Manutenzione; Note Sulla Sicurezza Per La Manutenzione; Programma Di Manutenzione; Frequenza Della Manutenzione - Riello DB 20 SM HS C03 TC A0 FS1 FB T150 Installation, Use And Maintenance Instructions

Industrial gas burner
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

8

Manutenzione

8.1

Note sulla sicurezza per la manutenzione

La manutenzione periodica è essenziale per il buon funziona-
mento, la sicurezza, il rendimento e la durata del bruciatore.
Essa consente di ridurre i consumi, le emissioni inquinanti e di
mantenere il prodotto affidabile nel tempo.
Gli interventi di manutenzione e la taratura del
bruciatore devono essere effettuati esclusivamen-
te da personale abilitato ed autorizzato, secondo
PERICOLO
quanto riportato nel presente manuale ed in con-
formità alle norme e disposizioni di legge vigenti.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione, pulizia
o controllo:
8.2

Programma di manutenzione

8.2.1

Frequenza della manutenzione

L'impianto di combustione a gas va fatto control-
lare almeno una volta all'anno da un incaricato
della Ditta Costruttrice o da altro tecnico specializ-
zato.
8.2.2

Controllo e pulizia

L'operatore deve utilizzare l'attrezzatura necessa-
ria nello svolgimento dell'attività di manutenzione.
Combustione
Effettuare l'analisi dei gas di scarico della combustione.
Gli scostamenti significativi rispetto al precedente controllo indi-
cheranno i punti dove più attenta dovrà essere l'operazione di
manutenzione.
Testa di combustione
Aprire il bruciatore e verificare che tutte le parti della testa di
combustione siano integre, non deformate dall'alta temperatu-
ra, prive di impurità provenienti dall'ambiente e correttamente
posizionate.
Cellula UV
La corrente minima per un corretto funzionamento è di 70 µA.
Se il valore è inferiore può dipendere da:
cellula esaurita;
tensione bassa (inferiore a 187 V);
cattiva regolazione del bruciatore.
Per la misura usare un microamperometro da 100 µA c.c., colle-
gato in serie alla cellula, secondo lo schema, con un condensa-
tore da 100 µF - 1V c.c. in parallelo allo strumento (Fig. 28).
D1143
20111775
Manutenzione
Togliere l'alimentazione elettrica al bruciatore,
agendo sull'interruttore generale dell'impianto.
PERICOLO
Chiudere il rubinetto di intercettazione del combu-
stibile.
PERICOLO
Attendere il completo raffreddamento dei compo-
nenti a contatto con fonti di calore.
Bruciatore
Pulire esternamente il bruciatore.
Ventilatore
Verificare che all'interno del ventilatore e sulle pale della girante
non vi sia accumulo di polvere: riduce la portata d'aria e causa,
conseguentemente, combustione inquinante.
Caldaia
Pulire la caldaia secondo le istruzioni che l'accompagnano in
modo da poter riavere i dati di combustione originari, specialmen-
te.
Fughe di gas
Controllare che non vi siano fughe di gas sul condotto contatore-
bruciatore.
Filtro del gas
Sostituire il filtro del gas quando è sporco.
Combustione
Qualora i valori della combustione trovati all'inizio dell'intervento
non soddisfino le Norme vigenti o, comunque, non corrispondano
ad una buona combustione, consultare la tabella sottostante ed
eventualmente contattare l'Assistenza Tecnica per effettuare le
dovute regolazioni.
EN 676
CO
max. teorico
2
GAS
0 % O
G 20
11,7
G 25
11,5
G 30
14,0
G 31
13,7
Fig. 28
26
I
Eccesso d'aria
Potenza max.
Potenza max.
  1,2
  1,3
Taratura CO
%
2
 = 1,2
 = 1,3
2
9,7
9,5
11,6
10,7
11,4
10,5
CO
mg/kWh
 1000
9
 1000
8,8
 1000
 1000
Tab. I

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

20111740

Table of Contents