Funzionamento; Messa In Servizio; Controlli - c.a.p.t. 1.12.310 Instructions Manual

Motor drive unit
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8

FUNZIONAMENTO

Il gruppo di comando è dotato di apparecchiature per il mantenimento della manovra, di fine corsa elettrici alle posizioni
estreme, di due microswitch di blocco della manovra a motore, sia quando la leva MOTORE/A MANO (MM) è in posizio-
ne a mano che quando è innestata la manovella per la manovra manuale.
La manovra completa, si compie automaticamente, dopo aver dato l'impulso elettrico con i pulsanti 1-N / N-1 installati
sul quadro di comando 1.12.310, con il selettore LOCALE/REMOTO (SA1) commutato in posizione LOCALE, oppure a
distanza (es. sala quadri) con il selettore commutato in posizione REMOTO.
Alle posizioni estreme (minima e massima) intervengono le apparecchiature elettriche di fine corsa (SF5-SF6) che
impediscono successive manovre rispetto a quelle predisposte.
Alle posizioni minima e massima esiste pure un blocco meccanico installato sul moto-riduttore.

MESSA IN SERVIZIO

Prima di dare tensione al trasformatore, è necessario verificare che tutte le apparecchiature siano state collegate se-
condo lo schema dei circuiti ausiliari e di comando della macchina e controllare le tensioni d'alimentazione rispetto a
quelle previste.
Prima di eseguire qualsiasi manovra manuale o motorizzata è necessario spinare l'albero di comando con leva d'ottone
posta tra i 2 micro "SF3-SF4" in posizione orizzontale ed il commutatore in posizione centrale.
In seguito, prima di manovrare elettricamente tramite il motore, effettuare la manovra manualmente, tramite l'apposita
manovella, (CH) per accertarsi che tutte le trasmissioni ed il commutatore funzionino correttamente.
Raggiunte le posizioni minima e massima, continuare la rotazione della manovella (CH), senza forzare eccessivamente,
per verificare il corretto intervento dei fine corsa meccanici, che non devono permettere successive manovre a mano
oltre a quelle estreme.
Dopo di tutto ciò è INDISPENSABILE manovrare ancora con manovella (CH) fino a raggiungere la posizione centrale del
commutatore.
N.B. Con la manovella (CH) inserita, il circuito di comando elettrico rimane disabilitato.

CONTROLLI

Il comando motorizzato 1.12.310 è provvisto di un sistema interno al CPU che consente di segnalare il senso ciclico
errato delle fasi. Questo dispositivo, interviene al primo impulso di comando, dei pulsanti 1-N / N-1.
Nel caso di senso ciclico errato il comando si arresta quasi istantaneamente. Occorre quindi togliere l'alimentazione
trifase e invertire due fasi, reinserire l'alimentazione trifase e ripetere la manovra elettricamente, nello stesso senso di
marcia. Ciò consente di evitare l'alimentazione del motore con le fasi (R-S-T) invertite. La spia (HL1) posta sulla porta
quando è spenta indica che le 3 fasi sono collegate correttamente.
In qualsiasi caso d'arresto fuori posizione, i micro-interrruttori SF3 o SF4 rimangono schiacciati; occorre allora riportare
manualmente il commutatore in posizione, prima di muovere elettricamente.
Agire ponendo la leva MOTORE/A MANO (MM), nella posizione A MANO. Poi, tramite la manovella (CH), girare l'albero,
fino al raggiungimento di una posizione. Dopo di ciò, tolta la manovella (CH) e riportata la leva MOTORE/A MANO (MM)
in posizioni MOTORE, si può operare con i pulsanti elettrici (SH1/SH2).
3

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents