delle prestazioni. In questa modalità si può
anche disporre la sequenza delle attività che si vogliono fare.
Impostazione delle attività
1. Premere il pulsante MODE finché non appare MULTISPORT.
2. Premere 8 .
3. Premere q per evidenziare SELEZIONA SPORT, quindi premere 8 .
4. Premere q per evidenziare l'attività da cambiare e premere 8 .
5. P remere q per evidenziare l'attività da includere nella sequenza multisport, e poi premere 8 per
confermare la scelta. Si può anche selezionare NESSUNA se si desidera usare una sequenza di meno
di 5 attività.
6. R ipetere i procedimenti 4 e 5 fino a scegliere un massimo di 5 attività. Quando si inizia un allenamento
nella Modalità Multisport, le attività (con le transizioni fra l'una e l'altra) hanno luogo nell'ordine
selezionato.
Bodylink
System non monitora soltanto i dati sull'allenamento visualizzati negli
®
14

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents