ProMed HGP-50 Instruction Leaflet page 57

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 20
INTRODUZIONE
Lo sfigmomanometro da polso Promed HGP-50 usa il metodo oscillometrico di
oscillazione ed è così adatto particolarmente per misurare e monitorare personalmente la
pressione arteriosa. Con il metodo oscillometrico, l'apparecchio misura il flusso del sangue
che attraversa l'arteria del braccio e lo converte in valori di misurazione leggibili. Inoltre, con
questa tecnica di misurazione non è necessario l'uso di uno stetoscopio. Il Promed HGP-50
è uno sfigmomanometro automatico, in grado di misurare la pressione sistolica e diastolica e
le pulsazioni. Questo apparecchio è studiato per essere usato esclusivamente da adulti. Un
controllo intelligente del pompaggio permette di ridurre la sensazione spiacevole in caso di
pompaggio difettoso e di accorciare il tempo di misurazione. Così si allunga notevolmente la
durata di vita della polsiera. Ogni risultato di misurazione è indicato sullo schermo e salvato
automaticamente. Per questo sono presenti 3x40 posti in memoria. Il Promed HGP-50 è
dotato di una scala WHO dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) con indice
di classificazione della pressione arteriosa, con il quale è possibile interpretare facilmente i
valori di misurazione.
Che cos'è il battito cardiaco irregolare?
Il misuratore di pressione arteriosa Promed HGP-50 riesce a eseguire una misurazione
della pressione arteriosa e delle pulsazioni anche in caso di battito cardiaco irregolare. Un
battito cardiaco irregolare viene definito come un battito del polso che varia di più o meno il
25% rispetto alla media di tutti i battiti cardiaci rilevati durante la misurazione della pressione
arteriosa. È importante rilassarsi, rimanere fermi e non parlare durante la misurazione.
Nota: si raccomanda di contattare il proprio medico se al termine della misurazione viene
indicato frequentemente il simbolo del battito cardiaco irregolare
Che cos'è la pressione arteriosa?
La pressione arteriosa è la forza esercitata dal sangue contro le pareti delle arterie. La pressione
sistolica si verifica nel momento in cui il cuore si contrae. La pressione diastolica si verifica
quando il cuore si dilata. La pressione arteriosa è misurata in millimetri di mercurio (mmHg). La
pressione arteriosa naturale di una persona è rappresentata dalla pressione arteriosa allo stato
di riposo. Quest'ultima può essere rilevata quando si misura la pressione sanguigna al mattino
prima di alzarsi.
Pressione sistolica
1. Contrazione del muscolo cardiaco
2. Il sangue viene espulso dal cuore
3. La pressione sanguigna aumenta nei vasi
sanguigni
Pressione alta
=
Pressione diastolica
1. Dilatazione del muscolo cardiaco
2. Il sangue confluisce nel cuore
3. La pressione sanguigna decresce nei vasi
Pressione bassa
57
.
sanguigni
=
DE
EN
FR
IT
ES
NL
RU
PL
TR
AR

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Pro0002

Table of Contents