Cebora PLASMA PROF 123 Instruction Manual page 6

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
Torcia Cebora CP161:
usare l'ugello ø 1,2 fi no a 60 A e ø 1,4 da 60 a 100 A.
Con corrente di taglio da 20 a 45A e ugello diametro
1,2mm è possibile effettuare un taglio appoggiando
direttamente l'ugello al pezzo (drag cut).
Per correnti superiori a 45A è indispensabile utilizzare
il distanziale a molla o a due punte per evitare di met-
tere a contatto diretto l'ugello o la protezione ugello
con il pezzo da tagliare. Con la torcia per impiego
in automatico, tenere una distanza di circa 4mm tra
protezione ugello e pezzo, così come indicato nelle
tabelle di taglio.
Premere il pulsante della torcia per accendere l'arco pi-
lota. Se non si inizia il taglio, dopo 2 secondi l'arco pilota
si spegne e quindi, per riaccenderlo, premere nuovamen-
te il pulsante.
Tenere la torcia verticale durante il taglio.
Completato il taglio e dopo aver lasciato il pulsante,
l'aria continua ad uscire dalla torcia per consentire il
suo raffreddamento.
E' bene non spegnere l'apparecchio prima della fi ne
di questo tempo.
Nell'impiego della torcia manuale e nel caso si debbano
eseguire fori o si debba iniziare il taglio dal centro del
pezzo, si deve disporre la torcia in posizione inclinata e
lentamente raddrizzarla in modo che il metallo fuso non
sia spruzzato sulla protezione ugello (vedi fi g.4). Questa
operazione deve essere eseguita quando si forano pezzi
di spessore superiore a 3mm.
Nell'impiego della torcia automatica (vedi fi g. 5) seguire
scrupolosamente le indicazioni contenute nelle tabelle di
taglio per quanto riguarda l'altezza di sfondamento, l'al-
tezza di lavoro e gli spessori massimi di taglio in funzione
della corrente.
Fig.4
Nel caso si debbano eseguire tagli circolari si consi-
glia di utilizzare l'apposito compasso fornito a richiesta.
E' importante ricordare che l'utilizzo del compasso può
rendere necessario impiegare la tecnica di partenza so-
praindicata. Non tenere inutilmente acceso l'arco pilota
in aria per non aumentare il consumo dell'elettrodo, del
diffusore e dell'ugello.
A lavoro terminato, spegnere la macchina.
4.2 TAGLIO SU GRIGLIATO (MODALITÀ DI LAVORO
SELF-RESTART)
Per tagliare lamiere forate o grigliati attivare tale funzione.
6
Fig.5
Alla fi ne del taglio, mantenendo premuto il pulsante, l'ar-
co pilota si riaccenderà automaticamente. Utilizzare
questa funzione solo se necessario per evitare un'
inutile usura dell' elettrodo e dell' ugello.
4.3 SCRICCATURA (MODALITÀ DI LAVORO "GOU-
GE"). Solo per torcia CP161.
Fig. 6
Questa operazione permette di togliere saldature difetto-
se, dividere pezzi saldati, preparare lembi etc. Per questa
operazione si deve usare l'ugello ø 3 mm.
Il valore di corrente da utilizzare varia da 60 a 120A in
funzione dello spessore e della quantità di materiale che
si vuole asportare. L'operazione deve essere eseguita
tenendo la torcia inclinata (fi g.6) e avanzando verso il
materiale fuso in modo che il gas uscente dalla torcia lo
allontani. L'inclinazione della torcia rispetto al pezzo di-
pende dalla penetrazione che si vuole ottenere. Poichè
le scorie fuse durante il procedimento tendono ad attac-
carsi al portaugello e alla protezione ugello, è bene tenerli
puliti di frequente per evitare che si inneschino fenomeni
tali (doppio arco) da distruggere l'ugello in pochi secondi.
Data la forte emissione di radiazioni (infrarosse e ultra-
violette) durante questo procedimento, si consiglia una
protezione molto accurata dell' operatore e delle persone
che si trovano nelle vicinanze del posto di lavoro.
A lavoro terminato, spegnere la macchina.
5. SOSTITUZIONE DEI CONSUMABILI
IMPORTANTE: spegnere il generatore prima di effet-
tuare qualsiasi sostituzione di consumabili.
In riferimento alle Figg.7 e 8 , i particolari soggetti ad usu-
ra sono: l'elettrodo A, il diffusore B, l'ugello C e la prote-
zione ugello E (solo per torcia CP161) che devono essere
sostituiti dopo aver svitato il portaugello D.
L'elettrodo A deve essere sostituito quando presenta un
cratere al centro profondo circa 1,2 mm.
ATTENZIONE: per svitare l'elettrodo non esercitare sforzi im-
provvisi ma applicare una forza progressiva fi no a provocare
lo sbloccaggio del fi letto. L'elettrodo nuovo deve essere av-
vitato nella sede e bloccato senza stringere a fondo.
L'ugello C va sostituito quando presenta il foro centrale
rovinato oppure allargato rispetto a quello del particolare

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

956

Table of Contents