Descrizione Del Prodotto Edestinazione D'uso - Nice E FIT SP 611 Instructions And Warnings For Installation And Use

Tubolar motor
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
1
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO E
DESTINAZIONE D'USO
Era Fit P è una famiglia di motori tubolari destinati esclusivamente all'automatizza-
zione di tapparelle dotate di blocchi meccanici per i finecorsa, ovvero i tappi di sicu-
rezza e le molle rigide anti-intrusione. È vietato qualsiasi altro uso! Il produttore
non risponde dei danni derivanti da un uso improprio del prodotto, rispetto
a quanto des critto in questo manuale.
Caratteristiche funzionali del prodotto:
• è alimentato dalla rete elettrica;
• si installa all'interno del rullo avvolgitore; la faccia che sporge si fissa all'interno
del cassonetto con delle viti o delle apposite staffe di supporto (non presenti nella
confezione);
• integra un ricevitore radio e una centrale di comando con tecnologia ad encoder
che garantisce il controllo elettronico del movimento e la precisione dei finecorsa;
• è compatibile con tutta l'elettronica di comando di Nice (trasmettitori e sensori
climatici) che adotta il sistema radio NRC;
• può essere comandato esclusivamente via radio, utilizzando per i comandi manuali
i trasmettitori portatili Nice e, per i comandi automatici, alcuni modelli di sensori
climatici Nice (accessori opzionali, non presenti nella confezione);
• può essere programmato esclusivamente via radio, con i trasmettitori portatili Nice
(accessori opzionali, non presenti nella confezione);
• può muovere la tapparella in salita e in discesa, e può fermarla nel finecorsa alto,
basso oppure in varie posizioni intermedie;
• è dotato del sistema di sicurezza "Rilevamento ostacolo" che interviene quando il
movimento della tapparella, in salita o in discesa, viene frenato improvvisamente da
un ostacolo (un oggetto, una persona, ecc.) o da un forte attrito dovuto alla forma-
zione di ghiaccio, alla dilatazione dei materiali o altro. In questi casi, il motore blocca
immediatamente la manovra in atto e la tapparella inverte il movimento percorrendo
una corsa pari al 50% del totale;
• è dotato di un sistema di protezione termica che, in caso di surriscaldamento do-
vuto a un utilizzo dell'automazione oltre i limiti previsti, interrompe automaticamente
l'alimentazione elettrica e la ripristina appena la temperatura rientra nella norma;
• è disponibile in varie versioni, ciascuna con una determinata coppia motore (po-
tenza);
• è predisposto per essere comandato con un trasmettitore dotato di slider, per
portare la tapparella a qualsiasi quota parziale;
• è predisposto per l'adattamento dei finecorsa ogni 120 manovre per limitare l'usura
della struttura della tapparella;
• il motore dispone di una quota parziale pre-memorizzata di fabbrica.
2
INSTALLAZIONE DEL MOTORE E
DEGLI ACCESSORI
2.1 - Verifiche preliminari e limiti d'impiego
Attenzione! – Effettuare le seguenti verifiche prima di procedere all'instal-
lazione:
• Verificare l'integrità del prodotto subito dopo averlo sballato.
• Il presente prodotto è disponibile in varie versioni, ognuna con una coppia motore
specifica, e ogni versione è progettata per movimentare tapparelle con una deter-
minata dimensione e peso. Pertanto, prima dell'installazione, accertarsi che i para-
metri di coppia motore, velocità di rotazione e tempo di funzionamento del presen-
te prodotto siano idonei ad automatizzare la vostra tapparella (fare riferimento alla
"Guida alla scelta" presente nel catalogo dei prodotti Nice – ww w.niceforyou.com).
In particolare, non installare il prodotto se la sua coppia motore è maggiore
di quella necessaria a muovere la vostra tapparella.
• Verificare il diametro del rullo avvolgitore. Questo deve essere scelto in base alla
coppia del motore, nel modo seguente:
– per i motori con taglia "S" (Ø = 35 mm), il diametro interno minimo del rullo avvol-
gitore deve essere di 40 mm;
– per i motori con taglia "M" (Ø = 45 mm) e coppia fino a 30 Nm (compresa), il
diametro interno minimo del rullo avvolgitore deve essere di 52 mm;
• In caso di installazione all'esterno, garantire al motore un'adeguata protezione
dagli agenti atmosferici.
Ulteriori limiti d'impiego sono contenuti nei capitoli 1, 2 e nelle "Caratteristiche tec-
niche".
2.2 - Assemblaggio e installazione del motore
tubolare
Attenzione! - Prima di procedere all'assemblaggio e all'installazione del
motore tubolare, leggere at ten tamente le avvertenze generali di sicurezza,
installazione ed uso e fig. 1. L'installazione non corretta può causare gravi
ferite.
Per assemblare e installare il motore tubolare fare riferimento alla fig. 5. Consultare
il catalogo dei prodotti Nice o il sito www.niceforyou.com per scegliere la co rona del
finecorsa (fig. 5-a), la ruota di trascinamento (fig. 5-b) e la staffa di fissaggio (fig.
5-f) del motore.
Dopo aver installato il motore occorre installare anche gli accessori, se questi sono
previsti. Il prodotto è compatibile con i sensori climatici Nice collegabili via radio al
motore come, ad esempio, alcuni modelli della serie "Volo" e "Nemo". Per identi-
ficare quelli compatibili e scegliere i modelli desiderati fare riferimento al catalogo
dei prodotti Nice, presente anche nel sito www.niceforyou.com (gli accessori sono
opzionali e non presenti nella confezione).
3
COLLEGAMENTI ELETTRICI E
PRIMA ACCENSIONE
I collegamenti elettrici devono essere effettuati solo dopo aver installato il motore e
gli accessori compatibili previsti.
Il cavo elettrico del motore è formato dai seguenti cavi interni (fig. 4):
Cavo
Colore
1
Marrone
2
Blu
3
Giallo-verde
Collegare il motore alla rete elettrica, rispettando le seguenti avvertenze:
– un collegamento errato può provocare guasti o si tuazioni di pericolo;
– rispettare scrupolosamente i collegamenti indicati in questo manuale;
– nella rete di alimentazione del motore è necessario installare un dispositivo di
disconnessione dalla rete, che abbia una distanza di apertura dei contatti tale da
consentire la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovra-
tensione III, conformemente alle regole di installazione (il dispositivo di sconnessio-
ne non è fornito con il prodotto).
Accessori collegabili via radio (trasmettitori portatili e qualche modello di senso-
re climatico): memorizzare questi nel motore durante le fasi della Programmazione,
facendo riferimento alle procedure riportate in questo manuale e a quelle riportate
nei manuali dei dispositivi.
4
PROGRAMMAZIONI E REGOLAZIONI
4.1 - Avvertenze alla programmazione
• La regolazione dei finecorsa deve essere fatta dopo aver installato il motore nella
tapparella e averlo collegato all'alimentazione.
• Nelle installazioni in cui sono presenti più motori e/o più ricevitori, prima di iniziare la
programmazione è necessario togliere l'alimentazione elettrica ai motori e ai ricevi-
tori che non si desidera programmare.
• Rispettare rigorosamente i limiti di tempo indicati nelle procedure: dal rilascio di un
tasto si hanno 60 secondi per premere il tasto successivo previsto nella procedura
altrimenti, allo scadere del tempo il motore esegue 6 movimenti per comunicare
l'annullamento della procedura in corso.
• Durante la programmazione il motore esegue un determinato numero di brevi mo-
vimenti, come "risposta" al comando inviato dall'installatore. È importante contare
il numero di questi movimenti e non considerare la direzione nella quale vengono
eseguiti.
4.2 - Posizioni nelle quali la tapparella si ferma
automaticamente
Il sistema elettronico che controlla in ogni istante il movimento della tapparella, è
in grado di fermare autonomamente il movimento quando la tapparella raggiunge
una determinata posizione programmata dall'installatore. Le posizioni programmabili
sono (fig. 3):
– posizione "0" = finecorsa alto: tapparella totalmente arrotolata;
– posizione "1" = finecorsa basso: tapparella totalmente srotolata;
– posizione "H" = posizione intermedia: tapparella parzialmente aperta.
Quando i finecorsa non sono ancora programmati, il movimento della tapparella può
avvenire solo con l'"uomo presente", cioè mantenendo premuto il tasto di comando
per la durata desiderata della manovra; il movimento si ferma appena l'utente rilascia
il tasto. Invece, dopo la programmazione dei finecorsa, basterà un semplice impulso
sul tasto desiderato per far partire la tapparella e il movimento terminerà autonoma-
mente appena la tapparella raggiunge la posizione prevista.
La programmazione dei finecorsa abbina contemporaneamente anche le due dire-
zioni di rotazione del motore ai rispettivi tasti di salita (s) e discesa (t) del dispositivo
di comando (inizialmente, quando i finecorsa non sono ancora programmati, l'abbi-
namento è casuale e può succedere che premendo il tasto s la tapparella si muova
in discesa anziché in salita, e viceversa).
4.3 - Panoramica sui trasmettitori
4.3.1 - Trasmettitori compatibili
Consultare il catalogo dei prodotti Nice oppure il sito www.niceforyou.com per
conoscere i dispositivi di comando Nice compatibili con il ricevitore radio integrato
nel motore.
4.3.2 - Gerarchia nella memorizzazione dei trasmettitori
In generale un trasmettitore può essere memorizzato come: a) trasmettitore DI SER-
VIZIO (memorizzazione provvisoria); b) come PRIMO trasmettiore (memorizzazione
permanente); c) come SECONDO trasmettitore (o terzo, quarto, ecc.) (memorizza-
zione permanente).
A - Trasmettitore di servizio
Un trasmettitore può essere memorizzato come trasmettitore di servizio soltanto se
Collegamento
Fase di alimentazione
Neutro
Terra
Italiano – 2

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents