Proxxon FF 500 Manual page 21

Hide thumbs Also See for FF 500:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
mento dell'attrezzo viene segnalato mediante l'accensione del visu-
alizzatore di velocità. Accendere l'azionamento premendo
l'interruttore del motore 3. Selezionare la velocità corretta sul pulsante
di regolazione del numero di giri 4. La velocità attuale viene visualizzata
nel visualizzatore di velocità digitale 5.
9. Lavorare con l'avanzamento adeguato
5.2 Dispositivo di avanzamento:
In fase di fresatura, prestare attenzione che l'avanzamento avvenga
sempre in senso opposto alla direzione di taglio della fresatrice (fi g. 9).
6 Accessori
È possibile utilizzare frese comunemente disponibili in commercio con un
diametro dell'asse massimo di 12 mm ed un diametro dell'utensile di circa
40 mm. Per un risultato di lavorazione ottimale è necessario adattare sia la
fresa che i parametri di fresatura (avanzamento, altezza fresa, velocità di
rotazione) alle condizioni di lavorazione. Consigliamo le frese della nostra
gamma accessori, come ad es. il set di frese a candela (2-5 mm) 24610
o per lavori più grandi, il set di frese a candela (6-10 mm) con numero di
articolo 24620.
Ulteriori utensili di fresatura e foratura adatti in qualità PROXXON dal
nostro ampio programma sono disponibili nel commercio specializzato
o all'indirizzo www.proxxon.com. Lì vi potranno consigliare un prodotto
PROXXON adatto per il vostro caso applicativo speciale.
Un accessorio utile per la regolazione in altezza precisa dell'albero portau-
tensili è l'avanzamento di precisione facilmente montabile successivamen-
te (cod. art.: 24 254). Qui è a scelta possibile regolare la profondità di lavo-
razione in modo particolarmente preciso con un volantino (passo 1 tacca =
0,025 mm).
7 Riparazione e manutenzione
Prima di qualsiasi intervento di riparazione e manutenzione, togliere la
spina dalla presa di corrente!
7.1 Risolvere eventuali giochi delle guide del piatto a
guide ortogonali o del carrello Z
Se nel corso del tempo la guida di un asse del piatto a guide ortogonali o
del carrello Z dovessero presentare un eccessivo gioco, è possibile risolvere
questo problema con le viti di regolazione 2 (fi g. 10). Per eseguire questa
operazione, allentare i controdadi 1 e avvitare in modo equo tutte le viti di
regolazione fi no ad eliminare il gioco. Riavvitare quindi i controdadi.
7.2 Lubrifi cazione della macchina
Al termine dell'uso pulire il piatto a guide ortogonali e la fresa con un
panno o un pennello morbido. Quindi oliare poco le guide e distribuire
l'olio muovendo il piatto.
Non pulire mai il piatto con aria compressa, poiché le guide potrebbero
danneggiarsi a causa dei trucioli che penetrano.
Per garantire una lunga durata della fresatrice, rispettare il piano di lu-
brifi cazione in fi g. 11 (A: oliare prima di iniziare ogni lavoro / B: oliare
con cadenza mensile). Utilizzare solo olio per macchine privo di acidi
acquistabile presso negozi specializzati!
Attenzione!
7.3 Pulitura e cura
Prima della pulizia, regolazione, manutenzione o riparazione è necessa-
rio estrarre la spina dalla presa di corrente! Pericolo di lesioni!
L macchina non è soggetta a molta manutenzione. Tuttavia per garanti-
re una lunga durata della stessa è necessario dopo ogni impiego pulirla
con uno straccio morbido, una scopetta o un pennello. È possibile im-
piegare anche un aspirapolvere.
8 Smaltimento
Non smaltire l'apparecchio con i rifi uti domestici! L'apparecchio conti-
ene materiale che può essere riciclato. In caso di dubbi rivolgersi alle
imprese locali di smaltimento o ad altri enti comunali.
9 Dichiarazione di conformità CE
Nome ed indirizzo del produttore:
PROXXON S.A.
6-10, Härebierg
L-6868 Wecker
Denominazione prodotto:
N. articolo:
Dichiariamo sotto la propria esclusiva responsabilità, che il prodotto è
conforme alle seguenti direttive e documenti normativi:
Direttiva CEE-CEM 2014/30/CEE
DIN EN 55014-1 / 05.2012
DIN EN 55014-2 / 01.2016
DIN EN 61000-3-2 / 03.2015
DIN EN 61000-3-3 / 03.2014
Direttiva sui macchinari UE 2006/42/UE
DIN EN 61029-1 / 01/2010
Data: 18.05.2016
Ing. Jörg Wagner
PROXXON S.A.
Reparto sicurezza machine
Il rappresentante della documentazione CE è identico al sottoscritto.
Attenzione!
Nota:
FF 500/BL
24350
- 21 -

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents