Audio Technica AT-MX381 SmartMixer Installation And Operation Manual page 45

8 channel automatic mixer
Hide thumbs Also See for AT-MX381 SmartMixer:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Nota
Questo manuale presuppone l'uso degli ingressi a livello microfonico e delle
uscite a livello di linea, l'applicazione più comune dello SmartMixer. Tuttavia,
tutti gli ingressi e le uscite possono essere commutati individualmente tramite il
software SmartMixer fornito in dotazione per realizzare qualsiasi combinazione
di ingressi/uscite a livello di linea o microfonico.Per ulteriori informazioni, fare
riferimento al manuale del software.
Informazioni sullo SmartMixer AT-MX381
Lo SmartMixer AT-MX381 di Audio-Technica è un mixer audio controllato da
microprocessore, programmabile, a otto canali e commutabile automatica-
mente. Può essere utilizzato con la dinamica a bassa impedenza ed i microfoni
a condensatore (compresi i sistemi con microfono senza fili), nonché con sor-
genti a livello linea.
Il mixer AT-MX381 è progettato per migliorare la qualità audio nelle appli-
cazioni di radiodiffusione, di amplificazione del suono e di registrazione. Una
delle modalità con cui si ottiene questa qualità audio consiste nel mantenere il
numero di microfoni aperti al minimo, in modo da ridurre il rumore di fondo, l'ef-
fetto Larsen ed altri rumori, mentre fornisce una commutazione istantanea e
completamente trasparente fra i canali.
Ognuno degli otto ingressi bilanciati dello SmartMixer AT-MX381 fornisce ali-
mentazione Phantom +48V inseribile; anche l'attenuazione è selezionabile in
ogni ingresso consentendo l'uso dei segnali al livello linea. L'uscita principale
del mixer è bilanciata e non invertibile. Oltre ad una singola uscita principale,
vengono fornite uscite dirette individuali per ogni canale d'ingresso. Tutti i col-
legamenti audio terminano in connettori con vite di blocco.
È possibile collegare in cascata fino a 16 SmartMixer AT-MX381 (per un totale
di 128 canali) tramite il cavo di collegamento incluso, che porta il bus di con-
trollo, l'audio ed i dati di configurazione tra i mixer. I mixer multipli collegati in
questo modo funzioneranno come se fossero un unico mixer. Di conseguenza, i
microfoni attivati su qualsiasi mixer abiliteranno le funzioni di commutazione
appropriate. A causa del protocollo del collegamento dati (utilizzato per il com-
puter di controllo e il controllo RS232 esterno), gli SmartMixer AT-MX351 e AT-
MX341a non possono essere collegati agli SmartMixer AT-MX381.
L'AT-MX381 include due sistemi di controllo esterni separati: le chiusure del
contatto per singolo canale (tramite il connettore DB25) e il controllo del PC
(tramite il connettore RS232). Il connettore RS232 può anche essere utilizzato per
collegare un sistema di controllo esterno (Crestron® o AMX®) che utilizza "il
protocollo di comunicazione di rilevazione aperta" per gestire lo SmartMixer.
Descrizione delle caratteristiche del mixer AT-MX381
• Otto ingressi bilanciati consentono l'uso sia dei segnali a livello di linea
che di livello microfonico. Ogni ingresso fornisce:
Alimentazione Phantom da +48V (selezionabile individualmente)
°
Guadagno e comandi del volume sonoro individuali
°
Attenuazione del gate regolabile (0 dB fino alla disattivazione completa
°
con passi di 12 dB)
Filtro basso (selezionabile individualmente tramite il software dello
°
SmartMixer) per minimizzare l'ingresso di disturbi indesiderabili
• NOMA (Number of Open Mics Attenuated - Numero di microfoni aperti
attenuati) (selezionabili) — La regolazione automatica del guadagno quan-
do viene attivato ogni microfono
• La modalità selezionabile manualmente esclude le funzioni automatiche
• Il tempo di pausa selezionabile consente ai microfoni di rimanere attivi
durante brevi pause nella conversazione
• Funzione di collegamento per 16 unità (fino a 128 canali)
• La funzione del controllo esterno consente allo SmartMixer di attivare altri
dispositivi.
• Un'interfaccia RS232 fornisce un punto di collegamento per un PC che
esegue il software SmartMixer per configurare le funzioni operative chi-
ave.
• Compatibile con i sistemi AMX® o Crestron®
• Misuratore del livello d'uscita
• Uscita di controllo della cuffia con controllo del livello
• Le funzioni di base vengono impostate nell'unità principale; impostazioni
esaustive con il software SmartMixer
• Installabile in 1 unità rack da 19"; include le alette per il montaggio nel rack
I I n n t t r r o o d d u u z z i i o o n n e e
Preselezione della priorità
Per personalizzare le necessità di comunicazione, la modalità di ogni canale del
microfono può essere impostata indipendentemente. La combinazione delle
impostazioni dell'interruttore risulta in tre modalità differenti relative alla
selezione / funzionamento della priorità. (Vedere la pagina 47, "Microfoni priori-
tari e bus di bloccaggio".)
Ultimo Microfono attivato
In una delle tre modalità di funzionamento, l'ultimo microfono "ON" (attivato)
rimarrà attivato quando si smette di parlare, per fornire un'atmosfera sala
senza soluzione di continuità. Questa caratteristica viene sovrapposta in
sequenza in tutti i mixer collegati in modo che soltanto un microfono dell'intero
sistema rimanga acceso.
Attenuazione gate
Quando un microfono è disattivato, il relativo ingresso viene soltanto attenua-
to. Questa attenuazione è impostata dalla fabbrica ai -36 dB. Il livello dell'at-
tenuazione "off" (attenuazione gate) può essere impostata con il software
SmartMixer. (vedere la pagina 48, "Impostazione dell'attenuazione gate".)
Modalità manuale (non automatica)
Se non si desidera utilizzare le funzioni automatiche, lo SmartMixer può essere
impostato nella modalità manuale, escludendo le funzioni di commutazione e
di attenuazione automatiche del mixer, inducendo l'unità a comportarsi come
un mixer convenzionale. Nella modalità manuale, il livello di ogni ingresso
viene controllato con il guadagno del pannello anteriore ed i controlli del livello.
NOMA (Number of Open Microphones Attenuated - Numero
di microfoni aperti attenuati)
In un sistema con più microfoni, quando si accendono più microfoni (aperti), il
maggiore guadagno del sistema potrebbe innescare l'effetto Larsen. La fun-
zione NOMA aiuta a ridurre il rischio di questo, compensando l'aumento del
guadagno del sistema. Un algoritmo integrato nell'AT-MX381 riconosce il
numero di microfoni attivati e di conseguenza imposta automaticamente il
guadagno del sistema. Poiché l'uso della funzione NOMA non è sempre adatto
o desiderato, il mixer AT-MX381 viene fornito con la funzione NOMA disabilita-
ta. Per le istruzioni sull'attivazione della funzione NOMA, fare riferimento al
manuale del software.
Connettore del controllo esterno (25 Pin D-Sub)
Per potenziare la flessibilità dell'integrazione del mixer AT-MX381 con i dis-
positivi dell'indicatore e di controllo esterni, viene fornito un connettore posto
sul pannello posteriore (a 25 pin). Grazie a questo connettore, sono disponibili
tre funzioni per ogni canale d'ingresso:
1. "Force-On" – consente la chiusura del contatto esterno per forzare
l'attivazione del relativo ingresso collegato.
2. "Force-Off" – consente la chiusura del contatto esterno per forzare la
disattivazione dell'ingresso associato.
3. "Control Voltage Out" – una tensione appare quando il gate d'ingresso
associato si apre o si attiva.
Nota: le chiusure del contatto esterno si sovrappongono al controllo del PC.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione "Commutazione della
logica esterna e tensione di controllo" alla pagina 48.
Porta di controllo RS232
Un'interfaccia RS232 (a 9 pin) sul pannello posteriore viene fornita per consen-
tire il collegamento di un computer che esegue l'applicazione SmartMixer o di
un sistema di controllo esterno (Crestron® o AMX®) utilizzando il protocollo di
comunicazione di rilevazione aperto. Per le informazioni sugli elementi gestiti
dal computer, fare riferimento alla tabella con le funzioni dei controlli alla
pagina 46.
44
I
T

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents