Cosa Fare Se; Smaltimento Del Prodotto - Nice M7BAR Instructions For Installation And Use Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
03. A questo punto, effettuare gli altri collegamenti elettrici (fig. 54), facendo
riferimento alle indicazioni contenute nel capitolo 4 - Collegamenti elettrici;
04. Terminati tutti i collegamenti elettrici, dare alimentazione elettrica a ciascu-
na Centrale ed eseguire per ognuna, la procedura descritta nel paragrafo
4 .2 - Prima accensione e verifica dei collegamenti .
Attenzione! – Se si utilizza il programmatore Oview, è necessario modi-
ficare il parametro "Insieme" oppure "Indirizzo" su una delle 2 centrali
dell'azabarriera; questo, per evitare che le 2 centrali comunichino con-
temporaneamente con l'Oview.
05. Nell'alzabarriera Slave, eseguire le seguenti programmazioni:
a) Apprendimento dei dispositivi collegati (vedere paragrafo 4 .4)
b) Apprendimento delle posizioni di Apertura e di Chiusura (vedere para-
grafo 4 .5)
c) Effettuare eventuali regolazioni
d) Attivare il parametro "Modo Slave" come descritto nel paragrafo 6 .1 -
Programmazione primo livello (ON-OFF) .
A questo punto, il led L7 inizia a lampeggiare per segnalare "errore di
comunicazione Master-Slave" . Questo, perchè non è ancora stato esegui-
to l'accoppiamento della barriera Master con la barriera Slave .
Importante! - Nell'alzabarriera contrapposta, prima di eseguire "l'Appren-
dimento delle posizioni di Apertura e di Chiusura", è necessario impo-
stare la "Direzione di rotazione del motore" (parametro L8 - Tabella 7,
paragrafo 6 .1);
Funzioni di primo livello (funzioni ON – OFF)
Stand-by
Spunto
Modo Slave
Rallentamento lungo/corto
Direzione di rotazione del motore
Nota – Se si desidera utilizzare la funzione "standby totale" nelle alzabarriere con configurazione Master-Slave, occorre eseguire il collegamento elettrico utilizzan-
do il connettore BusT4 e non il connettore Master-Slave.
8

COSA FARE SE...

(guida alla risoluzione dei problemi)
Di seguito, son riportati gli eventuali casi di malfunzionamento che possono
verificarsi durante la fase d'installazione oppure in caso di guasto e, i rimedi
possibili:
• Il trasmettitore radio non comanda l'alzabarriera ed il led sul trasmet-
titore non si accende: verificare se le pile del trasmettitore sono scariche ed
eventualmente sostituirle .
• Il trasmettitore radio non comanda l'alzabarriera ma il led sul tra-
smettitore si accende: verificare se il trasmettitore è correttamente memoriz-
zato nel ricevitore radio . Inoltre, verificare sul trasmettitore la corretta emissione
del segnale radio, eseguendo la seguente prova empirica: premere un tasto
qualsiasi del trasmettitore e appoggiare il suo led sull'antenna di un comune
apparecchio radio in funzione e sintonizzato sulla banda FM alla frequenza di
108,5 Mhz oppure la più prossima; in questo modo, si dovrebbe sentire un
leggero rumore con pulsazione gracchiante .
• Inviando un comando non viene eseguita nessuna manovra e il led OK
non lampeggia: verificare che l'alzabarriera sia alimentata con la tensione di
rete a 230 V . Inoltre, verificare che i fusibili F1 e F2 non siano interrotti; in questo
caso, verificare la causa del guasto e poi sostituirli con altri con le stesse carat-
teristiche; vedere fig. 55 .
• Inviando un comando non viene eseguita nessuna manovra e il lam-
peggiante è spento: verificare che il comando venga effettivamente ricevuto;
se il comando inviato arriva all'ingresso PP, il led OK esegue un doppio lam-
peggio per segnalare che il comando è stato ricevuto .
• La manovra non parte e il lampeggiante emette alcuni lampeggi: conta-
re il numero di lampeggi e verificare il significato dei lampeggi nella Tabella 19 .
TABELLA 19
Diagnostica con led di programmazione
L1 lamp veloce: errore memoria dispositivi
L2 lamp veloce: errore memoria quote
L3 lamp veloce: errore memoria parametri
L4 lamp veloce: cortocircuito lampeggiante o luce di cortesia
L5 lamp veloce: errore conteggio encoder
L6 lamp veloce: errore finecorsa invertiti oppure finecorsa non liberato
entro il tempo programmato
L7 lamp veloce: errore comunicazione Master-Slave
L8 lamp veloce: errore versione
Importante – Tenere presente che durante il funzionamento, tutte le pro-
grammazioni effettuate sull'alzabarriera Slave, vengono ignorate, perchè
prevalgono quelle effettuate sull'alzabarriera Master, ad esclusione di quel-
le riportate nella Tabella 18 che hanno effetto solo sull'alzabarriera Slave .
06. Nell'alzabarriera Master, eseguire le seguenti programmazioni:
a) Apprendimento dei dispositivi collegati (vedere paragrafo 4 .4)
b) Apprendimento delle posizioni di Apertura e di Chiusura (vedere para-
grafo 4 .5)
c) effettuare eventuali regolazioni;
07. Infine, dalla Centrale Master, inviare un comando per eseguire una
manovra e verificare che quest'ultima, venga eseguita anche dall'alzabar-
riera Slave .
M
TABELLA 18
Funzioni di secondo livello (parametri regolabili)
Velocità Motore
Uscita Flash
Uscita a led
Forza Motore
Frenatura
• La manovra viene eseguita, ma poco dopo l'asta si blocca oppure
esegue una breve inversione: la forza selezionata potrebbe avere un valo-
re impostato, troppo basso per poter muovere la sbarra . Verificare il corretto
bilanciamento dell'asta; eventualmente impostare un valore più alto di forza.
Il valore della sensibilità potrebbe essere troppo alto: abbassare il valo-
re della sensibilità . Se l'intervento avviene nella fase di rallentamento, occorre
diminuire l'intensità della frenatura .
• La manovra viene eseguita a velocità lenta: la manovra non parte da uno
dei finecorsa oppure la centrale non riconosce il finecorsa . Verificare il collega-
mento elettrico del finecorsa .
• L'alzabarriera Slave non esegue le manovre: verificare che sia stata ese-
guita la fase di apprendimento" Master-Slave" su entrambi l'alzabarriere .
• La manovra viene eseguita al contrario: verificare che il parametro "Dire-
zione di rotazione del motore" (parametro L8 - Tabella 7, paragrafo 6 .1) sia
impostato correttamente, oppure invertire i cavi del motore .

SMALTIMENTO DEL PRODOTTO

Questo prodotto è parte integrante dell'automazione, e dunque, deve
essere smaltito insieme con essa.
Come per le operazioni d'installazione, anche al termine della vita di questo
prodotto, le operazioni di smantellamento devono essere eseguite da perso-
nale qualificato .
Questo prodotto è costituito da vari tipi di materiali: alcuni possono essere rici-
clati, altri devono essere smaltiti . Informatevi sui sistemi di riciclaggio o smalti-
mento previsti dai regolamenti vigenti sul vostro territorio, per questa categoria
di prodotto .
Attenzione! – alcune parti del prodotto possono contenere sostanze inqui-
nanti o pericolose che, se disperse nell'ambiente, potrebbero provocare effetti
dannosi sull'ambiente stesso e sulla salute umana .
Come indicato dal simbolo a lato, è vietato gettare questo
prodotto nei rifiuti domestici . Eseguire quindi la "raccolta
separata" per lo smaltimento, secondo i metodi previsti dai
regolamenti vigenti sul vostro territorio, oppure riconsegnare
il prodotto al venditore nel momento dell'acquisto di un nuo-
vo prodotto equivalente .
Attenzione! – i regolamenti vigenti a livello locale possono prevedere pesanti
sanzioni in caso di smaltimento abusivo di questo prodotto .
Italiano – 19

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

M5barM3barL9bar

Table of Contents