Messa In Servizio, Funzionamento E Arresto; Manutenzione - SAER Elettropompe IR Series Use And Maintenance Manual

Close coupled end-suction electricpumps centrifugal pumps with stub shaft
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
I
Dopo aver verificato i dati indicati sulla targa, procedere al collegamento elettrico sui morsetti del motore in osservanza degli schemi di fig.5, in funzione della
tensione e del numero di fasi della linea di alimentazione.
Collegare il cavo di messa a terra nella propria posizione.
Installare un interruttore differenziale magnetotermico ad alta sensibilità (0,03 A).
Nel caso di alimentazione trifase verificare che il senso di rotazione dell'elettropompa corrisponda a quello indicato dalla freccia presente sul corpo della pompa.
Dare e togliere tensione rapidamente ed osservare il senso di rotazione della ventola di raffreddamento del motore attraverso i fori del carter copriventola. Nel caso
la pompa ruoti in senso inverso, invertire due fasi sulla morsettiera.
6.

MESSA IN SERVIZIO, FUNZIONAMENTO E ARRESTO

MESSA IN FUNZIONE
- Per installazioni in aspirazione chiudere la valvola sulla tubazione di mandata.
Adescare la pompa riempiendola d'acqua attraverso il foro del tappo di carico situato sulla parte superiore del corpo pompa. Per installazioni sotto
ATTENZIONE
battente riempire la pompa aprendo la saracinesca nella tubazione di aspirazione e quella sulla mandata per far uscire l'aria.
- Chiudere la saracinesca sulla mandata.
- Dare corrente attendendo che la pompa raggiunga la velocità di regime.
- Aprire lentamente la valvola sulla mandata fino a raggiungere la portata desiderata.
- Nel caso si osservino delle piccole perdite, conviene attendere il raggiungimento della velocità e temperatura di regime per vedere se si arrestano.
ATTENZIONE
L'operazione di adescamento deve essere ripetuta nel caso di lunghi periodi di inattività e ogni qualvolta sia necessario.
ARRESTO DELLA POMPA / ELETTROPOMPA
- Se non è presente la valvola di ritegno, chiudere la saracinesca della tubazione premente.
- Se non è presente la valvola di fondo, occorre chiudere la saracinesca in aspirazione.
- Interrompere l'alimentazione elettrica al motore della pompa.
VERIFICHE A REGIME
Dopo un periodo di tempo sufficiente al raggiungimento delle condizioni di regime, verificare che:
- Non vi siano perdite di liquido.
- Non vi siano vibrazioni, né rumori anomali.
- Non vi siano oscillazioni della portata.
- La temperatura ambiente non superi i 40 °C.
- La temperatura del corpo pompa non superi i 90 °C.
- L'assorbimento di corrente del motore non superi quella indicata sulla targa.
In presenza di anche una sola di tali condizioni, arrestare la pompa e ricercarne la causa.
Temperatura dei cuscinetti: la temperatura dei cuscinetti, misurata sulla carcassa esterna del motore, può eccedere la temperatura ambiente di 55°C.
Nel caso la superficie della pompa superi i 50 °C, si raccomanda di proteggerla da contatti accidentali, ad esempio mediante griglie o schermature,
ATTENZIONE
tali però da non ostacolarne la corretta ventilazione.
Per non rischiare di causare danni gravi ai componenti, si raccomanda di:
ATTENZIONE
- non far girare la pompa senza liquido;
- non far girare la pompa per lungo tempo con la valvola di mandata chiusa (max 5 min.).
Quando la pompa rimane inattiva in ambienti a bassa temperatura o per un periodo superiore ai tre mesi, è opportuno svuotarla dall'acqua attraverso
ATTENZIONE
l'apposito tappo.
CONSERVAZIONE
Pompa installata, inattiva ma pronta ad essere avviata: mettere in funzione la pompa per almeno 10 minuti una volta al mese.
Pompa rimossa dall'impianto e immagazzinata: lavare la pompa e proteggere le superfici da pericoli di corrosione applicando prodotti idonei.
7.

MANUTENZIONE

Le elettropompe SAER serie IR-IR4P-MG sono macchine esenti da manutenzione di tipo ordinario. Per operazioni di manutenzione straordinaria, rivolgersi all'assistenza
tecnica SAER. Non effettuare modifiche al prodotto senza preventiva autorizzazione.
In caso vi sia la necessità di effettuare una qualsiasi operazione di manutenzione, devono essere osservate le seguenti precauzioni:
- scollegare il motore della pompa dall'impianto elettrico;
- attendere che la temperatura del liquido sia tale da non creare pericolo di bruciature;
- se il liquido trattato dalla pompa è nocivo per la salute, è indispensabile osservare le seguenti avvertenze:
- l'operatore deve adottare le opportune protezioni individuali (maschera, occhiali, guanti, ecc.);
- il liquido deve essere raccolto con cura e smaltito nel rispetto delle normative vigenti;
- la pompa deve essere lavata internamente ed esternamente smaltendo i residui come sopra detto.
Smontaggio / montaggio elettropompe serie IR e IR4P (riferimento a fig. 6 e 7) e MG (riferimento fig.8)
Smontaggio
Parte idraulica: Svitando le viti 13, il motore completo di supporto e tutta la parte rotante della pompa si possono smontare dal corpo pompa 1 senza che quest'ultimo
debba essere rimosso dalla propria installazione. Rimuovendo i dadi 4, la rondella 5 (IR-IR4P), la girante 6 e la linguetta 17 (MG:22), è possibile verificare/sostituire
la tenuta meccanica 7 e 8.
Motore (IR-IR4P): Smontando il copriventola 29 e la ventola 26, si ha accesso ai quattro tiranti 28 che, svitandoli, permettono di smontare il gruppo motore in tutte
le sue parti. Per la sostituzione dei cuscinetti 16 e degli anelli di tenuta 15, smontare gli stessi con le appropriate attrezzature per non rovinare le loro sedi.
Montaggio: Per il montaggio si procede con una sequenza di operazioni inverse a quelle descritte per lo smontaggio, sostituendo comunque la guarnizione 9. I
cuscinetti 16 (IR-IR4P) devono essere montati sull'albero mediante una pressa oppure con l'impiego di un tubo di ottone, appoggiato sull'anello interno del cuscinetto,
dando dei leggeri colpi di martello uniformemente distribuiti sulla circonferenza (eventualmente scaldare prima i cuscinetti in olio a 90 °C). Asportare accuratamente
ogni sedimento dalle superfici di scorrimento per evitare il danneggiamento delle parti di tenuta. E' preferibile effettuare il montaggio degli anelli di tenuta 15 (IR-
IR4P) con l'ausilio di attrezzature e comunque è bene lubrificare accuratamente gli anelli con grasso.
Una particolare attenzione si deve prestare per il montaggio della tenuta meccanica. Inumidire con acqua la parte fissa 8 e introdurla nella propria sede mediante
l'attrezzatura più idonea badando a non tagliare l'anello esterno e/o a segnare la faccia lappata. La parte rotante 7 va inumidita anch'essa con acqua e, dopo aver
pulito l'albero, montata con cura utilizzando la necessaria attrezzatura. Montare le varie parti senza forzare e serrare tutto con cura.
Lubrificazione dei cuscinetti: i cuscinetti sono del tipo prelubrificato a vita (mediante grasso) e pertanto non richiedono manutenzione.
®
ELETTROPOMPE
7

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents