Proxxon FF 500 Manual page 19

Hide thumbs Also See for FF 500:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
8. Vite di serraggio per bussola
9. Scala graduata regolabile per la regolazione della profondità
10. Scala graduata regolabile per la corsa laterale
11. Scala graduata per lo spostamento angolare
12. Leva di perforazione
13. Colonna
14. Slitta Z/Attacco testata di fresatura
15. Volantino per direzione X
16. Volantino per direzione Y
17. Volantino per direzione Z
18. Vite di fi ssaggio per regolazione in altezza
19. Piano di lavoro (400 mm x 125 mm)
20. Fori per vite per il fi ssaggio
21. Piede di supporto
22. Supporto
23. Viti di regolazione per guida X
24. Viti di regolazione per guida Y
25. Viti di regolazione per guida Z
26. Alimentatore
2.4 Dati tecnici e caratteristiche della FF 500/BL in sintesi
• Tensione: 230 Volt, 50/60 Hz
• Potenza: 400 Watt
• Intervallo di regime 200-4000 giri/min.
• Dimensioni di base vedi Fig. 2
• Corsa cannotto (30 mm) tramite leva di foratura con anello graduato
(1 tacca = 1 mm).
• Tavolo a croce massiccio in acciaio rettifi cato con 3 scanalature a T
passanti per pattini a norma misura 8, distanza tra le scanalature: 45
mm, sezione della scanalatura vedi fi g. 3
• Piano di lavoro 400 x 125 mm
• Corsa
Verticale: (asse Z) ca.220 mm
Longitudinale: (asse X) ca.300 mm
Profondità: (asse Y) ca.100 mm
• Regolazione tramite volantini con anello graduato regolabile (1 giro
equivale a un avanzamento di 2 mm)
• Attacco utensili tramite pinze di serraggio 6, 8, 10 e 12 mm (in dotazione)
• Testata di fresatura orientabile di 90° verso destra e sinistra (con scala
graduata)
• Sbraccio (colonna esterna fi no al centro dell'utensile) ca. 125 mm
• Colonna in colata continua di alluminio estremamente rigida, dotata di
ampie nervature all'interno per assicurare una rigidità ottimale
• Rumorosità ≤ 70 dB(A)
• Vibrazioni ≤ 2.5 m/s2
• Peso ca. 47 kg
Solo per l'utilizzo in ambienti chiusi!
Non smaltire insieme ai rifi uti domestici!
Lavorare solo con occhiali di protezione
3 Montaggio della fresatrice (Fig. 4)
Non inserire in nessun caso la spina prima del termine delle operazioni
di montaggio, la macchina potrebbe accendersi accidentalmente. Peri-
colo di lesioni!
Per un uso sicuro e preciso è necessario fi ssare la macchina ad un ban-
co di lavoro stabile o ad un supporto di lavoro simile. A tal fi ne, a destra
e a sinistra della base della macchina sono presenti due fori per due viti
a testa concava esagonale M8.
Attenzione!
4 Lavori con la fresatrice
Prima di ogni lavoro di regolazione e sostituzione degli utensili tirare la
fresatrice dalla presa!
Nota: da tutti i componenti della macchina mossi manualmente o moto-
rizzati può scaturire un potenziale pericolo di lesioni! Perciò mantenere
sempre la debita distanza e mai afferrare parti in movimento!
Mai reggere i pezzi da lavorare solo con la mano, bensì serrarli sempre
in modo appropriato!
La fresatrice è dotata di cosiddetta protezione dal riavvio: in caso di
breve interruzione della tensione durante il funzionamento, la fresa non
si riattiva automaticamente per motivi di sicurezza. La fresa può però
al ritorno dell'alimentazione essere riavviata normalmente con il tasto
di accensione.
4.1 Regolazione verticale del mandrino e del carrello Z
(Fig. 5)
Il mandrino della fresatrice e il carrello Z della FF 500/BL possono esse-
re impostati in altezza in 2 modi:
1. Con la manopola 1
2. Con la leva di foratura 2
4.1.1 Regolazione dell'altezza con la manopola
Sono disponibili 220 mm di corsa dalla posizione più alta a quella più
bassa. Nella posizione più bassa si trova il dado del mandrino per il fi s-
saggio della pinza di serraggio a circa 35 mm al di sopra della superfi cie
del piatto a guide ortogonali.
1. Prestare attenzione a che la vite a testa concava esagonale 3 sia
allentata prima della regolazione!
2. Impostare l'altezza desiderata con la manopola 1 (1 rotazione
corrisponde a 2 mm di avanzamento).
Se durante la procedura di lavoro non si lavora con la regolazione verti-
cale (Z), si consiglia di fi ssare la vite a testa concava esagonale 3.
4.1.2 Avanzamento tramite leva di foratura
1. Allentare la vite a manopola 4.
2. Allentare la vite a testa esagonale concava 5 dell'anello graduato 6 e
impostare a zero la scala.
3. Fissare nuovamente la vite 5.
4. Impostare l'altezza desiderata con la leva di foratura 7.
5. Fissare nuovamente la vite a manopola 4.
In caso di foratura con la leva di foratura lo spostamento avviene in linea
di massima come descritto sopra. Tuttavia, la vite 4 non deve essere
fi ssata durante la lavorazione! La corsa possibile in questo caso è di
30 mm.
4.2 Rotazione della testa intorno all'asse Y (Fig. 6):
Pper ruotare la testa della fresatrice intorno all'asse Y, allentare sem-
plicemente la vite a testa concava esagonale e ruotare la testa della
fresatrice nella posizione desiderata. Impostare il numero di grado alla
scala 2 e fi ssare nuovamente la vite 1. La testa della fresatrice può
essere ruotata di 90° da ogni lato.
Attenzione!
Attenzione!
Nota!
Nota:
- 19 -

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents