Prima Accensione E Verifica Dei Collegamenti; Funzioni Preimpostate; Apprendimento Dei Dispositivi Collegati; Apprendimento Delle Posizioni Di Apertura E Di Chiusura - Nice M7BAR Instructions For Installation And Use Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
di manovre inferiori all'80%
- spia lampeggiante durante l'esecuzione dell'intera manovra = nu-
mero di manovre tra l'80 ed il 100%
- spia sempre lampeggiante = numero di manovre superiore al
100% .
– Ventosa: è possibile collegare una ventosa 24 V max 10 W (versioni con solo
elettromagnete, senza dispositivi elettronici) . Quando l'asta è chiusa la vento-
sa si attiva e blocca l'asta . Durante la manovra di Apertura o Chiusura l'uscita
viene disattivata .
– Elettroblocco: è possibile collegare un'elettroblocco con scrocco 24 V max
10 W (versioni con solo elettromagnete, senza dispositivi elettronici) . Durante
la manovra di Apertura l'elettroblocco viene attivato e rimane attivo per libe-
rare l'asta ed eseguire la manovra . Nella manovra di Chiusura occorre accer-
tarsi che l'elettroblocco si riagganci meccanicamente .
– Elettroserratura: è possibile collegare una elettroserratura con scrocco 24 V
max 10 W (versioni con solo elettromagnete, senza dispositivi elettronici) . All'ini-
zio della manovra di Apertura l'elettroserratura viene attivato per un breve perio-
do per liberare l'asta ed eseguire la manovra . Nella manovra di Chiusura occorre
accertarsi che l'elettroseratura si riagganci meccanicamente .
• FLASH = questa uscita è programmabile utilizzando il programmatore Oview .
È possibile collegare gli stessi dispositivi dell'uscita LIGHT . Di fabbrica è con-
figurata per il funzionamento con lampeggiante 12 V 21 W .
• SCA = questa uscita è programmabile utilizzando il programmatore Oview . È
possibile collegare gli stessi dispositivi dell'uscita LIGHT . Di fabbrica è confi-
gurata per il funzionamento con Spia Asta Aperta 24 V/10 W .
• BLUEBUS = su questo morsetto si possono collegare i dispositivi compati-
bili; tutti vengono collegati in parallelo con soli due conduttori sui quali transita
sia l'alimentazione elettrica che i segnali di comunicazione . Per approfondi-
menti vedere capitolo 8 .
• STOP = ingresso per dispositivi che bloccano o eventualmente arrestano la
manovra in corso; con opportuni accorgimenti sull' ingresso è possibile collega-
re contatti tipo "Normalmente Chiuso", tipo "Normalmente Aperto", dispositivi a
resistenza costante o di tipo ottico . Per approfondimenti vedere capitolo 8 .
• PP = ingresso per dispositivi che comandano il movimento in modalità Pas-
so-Passo; è possibile collegare contatti di tipo "Normalmente Aperto" .
• OPEN = ingresso per dispositivi che comandano il movimento di sola apertu-
ra; è possibile collegare contatti di tipo "Normalmente Aperto" .
• CLOSE = ingresso per dispositivi che comandano il movimento di sola chiu-
sura; è possibile collegare contatti di tipo "Normalmente Aperto" .
• ANTENNA = ingresso di collegamento dell'antenna per ricevitore radio (l'an-
tenna è incorporata su LUCY B, MBL, MLBT) .
• USCITA SCHEDA A led = questa uscita è programmabile (vedere capitolo 6,
paragrafo 6 .2 - Programmazione di secondo livello - parametri regolabili) e si uti-
lizza per collegare la scheda lampeggiante a led (XBA7) oppure la scheda se-
maforo a led (XBA8) . Con l'impostazione di fabbrica, esegue la funzione di lam-
peggiante con periodo 0,5 s acceso e 0,5 s spento . Inoltre, vengono eseguiti i
lampeggi di diagnostica .
• LOOP1 = ingresso Loop Detector per collegare una spira magnetica, per la de-
tenzione di masse metalliche . Le modalità di funzionamento associate a questo
ingresso possono essere modificate con il programmatore Oview (vedi paragra-
fo 7 .5 – Loop Detector) . Impostazione di fabbrica: configurazione per la ma-
novra di apertura .
• LOOP2 = ingresso Loop Detector per collegare una spira magnetica, per la de-
tenzione di masse metalliche . Le modalità di funzionamento associate a questo
ingresso possono essere modificate con il programmatore Oview (vedi paragra-
fo 7 .5 – Loop Detector) . Impostazione di fabbrica: configurazione per la ma-
novra di apertura .
• MASTER-SLAVE = connettore per il collegamento di 2 barriere in modalità Ma-
ster-Slave (vedi paragrafo 7 .6 – Master-Slave) .
IMPORTANTE! – NON COLLEGARE DISPOSITIVI DIVERSI DA QUELLI
PREVISTI.

4.2 - Prima accensione e verifica dei collegamenti

ATTENZIONE! – Il collegamento definitivo dell'automazione alla rete
elettrica deve essere effettuato esclusivamente da un tecnico qualifi-
cato ed esperto, nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti sul terri-
torio.
Collegare la centrale di comando ad una linea di alimentazione elettrica dotata
di messa a terra di sicurezza . Prevedere un dispositivo di disconnessione dal-
la rete, con una distanza di apertura dei contatti che assicuri la disconnessione
completa nelle condizioni di categoria di sovratensione III oppure prevedere un
sistema di presa e spina .
Dopo aver dato alimentazione elettrica alla centrale di comando, eseguire le se-
guenti verifiche:
• Verificare che il led Bluebus lampeggi velocemente per qualche secondo e
poi che lampeggi regolarmente con frequenza di 1 lampeggio al secondo .
• Se sono presenti le fotocellule, verificare che i loro led lampeggino (sia TX sia
RX); il tipo di lampeggio non è significativo perchè dipende da altri fattori .
• Verificare che il dispositivo collegato all'uscita FLASH oppure il lampeggiante
a led XBA7, sia spento (con impostazione di fabbrica) .
Se tutto questo non avviene occorre togliere l'alimentazione elettrica alla cen-
trale e controllare con maggiore attenzione i collegamenti elettrici effettuati .
Altre informazioni utili per la ricerca e la diagnosi dei guasti sono presenti nel ca-
pitolo 8 "Cosa fare se . . . (guida alla risoluzione dei problemi)" .

4.3 - Funzioni preimpostate

La centrale di comando, dispone di una serie di funzioni programmabili che di
fabbrica sono impostate con i valori comunemente usati . In qualsiasi momento
è possibile cambiare questi valori, per questo: vedere capitolo 6 .

4.4 - Apprendimento dei dispositivi collegati

Dopo aver effettuato la prima accensione, è necessario far riconoscere alla
centrale i dispositivi collegati sugli ingressi "Bluebus" e "Stop" .
ATTENZIONE! – La fase di apprendimento deve essere eseguita anche
se non è collegato alcun dispositivo alla centrale.
Per indicare che è necessario eseguire questa operazione, i led "L1" e "L2" pre-
senti sulla centrale i lampeggiano contemporaneamente .
01. Premere e tenere premuti contemporaneamente i tasti "Open" e "Set";
02. Rilasciare i tasti quando i led "L1" e "L2" ini-
ziano a lampeggiare velocemente (dopo circa
3 secondi) .
03. Attendere alcuni secondi che la centrale
completi la fase di apprendimento dei dispo-
sitivi . Al termine di questa fase il led "Stop"
deve essere acceso e i led "L1" e "L2" si de-
vono spegnere (potrebbero iniziare a lampeg-
giare i led "L3" e "L4" per indicare che non
sono state apprese le quote) .
Questa procedura deve essere ripetuta nel caso di modifica ai dispositivi col-
legati ai morsetti BlueBus e Stop; ad esempio, dopo aver collegato un nuovo
dispositivo alla centrale .

4.5 - Apprendimento delle posizioni di Apertura e di Chiusura

Dopo aver eseguito l'apprendimento dei dispositivi collegati, è necessario far
apprendere alla centrale anche le posizioni degli arresti meccanici . In questa
fase, viene rilevato il valore della corsa dell'asta, misurata dal fermo meccanico
d'arresto di chiusura a quello d'arresto di apertura .
01. Sbloccare manualmente il motoriduttore (vedere capitolo 3 .6) e posiziona-
re manualmente l'asta a circa 45° (metà della sua corsa);
02. Bloccare il motoriduttore (vedere paragrafo 3 .6);
03. Premere e tenere premuti contemporaneamente i tasti "Close" e "Set";
04. Rilasciare i tasti quando inizia la manovra (dopo circa 3 secondi);
05. Attendere che la centrale completi la fase di
apprendimento: chiusura, apertura e chiusu-
ra dell'asta, intervallati da una pausa di 3 se-
condi .
Avvertenze! • Non interrompere l'esecuzio-
ne delle tre manovre: se questo avviene, sa-
rà necessario ripetere l'intera procedura dal
punto 01 . • Durante l'esecuzione delle tre
manovre accertarsi che la leva di bilancia-
mento dell'asta vada ad impattare contro i fermi meccanici del finecorsa .
Se questo non avviene, fermare la procedura, regolare i fermi meccanici
del finecorsa e ripetere la procedura dal punto 01 . • Se al termine delle tre
manovre i led "L3" e "L4" lampeggiano, significa che si è verificato un erro-
re . Quindi, ripetere l'intera procedura dal punto 01 .
IMPORTANTE! – I parametri riguardanti le posizioni di rallentamento e l'in-
tensità della frenatura, sono funzioni preimpostate dalla centrale . È comunque
possibile modificarli agendo direttamente sulla centrale, modificando i parame-
tri "L5 Rallentamento lungo/corto (vedere Tabella 6 - paragrafo 6 .1)" e "L8
Frenatura (vedere Tabella 8 - paragrafo 6 .2)" oppure tramite l'utilizzo del pro-
grammatore Oview .

4.6 - Verifica del movimento dell'asta

Dopo aver eseguito l'apprendimento dei dispositivi è consigliabile effettuare al-
cune manovre di Apertura e Chiusura per verificare il corretto movimento dell'a-
sta .
01. Premere il tasto "Open" per comandare una manovra di Apertura; verifica-
re che l'asta inizi a rallentare prima di raggiungere la posizione di apertura;
02. Premere il tasto "Close" per comandare una manovra di Chiusura; verifica-
re che l'asta inizi a rallentare prima di raggiungere la posizione di rallenta-
mento programmata in chiusura;
03. Durante le manovre verificare che il lampeggiante a led, se presente, emetta
i lampeggi con periodi di 0,5 secondi accesa e di 0,5 secondi spenta);
04. Effettuare varie manovre di Apertura e di Chiusura per verificare che non ci
siano punti di maggior attrito o anomalie di funzionamento .
ATTENZIONE – Se la manovra inizia da una posizione diversa da quella di uno
dei fermi meccanici (apertura o chiusura), verrà eseguita a velocità lenta .
Italiano – 7

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

M5barM3barL9bar

Table of Contents