Download Print this page

DeWalt XR DCMCS574 Original Instructions Manual page 86

Hide thumbs Also See for XR DCMCS574:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 36
ITaLIanO
Avvertenze generali di sicurezza per gli
elettroutensile
a ) Mantenere ogni parte del corpo lontana dalla motosega
durante l'impiego. Prima di accendere la motosega,
assicurarsi che la catena non sia a contatto con alcun
oggetto. Un attimo di distrazione durante l'impiego della
motosega può far impigliare l'abbigliamento o parti del
corpo nella motosega stessa.
b ) Tenere sempre la motosega con la mano destra
sull'impugnatura posteriore e quella sinistra
sull'impugnatura anteriore. Tenere la motosega
all'incontrario rispetto a quanto consigliato aumenta il
rischio di lesioni personali: non bisogna mai farlo.
c ) Afferrare la motosega dalle superfici di presa isolate,
in quanto la catena potrebbe venire a contatto con
fili elettrici nascosti o con il cavo di alimentazione.
della motosega stessa. Il contatto tra la catena della
motosega e un filo elettrico sotto tensione mette sotto
tensione anche le parti metalliche esposte della motosega
e potrebbe provocare la folgorazione dell'operatore.
d ) d) indossare occhiali di sicurezza. Si consiglia inoltre
di indossare dispositivi di protezione per l'udito e per
testa, mani, gambe e piedi. L'impiego dei dispositivi
di protezione idonei riduce il rischio di lesioni personali
causate da detriti di rami scagliati in aria o dal contatto
accidentale con la motosega.
e ) Non usare la motosega mentre ci si trova su un
albero, su una scala o su qualsiasi altra superficie
poco stabile. L'utilizzo della motosega in questo modo
potrebbe provocare gravi lesioni personali.
f ) Mantenere sempre un buon equilibrio e utilizzare la
motosega solo quando ci si trova su di una superficie
fissa, sicura e piana. Superfici sdrucciolevoli o poco
stabili come le scale a pioli, possono causare la perdita di
equilibro o di controllo della motosega.
g ) Se si taglia un ramo sottoposto a tensione, prestare
attenzione all'effetto "molla". Quando la tensione nelle
fibre del legno viene rilasciata, il ramo caricato come una
molla può colpire l'operatore e/o fargli perdere il controllo
della motosega.
h ) Prestare la massima attenzione quando si potano
cespugli e alberelli. Il materiale sottile potrebbe
incepparsi nella motosega e schizzare verso l'operatore
oppure fargli perdere l'equilibrio.
i ) Trasportare la motosega spenta e lontana del corpo,
afferrandola dall'impugnatura anteriore. Durante il
trasporto o quando si ripone la motosega, montare
sempre il copribarra. Il corretto maneggio della
motosega riduce la probabilità di contatto accidentale con
la catena in movimento della motosega.
j ) Seguire le istruzioni relative alla lubrificazione,
al tensionamento della catena e alla sostituzione
della catena e della barra di guida. Delle catene
tese o lubrificate in modo errato possono o rompersi o
aumentare la probabilità di contraccolpi.
84
k ) Tagliare solo il legno. Non usare la motosega per
scopi diversi da quelli previsti. Ad esempio, non
utilizzare la motosega per tagliare metallo, plastica,
muratura o materiali da costruzione diversi dal
legno. L'impiego della motosega per usi diversi da quelli
previsti può dar luogo a situazioni di pericolo.
l ) Non tentare di abbattere un albero prima di aver
compreso i rischi connessi e come evitarli. Durante
l'abbattimento di un albero potrebbero verificarsi gravi
lesioni per l'operatore o per le altre persone presenti.
m ) Non tentare di abbattere un albero prima di aver
compreso i rischi connessi e come evitarli. Durante
l'abbattimento di un albero potrebbero verificarsi gravi
lesioni per l'operatore o per le altre persone presenti.
Cause e prevenzione del rimbalzo per
l'operatore:
I contraccolpi possono verificarsi quando la punta della barra di
guida tocca un oggetto o quando il legno tagliato si richiude e
incastra la catena della motosega nel taglio.
A volte il contatto con la punta può causare una reazione inversa
improvvisa, spingendo la barra di guida verso l'alto e indietro
verso l'operatore.
Se la catena rimane incastrata lungo il bordo superiore
della barra di guida è possibile che la barra venga ribaltata
rapidamente in direzione dell'operatore.
Entrambe queste reazioni possono causare la perdita di controllo
della motosega con la probabilità di pericolose lesioni personali.
Non fare affidamento esclusivamente sui dispositivi di sicurezza
incorporati nella motosega. Ricade sull'operatore della motosega
la responsabilità di eseguire dei lavori di taglio che non causino
incidenti o lesioni.
Il contraccolpo è il risultato di un uso sbagliato della motosega
e/o di metodi o condizioni di lavoro scorretti e può essere evitato
adottando le appropriate precauzioni elencate di seguito:
a ) Mantenere una presa sicura, con i pollici e le altre
dita attorno alle impugnature della motosega,
tenendo entrambe le mani sulla catena e
posizionando il proprio corpo e il braccio in modo
da permettere di resistere alle forze di contraccolpo.
L'operatore è in grado di resistere alla forza
esercitata da eventuali contraccolpi se adotta le
precauzioni del caso. Non lasciare andare la motosega.
b ) Non sbilanciarsi e non tagliare oltre l'altezza della spalla.
In questo modo si evita il contatto involontario con la
punta e si mantiene un miglior contatto della motosega in
situazioni impreviste.
c ) Utilizzare solamente le barre di guida e le catene di
ricambio indicate dal produttore. L'errata sostituzione
delle barre di guida e delle catene può causare la rottura
della catena e/o contraccolpi.
d ) Rispettare le istruzioni di affilatura e di manutenzione
della catena della motosega fornite dal produttore. La
diminuzione dell'altezza del calibro di profondità aumenta
la possibilità di contraccolpi.

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Xr dcmcs575