Segnalazioni Del Lampeggiante; Loop Detector; Funzionamento; Installazione - Nice M7BAR Instructions For Installation And Use Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1

7.4.2 - Segnalazioni del lampeggiante

Se all'uscita FLASH presente sulla centrale di comando viene collegato un lam-
peggiante (oppure viene usato il lampeggiante a led, accessorio opzionale),
questo, durante l'esecuzione di una manovra emette un lampeggio con caden-
za di 1 secondo . Se si verificano delle anomalie, il lampeggiane e mette dei
Segnalazione
1 lampeggio
pausa di 1 secondo
1 lampeggio
2 lampeggi
pausa di 1 secondo
2 lampeggi
3 lampeggi
pausa di 1 secondo
3 lampeggi
4 lampeggi
pausa di 1 secondo
4 lampeggi
5 lampeggi
pausa di 1 secondo
5 lampeggi
6 lampeggi
pausa di 1 secondo
6 lampeggi
7 lampeggi
pausa di 1 secondo
7 lampeggi
8 lampeggi
pausa di 1 secondo
8 lampeggi
9 lampeggi
pausa di 1 secondo
9 lampeggi

7.5 - Loop Detector

La centrale di comando dispone di due circuiti destinati alla rilevazione delle
masse metalliche (motociclette, automobili, camion, ecc...); ogni circuito può
essere completato con l'utilizzo di una spira induttiva, costituita da 1 cavo uni-
polare, da posizionare sotto il terreno ad una profondità di qualche centimetro .

7.5.1 - Funzionamento

Quando la centrale di comando, rileva una variazione di frequenza al passaggio
di una massa metallica sopra la spira, attiva una manovra oppure un'uscita
(uscita 1, 2, 3) per attivare il lampeggiante, la spia barriera aperta oppure le luci
per l'asta . L'impostazione di fabbrica comanda una manovra di apertura dell'a-
sta; fino a quando la spira è in funzione, non è possibile comandare la manovra
di chiusura .
Quando la centrale viene alimentata esegue una calibrazione, cioè una misu-
razione della frequenza di funzionamento di ogni spira; se non sono collegate
spire alla centrale, il circuito si spegne automaticamente dopo 30 secondi .
È possibile regolare la "sensibilità di rilevazione delle masse metalliche" su 8
livelli (vedi Tabella 7 capitolo 6) . Di fabbrica è impostata al 90% .
Tramite l'utilizzo del programmatore Oview, è possibile modificare altri parame-
tri e modi di funzionamento associati al Loop Detector .
Le programmazioni possibili sono le seguenti, vedere anche la Tabella 15 per
i valori:
• Sensibilità loop: imposta la variazione di frequenza minima della massa
metallica, necessaria per attivare la manovra . Parametri di riferimento:
- impostare una "sensibilità alta" per la rilevazione di masse metalliche di pic-
cole dimensioni
- impostare una "sensibilità bassa" per la rilevazione di masse metalliche di
grandi dimensioni .
• Alimentazione loop: attiva oppure disattiva i circuiti del loop detector .
• Attiva loop 1, 2: l'intervento della spira, fa attivare il movimento dell'alzabar-
riera secondo le modalità di funzionamento impostate . Se la funzione viene
DISATTIVATA, lo stato della spira è disponibile, programmando opportuna-
mente una delle uscite (uscita 1, 2, 3) presenti sulla centrale, con il program-
matore Oview .
• Tempo di permanenza spira: tempo durante il quale la spira è occupa-
ta . Passato questo tempo, si attiva automaticamente una ricalibrazione per
16 – Italiano
Causa
Errore sul sistema Bluebus
Intervento di una fotocellula
Intervento del limitatore della "Forza Motore"
Intervento dell'ingresso di STOP
Errore nei parametri interni della centrale di comando
Non utilizzato
Errore nei circuiti elettrici interni
Non utilizzato
Blocco automazione
lampeggi più brevi; quest'ultimi vengono ripetuti due volte divisi da una pausa
di 1 secondo . Le stesse segnalazioni sono emesse anche dal lampeggiante a
led (accessorio opzionale) e dal led "Bluebus" . Nella Tabella 14 sono descritte
la causa e la soluzione per ogni tipo di segnalazione .
TABELLA 14
Soluzione
La verifica dei dispositivi collegati al sistema Bluebus, che viene
eseguita all'inizio della ma novra, non corrisponde ai dispositivi
memorizzati durante la fase di apprendimento . È possibile che
siano presenti dispositivi guasti, quindi occorre verificare e sosti-
tuire. Se sono state fatte delle modifiche occorre rifare l'ap p ren-
dimento dei dispositivi (vedere paragrafo 4 .5) .
All'inizio della manovra una o più fotocellule non danno il consen-
so al movimento; verificare se sono presenti ostacoli.
Durante il movimento l'asta ha incontrato un maggiore attrito; veri-
ficare la causa.
All'inizio della manovra o durante il movimento c'è stato un inter-
vento dell'ingresso di STOP; verificare la causa.
Togliere e ridare alimentazione . Se l'errore persiste eseguire la
"Cancellazione totale della memoria" come descritto nel capitolo
7 .1 e rifare l'installazione; se lo stato rimane, potrebbe esserci un
guasto grave ed occorre sostituire la scheda elettronica .
––––
Scollegare per qualche secondo tutti i circuiti di alimentazione,
poi riprovare a inviare un co mando; se lo stato rimane, potrebbe
esserci un guasto grave sulla scheda oppure sui collegamenti del
motore. Fare le verifiche ed eventuali sostituzioni.
––––
Inviare il comando "Sblocca automazione" op pure comandare la
manvra con "Passo Passo Alta priorità" .
segnalare la spira libera .
• Modo di funzionamento loop: se la funzione "Attiva loop" è abilitata e il
segnale di comando spira è ATTIVO, il comportamento dell'alzabarriera varia
a seconda del "modo di funzionamento loop" impostato:
- solo apre (apre condominiale)
- solo chiude
- alt
- foto chiude (FOTO con inversione totale) . ATTENZIONE! – La spira confi-
gurata come "foto chiude" non è un dispositivo di sicurezza; pertanto
non è garantito l'intervento in ogni condizione. In particolare, ad ogni
avvio la centrale esegue una calibrazione considerando l'assenza di
masse metalliche sopra le spire.
• Calibrazione: avvia una procedura di calibrazione; cioè di riconoscimento
della spira collegata . Nota: la calibrazione attiva automaticamente il parame-
tro "Alimentazione loop" .
• Modi di attivazione: vedere Tabella 16 (relè = segnale di comando spira) .
• Tempo di attivazione Loop: è il tempo "t" legato ai modi di funzionamento
descritti nella Tabella 16 .
• Visualizza frequenza spire: segnala la frequenza di oscillazione della spira
selezionata in Hz .

7.5.2 - Installazione

AVVERTENZE
• Si consiglia di installare la spira magnetica vicino all'alzabarriera .
• I cavi elettrici delle spire magnetiche devono essere separati dagli altri cavi
presenti nell'alzabarriera (alimentazione, accessori, ecc .) .
• Se le spire magnetiche sono collegate ad alzabarriere diverse, occorre posi-
zionarle ad almeno 1 m di distanza tra loro .
• Importante! – La spira magnetica deve essere fissata in modo da renderla
immobile perchè eventuali movimenti, causati da una pavimentazione instabi-
le, potrebbero causare falsi interventi .
• La dimensione della spira deve essere definita in funzione dell'applicazione;
occorre tenere presente che la spira deve essere posizionata ad una distan-
za di almeno 20 cm da oggetti metallici fissi e, di 1 m da oggetti metallici in
movimento (fig. F) . Nota – Per ottenere un funzionamento ottimale, si consi-
glia di utilizzare una spira di dimensioni minori o uguali all'oggetto da rilevare .
• Solitamente la spira utilizzata per il passaggio di auto e camion è di forma

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

M5barM3barL9bar

Table of Contents