EdilKamin IDROSALLY Installation, Use And Maintenance Manual page 12

Pellet boiler-stove
Hide thumbs Also See for IDROSALLY:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 32
SCARICO FUMI
Il sistema di scarico deve essere unico per la termostufa
(non si ammettono scarichi in canna fumaria comune con
altri dispositivi).
Lo scarico dei fumi avviene dal tubo di diametro 8 cm posto
sul retro della termostufa.
E' da prevedersi un raccordo a "T" con tappo raccolta condense
alla base del tratto verticale.
Lo scarico fumi deve essere collegato con l'esterno utilizzando
tubi in acciaio certi cati EN 1856.
Tutta la tubazione deve essere sigillata ermeticamente e se
necessario isolata.
Per sigillare tra loro i diversi elementi costituenti la tubazione
è necessario utilizzare materiali resistenti alle alte temperature
(silicone o mastici per alte temperature).
L'unico tratto orizzontale ammeso può avere lunghezza no a 2 m.
E' possibile un numero di curve con ampiezza max. 90° (rispet-
to alla verticale) no a 3.
E' necessario (se lo scarico non si inserisce in una canna
fumaria esistente) un tratto verticale e un terminale antivento
(riferimento UNI 10683).
Il condotto verticale può essere interno o esterno dell'edi cio.
Se il canale da fumo (tratto di tubo che va dalla termostufa
alla canna fumaria) si inserisce in una canna fumaria esistente,
questa deve essere autorizzata per combustibili solidi.
Se la canna fumaria esistente è più grande di ø 150 mm, è
necessario risanarla intubandola con tubi di sezione e materiali
idonei (es. acciaio ø 80 mm). Se il canale da fumo è all'esterno
dell'edi cio deve essere coibentato.
Tutti i tratti del condotto fumi devono essere ispezionabili.
Devono essere previste aperture di ispezione per la pulizia.
La termostufa è progettata per funzionare con qualsiasi condi-
zione climatica.
Nel caso di particolari condizioni, come vento forte, potrebbero
intervenire sistemi di sicurezza della termostufa che la portano
in spegnimento.
Se il problema dovesse persistere contattare il Centro Assisten-
za Tecnica.
COMIGNOLO
Le caratteristiche fondamentali sono:
- sezione interna alla base uguale a quella della canna fumaria
- sezione di uscita non minore del doppio di quella della canna
fumaria
- posizione in pieno vento, al di sopra del colmo tetto ed al di
fuori delle zone di re usso.
INSTALLAZIONE
CASI TIPICI
Fig. 1
A:
canna fumaria in acciaio coibentata
B:
altezza minima 1,5 m e comunque oltre la quota di gronda del
tetto
C-E: presa d'aria dall'ambiente esterno (sezione passante minimo 80
cm²)
D:
canna fumaria in acciaio, interna alla canna fumaria esistente in
muratura.
- 12
-
Fig. 2

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents