F.F. Group DPB 13/5 PLUS Instructions Manual page 25

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
DPB 13/5 PLUS
Punta
Ghisa Acciaio Ferro Allu-
trapano
ø
7
1.090
680
8
960
600
9
850
530
10
765
480
11
700
435
12
640
400
13
590
370
14
545
340
16
480
300
18
425
265
20
380
240
22
350
220
25
305
190
NOTA:
Le velocità di perforazione specificate sopra sono
solo valori suggeriti.
4. Allentare le viti ad alette e spingere indietro il
lato destro del motore per bloccare di nuovo la
cinghia trapezoidale.
5. Stringere la manopola di blocco della tensione
della cinghia. La cinghia deve avere un gioco di
circa 13 mm con la pressione del pollice nel pun-
to centrale delle pulegge.
NOTA:
Interruttore di sicurezza: se vuoi regolare la velocità
devi aprire il coperchio della puleggia. Il dispositivo
si spegne immediatamente per evitare il rischio di
lesioni.
Rimozione del mandrino:
Aprire le ganasce del mandrino quanto più possi-
bile ruotando il manicotto del mandrino in senso
antiorario (se visto dall'alto). Picchiettare con at-
tenzione il mandrino con il martello in una mano
mentre si tiene il mandrino con l'altra mano per
evitare che cada quando viene rilasciato dal naso
del mandrino.
Regolazione dell'arresto di profondità:
L'arresto di profondità consente di eseguire fori
nel pezzo da lavorare fino a una profondità defini-
ta. Hai due opzioni per questo.
un. Foratura a una profondità specifica (Fig.14):
1. Segnare la profondità di foratura (H) su
un lato del pezzo da lavorare.
2. Porta la punta del trapano verso il basso
fino alla punta del segno.
3. Tenere la maniglia di alimentazione in
questa posizione.
4. Ruotare il dado inferiore (B2) verso il bas-
so per entrare in contatto con l'arresto di
profondità (13) sulla testa.
5. Ruotare il dado superiore (B1) verso il
basso e serrare contro il dado inferiore.
6. Il mandrino e la punta del trapano verran-
no ora arrestati dopo aver percorso ver-
Bron-
minio
zo
960
4100
3.400
840
3.600 3.000
740
3.200
2.650
670
2.860
2.400
610
2.600
2.170
560
2.400 2.000
515
2.200
1.840
480
2.000
1.700
420
1.800
1.500
370
1.600
1.300
335
1.400
1.200
305
1.300
1.100
270
1.150
950
so il basso la distanza selezionata sulla
scala di profondità.
b. Metodo della scala di profondità (Fig.6):
NOTA:
Per questo metodo, con il mandrino nella sua po-
sizione superiore, la punta della punta del trapano
deve essere appena sopra la parte superiore del
pezzo da lavorare.
1. Abbassare la punta fino a quando l'indica-
tore (g) non indica la profondità di perfora-
zione desiderata della scala di profondità
(e).
2. Ruotare il dado inferiore (B1/2) verso il
basso fino a raggiungere la battuta infe-
riore (13).
3. Bloccare il dado inferiore (B1/2) contro il
dado superiore.
4. Il mandrino e la punta del trapano verran-
no ora arrestati dopo aver percorso verso
il basso la distanza selezionata sulla scala
di profondità.
Posizionamento del pezzo da lavorare (Fig.15):
Come regola generale, utilizzare una morsa da
macchina o un altro dispositivo di bloccaggio adat-
to per fissare un pezzo in posizione. Non tenere
mai il pezzo da lavorare in posizione con la mano.
Durante la foratura, il pezzo da lavorare dovrebbe
essere in grado di spostarsi sulla tavola di perfo-
razione per scopi autocentranti. Assicurarsi che il
pezzo da lavorare non possa ruotare. Ciò si ottie-
ne al meglio posizionando il pezzo da lavorare / la
morsa della macchina su un blocco robusto.
NOTA:
Le parti in lamiera devono essere fissate per evi-
tare che vengano strappate. Impostare corretta-
mente l'altezza e l'angolo della tavola di perfora-
zione per ogni pezzo da lavorare. Deve esserci una
distanza sufficiente tra il bordo superiore del pez-
zo da lavorare e la punta della punta del trapano.
NOTA:
Posizionare un pezzo di materiale di supporto (ad
es. Legno) sul tavolo sotto il pezzo da lavorare. Ciò
eviterà la divisione o la formazione di una bava pe-
sante sul lato inferiore dei pezzi da lavorare quan-
do la punta del trapano sfonda.
AVVERTIMENTO:
Per evitare che il materiale di backup ruoti sen-
za controllo, deve entrare in contatto con il lato
sinistro della colonna come illustrato. Se il pezzo
da lavorare o il materiale di supporto non è abba-
stanza lungo da raggiungere la colonna, fissarli al
tavolo. In caso contrario, potrebbero verificarsi
lesioni personali.
NOTA:
Per pezzi piccoli che non possono essere fissati al
tavolo, utilizzare una morsa per trapano a colon-
na (accessorio opzionale). La morsa deve essere
fissata o imbullonata al tavolo per evitare lesioni
dovute a rotazione o rottura.
Foratura di un foro:
Fai un'ammaccatura nel pezzo da lavorare dove
vuoi il foro, usando un punzone centrale o un chio-
Italiano | 25
www.ffgroup-tools.com

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents