Lavori Preliminari All'installazione; Stabilire Lo Schema Col Quale Posizionare Ogni Componente Dell'impianto; Stabilire Il Percorso Dei Cavi Di Collegamento - Nice M7BAR Instructions For Installation And Use Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Esempio del calcolo di durabilità dell'alzabarriera stradale (fare riferimen-
to alla Tabella 2 e al Grafico 1): M5BAR con appoggio mobile (indice di gravosità
pari al 10%) - Velocità livello 3 (indice di gravosità pari al 10%) - Frenatura (indice di
TABELLA 2
Snodo per asta (XBA11)
Velocità livello 3
Velocità livello 2
Interruzione manovra da Foto > 10%
Interruzione manovra da Alt > 10%
Appoggio mobile (WA12)
Frenatura
Forza uguale a 7 o 8
Forza uguale a 5 o 6
Presenza di salsedine
Presenza di polvere o sabbia
Rastrelliera
Temperatura ambiente maggiore di 40° e minore di 0° C

3.3 - Lavori preliminari all'installazione

3.3.1 - Stabilire lo schema col quale posizionare ogni componente
dell'impianto
Stabilire la posizione approssimativa in cui verrà installato ciascun componen-
te previsto nell'impianto, facendo riferimento allo schema standard mostrato
in fig. 1 . Nello schema sono riportati tutti i componenti presenti nell'imballo
del prodotto (fig. 3): [a] barriera stradale con centrale di comando incorpora-
ta; [b] supporto e coperchio asta; [c] n°2 box per fotocellule; [d] innesto in al-
luminio lungo 300 mm.; [e] tappo asta fisso; n°2 innesti per gomma paracolpi;
n°2 innesti senza gomma paracolpi; [f] chiavi per lo sblocco e il blocco manua-
le dell'asta; chiavi per serratura del coperchio; minuteria metallica (viti, rondelle,
ecc .); [g] piastra di fondazione; [h] n° 4 zanche di fissaggio; [i] innesto in allumi-
nio lungo 700 mm..

3.3.2 - Stabilire il percorso dei cavi di collegamento

ATTENZIONE! – Posizionare le estremità dei tubi per il passaggio dei cavi elet-
trici, in prossimità dei punti in cui è stato previsto il fissaggio dei vari dispositivi .
Nota: I tubi hanno lo scopo di proteggere i cavi elettrici ed evitare rotture acci-
dentali, ad esempio in caso di urti . Per preparare i cavi elettrici necessari al vo-
stro impianto, fare riferimento alla fig. 1 e alla "Tabella 3 - Caratteristiche tec-
niche dei cavi elettrici" .
3.3.3 - a) - Posizionare la molla di bilanciamento in relazione al peso
dell'asta, completa degli accessori previsti. b) - Impostare la di-
rezione di chiusura dell'asta: a destra o a sinistra del motore.
L'alzabarriera esce dalla fabbrica impostata nel modo seguente:
– molla di bilanciamento ancorata in fori che non sono definitivi .
– manovra di chiusura dell'asta orientata a sinistra .
Queste impostazioni sono arbitrarie; quindi è necessario effettuare le seguen-
ti verifiche per capire se devono essere cambiate oppure no (cioè, se occorre
o meno spostare in altri fori l'aggancio della molla sulla leva di bilanciamento e
sulla piastra ai piedi dell'alzabarriera) .
• Se si prevede di installare un singolo accessorio, individuare nel riquadro "A"
della Tabella 4 il vostro modello di alzabarriera, la lunghezza dell'asta previ-
sta e, infine, l'accessorio che si intende montare sull'asta; quindi, leggere in
corrispondenza di questi dati la lettera e il numero relativi ai fori da scegliere
per l'aggancio della molla;
• Se si prevede di installare più accessori, individuare nel riquadro "B" della
TABELLA 3 - Caratteristiche tecniche dei cavi elettrici (fig.1)
Collegamento
A: cavo di alimentazione da rete
B: cavo BlueBus
C: cavo selettore a chiave
Cavo ingresso Open
Cavo ingresso Close
Cavo lampeggiante (nota 4)
con antenna
Cavo Spia Asta Aperta (nota 4)
Luci asta (nota 4)
Cavo Loop Detector
Cavo Master/Slave
ATTENZIONE! – I cavi utilizzati devono essere adatti al tipo di ambiente in cui avviene l'installazione.
Nota 1 – Se il cavo di alimentazione supera i 30 m di lunghezza, occorre utilizzare un cavo con sezione maggiore (3x2,5 mm
messa a terra di sicurezza in prossimità dell'automazione .
Nota 2 – Se il cavo BlueBus supera i 20 m di lunghezza, fino ad un massimo di 40 m, occorre utilizzare un cavo con sezione maggiore (2x1 mm
Nota 3 – Questi 2 cavi possono essere sostituiti da 1 unico cavo da 4x0,5 mm
Nota 4 – Prima di effettuare il collegamento, verificare che l'uscita sia programmata in funzione del dispositivo da collegare (vedere paragrafo 6 .2 - Tabella 8) .
Nota 5 – Attorcigliare, le due estremità che fuoriescono dalla spira, con almeno 20 giri per ogni metro .
4 – Italiano
gravosità pari al 10%): indice di gravosità totale = 30%
La durabilità stimata è di circa 550.000 cicli di manovra .
Tabella 4 il vostro modello di alzabarriera, la lunghezza dell'asta prevista e,
infine, il tipo e il numero di accessori che si desidera montare sull'asta; quindi,
sommare i numeri tra parentesi legati agli accessori previsti . Infine, utilizzare il
risultato della somma per leggere, nella parte bassa del riquadro "B", la lettera
e il numero relativi ai fori da scegliere per l'aggancio della molla .
• Se la chiusura dell'asta deve avvenire alla destra del motore, sarà necessario
spostare l'aggancio della molla in uno dei fori presenti sull'altro braccio della
leva di bilanciamento .
Per spostare l'aggancio della molla in fori diversi dall'impostazione di fabbrica,
procedere nel modo seguente:
01. Togliere il coperchio superiore dell'alzabarriere (fig. 4) .
02. Svitare le 2 viti che fissano la porta armadio (fig. 5) .
03. – (M3BAR - M5BAR - M7BAR) Girare in senso antiorario il dado mostrato
in fig. 6 (fase a); quindi ruotare manualmente la molla in senso orario per
allentare la sua tensione (fig. 6 - fase b) .
– (L9BAR) Girare in senso orario il dado mostrato in fig. 7 (fase a) per allen-
tare la tensione della molla di bilanciamento .
04. Svitare il bullone che àncora la molla alla leva di bilanciamento (M3BAR -
M5BAR - M7BAR: fig. 6 - fase c; L9BAR: fig. 7 - fase b) .
05. – (M3BAR - M5BAR) Sganciare la zanca che àncora la molla alla piastra fo-
rata, posizionata ai piedi dell'alzabarriera (fig. 6 - fase d) .
– (M7BAR - L9BAR) Svitare il bullone che àncora la molla alla piastra fora-
ta, posizionata ai piedi dell'alzabarriera (fig. 7 - fase c) .
06. Se si desidera impostare la manovra di chiusura dell'asta sul lato destro
dell'alzabarriera, sbloccare il motoriduttore (fig. 8 - fare riferimento anche
al paragrafo 3 .6), e ruotare di 90° la leva di bilanciamento (fig. 9) .
07. Con l'aiuto della Tabella 4 individuare i nuovi fori in cui agganciare i due
capi della molla .
08. – (M3BAR - M5BAR) Agganciare la zanca della molla alla piastra forata,
posizionata ai piedi dell'alzabarriera (fig. 10 - fase a); quindi, fissare l'oc-
chiello della molla alla leva di bilanciamento, serrando a fondo il bullone
(fig. 10 - fase b)
– (M7BAR - L9BAR) Fissare l'occhiello superiore della molla, alla leva di bi-
lanciamento, serrando a fondo il bullone (fig. 11 - fase a); fissare l'occhiello
inferiore della molla, alla piastra forata posizionata ai piedi dell'alzabarriera,
serrando a fondo il bullone (fig. 11 - fase b) .
09. Se al punto 06 il motoriduttore è stato sbloccato, bloccarlo di nuovo (fig.
12), facendo riferimento al paragrafo 3 .6 .
Tipo di cavo
3 x 1,5 mm
2
2 x 0,5 mm
2
2 cavi 2 x 0,25 mm
(nota 3)
2
2 x 0,25 mm
2
2 x 0,25 mm
2
2 x 0,5 mm
2
Schermato tipo RG58
2 x 0,5 mm
2
––
twistato (nota 5)
1 x 1,5 mm
2
3 x 0,5 mm
2
2
Indice di gravosità
M3BAR
M5BAR
M7BAR
20
15
––
15
10
15
0
0
10
15
10
15
10
10
15
––
10
10
10
10
10
10
10
10
5
5
5
10
10
10
5
5
5
––
5
5
5
5
5
Lunghezza massima consentita
30 m (nota 1)
20 m (nota 2)
30 m
30 m
30 m
30 m
15 m (consigliato minore 5 m)
30 m
––
20 m twistato (nota 5)
20 m
) ed è necessario installare una
2
L9BAR
––
15
10
15
15
10
10
10
5
10
5
5
5
) .
2

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

M5barM3barL9bar

Table of Contents