Download Print this page

HEIDENHAIN EIB 700 Operating Instructions Manual page 54

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17
4.6
Collegamento del computer
Utenti della rete che non necessitano
dell'applicazione possono causare interferenze.
Per la trasmissione dati senza interferenze
e la massima performance, HEIDENHAIN
raccomanda pertanto di prevedere una
connessione di rete dedicata per collegare
EIB 74x.
Al connettore Ethernet X4 è possibile collegare un
computer.
Per informazioni sulla posizione degli attacchi vedere
"Retro dello strumento", Pagina 53.
Per informazioni sui requisiti tecnici vedere "",
Pagina 62. La comunicazione presuppone protocolli
TCP/IP e UDP.
Il collegamento tra apparecchiatura e PC
può essere inserito o staccato anche con
apparecchiatura sotto tensione.
Piedinatura X4 vedere "O", Pagina 136.
Messa in servizio su computer
Per la messa in servizio l'apparecchiatura deve essere in
primo luogo collegata al computer con una connessione
punto a punto.
Sul computer per la scheda di rete impiegata occorre
impostare la seguente configurazione TCP/IP:
Indirizzo IP statico (non acquisito automaticamente)
Indirizzo IP: 192.168.1.1
Maschera sottorete: 255.255.255.0
Collegare la porta Ethernet del computer a X4 con
l'ausilio del cavo Ethernet
Accensione dell'apparecchiatura
Il LED STATUS si illumina in verde
L'apparecchiatura è pronta per l'uso
È opportuno verificare con un test ping (nel
prompt dei comandi Windows o nella shell
di Linux) se l'apparecchiatura è accessibile
tramite la rete. Utilizzare a tale scopo la
seguente sintassi:
ping 192.168.1.2
56
Impostazioni standard per i parametri di rete
I seguenti parametri di rete sono impostati di default nella
programmazione di fabbrica dell'apparecchiatura:
Indirizzo IP: 192.168.1.2
Maschera sottorete: 255.255.255.0
DHCP Client: disattivato; la durata della fase di boot può
variare con l'attivazione di DHCP
L'intervallo di tempo tra "power-up" e "ready for
communication" è al massimo di 20 secondi. Dopo
aggiornamenti del software o del firmware, dopo errori
o nel factory boot, l'intervallo di tempo può essere
nettamente maggiore.
L'indirizzo di rete dell'apparecchiatura può essere
assegnato automaticamente tramite DHCP (Dynamic Host
Configuration Protocol) o impostato manualmente.
Per ulteriori informazioni sulla configurazione
DHCP consultare il "Manuale utente per lo
sviluppo di applicazioni".
Nel caso in cui i parametri di rete
dell'apparecchiatura siano stati modificati,
questa non è più accessibile all'indirizzo IP
192.168.1.2; potrebbe essere necessario un
reset dell'apparecchiatura alla programmazione
di fabbrica con impostazioni di rete standard
(vedere "Reset dello strumento", Pagina 59).
Impostazioni del firewall
La rete deve garantire la protezione da virus e software
dannosi. Lo stesso si applica per l'accesso a Internet o ad
altre reti.
Le misure di sicurezza per questa rete sono di
responsabilità del costruttore della macchina o del
relativo amministratore di rete, ad es. con un firewall
adeguatamente configurato.
Sono richieste le seguenti impostazioni del firewall:
Abilitazione della porta TCP 1050 per la comunicazione
generale
Abilitazione della porta TCP 1210 per Recording Data
Transfer
Abilitazione della porta UDP 1060 per Streaming Data
Transfer
Abilitazione delle porte UDP 1025 ... 65534 per Soft
Realtime Modus
Eventuale abilitazione temporanea della connessione
TFTP per l'aggiornamento del firmware
Far eseguire l'abilitazione delle porte nel firewall
da uno specialista IT.
HEIDENHAIN | EIB 700 | 03/2022

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Eib 741Eib 742Eib 749