Aggiungere O Rimuovere Dispositivi; Ingresso Bluebus; Fotocellule; Selettore Digitale Motb E Lettore Di Prossimità Per Tessere A Transponder Momb - Nice M7BAR Instructions For Installation And Use Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
06. Premere il tasto "s" o "t" per spostare il led acceso su un led diverso da L8;
07. Rilasciare il tasto "Set" e attende l'uscita per timeout dalla procedura di pro-
grammazione .
In questo momento l'avviso di manutenzione è stato cancellato .
Nota – Reimpostare la programmazione dell'uscita LIGHT con il dispositivo da
usare quindi ricollegarlo all'uscita .

7.3 - Aggiungere o rimuovere dispositivi

In qualsiasi momento è possibile aggiungere nuovi dispositivi collegati all'in-
gresso BlueBus e Stop oppure eliminarne altri già presenti . Per fare questo,
procedere nel modo seguente:
01. Premere e tenere premuti, contemporaneamente, i tasti "s" e "Set";
02. (dopo circa 3 secondi) Rilasciare i tasti quando i led L1 e L2 iniziano a
lampeggiare molto velocemente;
03. Attendere alcuni secondi, fino a quando la centrale termina la fase di
ap prendimento dei dispositivi collegati;
04. Al termine di questa fase, il led STOP rimane acceso mentre i led L1 e L2
si spengono (eventualmente iniziano a lampeggiare i led L3 e L4) .
Dopo aver eseguito questa procedura è necessario eseguire nuova men te il
collaudo del l'automazione come indicato nel capitolo 5 .1 .

7.3.1 - Ingresso Bluebus

Il sistema Bluebus permette di effettuare i collegamenti dei dispositivi compa-
tibili con soli due conduttori, sui quali transita sia l'alimentazione elettrica sia i
segnali di comunicazione . Tutti i dispositivi vengono collegati in modo paral-
lelo sugli stessi 2 conduttori di Bluebus e senza necessità di rispettare alcu-
na polarità . Ogni dispositivo viene riconosciuto singolarmente poiché durante
l'installazione gli viene assegnato un indirizzo univoco . Al sistema Bluebus si
possono collegare fotocellule, dispositivi di sicurezza, dispositivi di comando
come tastiere e lettori di tessere a trasponder, spie di segnalazione, ecc . La
centrale di controllo, durante la fase di apprendimento, riconosce singolarmen-
te tutti i dispositivi collegati ed è anche in grado di rilevare con estrema sicurez-
za eventuali anomalie presenti . Infatti, ogni volta che viene aggiunto o rimosso
un dispositivo collegato al Bluebus occorre eseguire la fase di apprendimento
come descritto nel paragrafo 4 .4 .

7.3.2 - Fotocellule

ll sistema Bluebus consente alla centrale di riconscere le fotocellule regolan-
do l'indirizzamento degli appositi ponticelli (vedere Tabella 11) e consente di
assegnare il corretto valore della funzione di rilevazione ostacoli . L'operazione
di indirizzamento va fatta sia sul TX che sul RX, posizionando i ponticelli nello
stesso modo e verificando che non vi siano altre coppie di fotocellule con lo
stesso indirizzo .
Le fotocellule possono essere installate come mostrato in fig. D . Importante –
Dopo l'installazione o la rimozione di fotocellule è necessario eseguire la fase di
apprendimento dei dispositivi, come descritto nel paragrafo 4 .4 .
È possibile installare la fotocellula TX oppure RX all'interno del cassone dell'al-
zabarriera, nello spazio previsto (fig. 53) .
Per installare la fotocellula procedere nel modo seguente:
01. Estrarre la scheda della fotocellula dal proprio box, facendo leva con un cac-
ciavite a taglio (fig. 53-a) . ATTENZIONE! - Non danneggiare i componenti
elettrici interni;
02. Aprire il box predisposto per le fotocellule, presente nella scatola accessori
(fig. 53-b);
03. Incastrare la scheda sul fondo del box (fig. 53-c);
04. Forare la gomma predisposta per il passaggio del cavo elettrico (fig. 53-d);
05. Far passare il cavo elettrico e collegarlo al morsetto della fotocellula (fig.
53-e);
06. Chiudere il fondo del box con il coperchio, avendo cura di bloccare la gom-
ma nella propria sede (fig. 53-f);
07. Agganciare il box sulla lente presente sul lato del cassone facendolo scorre-
re dall'alto verso il basso (fig. 53-g) .
NOTA – È possibile collegare all'ingresso Bluebus, 2 fotocellule con funzione
di comando "apre FA1" e "apre FA2" (è necessario tagliare il ponticello A sul
retro delle schede TX e RX) . Quando intervengono queste fotocellule, la cen-
trale comanda una manovra di apertura . Per ulteriori informazioni consultare il
manuale istruzioni delle fotocellule .
D
F 1
F A 2
F A 1
Fotocellula
FOTO
FOTO II
FOTO 1
FOTO 1 II
FOTO 2
FOTO 2 II
FOTO 3
FA1
FA2
7.3.3 - Selettore digitale MOTB e lettore di prossimità per tessere a
ll sistema Bluebus permette di collegare fino a 4 selettori digitali MOTB oppure
4 lettori di tessere transponder MOMB .
Con MOTB è possibile comandare l'automazione digitando sulla tastiera una
delle combinazioni numeriche memorizzate .
Con MOMB è possibile comandare l'automazione semplicemente avvicinando
al sensore la tessera a transponder memorizzata .
Questi dispositivi sono dotati di un codice univoco che viene riconosciuto e
memorizzato dalla centrale durante la fase di apprendimento di tutti i dispositivi
collegati (vedere paragrafo 4 .4) .
In questo modo, viene evitato qualsiasi tentativo fraudolento di sostituzione di
un dispositivo e, nessun estraneo potrà comandare l'automazione . Per ulteriori
informazioni consultare il manuale istruzioni di MOTB e MOMB .

7.3.4 - Ingresso STOP

La funzione dell'ingresso STOP è provocare l'arresto immediato della manovra
in atto seguita da una breve inversione . A questo ingresso possono essere
collegati dispositivi con uscita a contatto normalmente aperto "NA", normal-
mente chiuso "NC", OPTO SENSOR oppure dispositivi con uscita a resistenza
co stante 8,2 kΩ (bordi sensibili) . La centrale, durante la fase di apprendimento,
riconosce il tipo di dispositivo collegato e provoca uno STOP quando si verifica
una qualsiasi variazione rispetto allo stato appreso . Con opportuni accorgimen-
ti è possibile collegare all'ingresso STOP più di un dispositivo, anche di tipo
diverso:
• Si possono collegare più dispositivi NA in parallelo tra loro, senza limiti di
quantità;
• Si possono collegare più dispositivi NC in serie tra loro, senza limiti di quantità;
• Si possono collegare in parallelo due dispositivi con uscita a resistenza
F 1 I I
costante 8,2 kΩ; se vi sono più di 2 dispositivi, tutti devono essere collegati
"in cascata" con una sola resistenza di terminazione da 8,2 kΩ;
• È possibile anche una combinazione di tipo NA ed NC, ponendo i 2 contatti
F A 2
in parallelo . In questo caso occorre porre in serie al contatto NC una resisten-
F 1
za da 8,2 kΩ; questo, rende possibile anche la combinazione di 3 dispositivi:
F A 1
NA, NC e 8,2 kΩ .
Attenzione – Se l'ingresso STOP viene utilizzato per collegare dispositivi con
funzioni di sicurezza, quest'ultimi devono essere dispositivi con uscita a resi-
stenza costante 8,2 kΩ oppure dispositivi ottici OPTO SENSOR, che garanti-
scono un adeguato livello di sicurezza ai guasti .
Per il collegamento di un dispositivo ottico tipo OPTO SENSOR eseguire le
connessioni come mostrato in fig. E; la corrente massima fornita sulla linea è
12 Vcc è di 40 mA .
TABELLA 11 - INDIRIZZI DELLE FOTOCELLULE
Ponticelli
Fotocellula h = 50
con intervento in chiusura
Fotocellula h = 100
con intervento in chiusura
Fotocellula h = 50
con intervento in chiusura
Fotocellula h = 100
con intervento in chiusura
Fotocellula con intervento in
apertura (inverte in chiude)
Fotocellula con intervento in
apertura (inverte in chiude)
Fotocellula unica con intervento
sia in apertura che chiusura
Fotocellula per comando di apertura
(tagliare il ponticello A sul retro delle
schede TX e RX)
Fotocellula per comando di apertura
(tagliare il ponticello A sul retro delle
schede TX e RX)
transponder MOMB
Italiano – 13

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

M5barM3barL9bar

Table of Contents