Proxxon FF 500 Manual page 18

Hide thumbs Also See for FF 500:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
Manuale d'uso
IT
Fresatrice di precisione FF 500/BL
1
Premessa
2
Descrizione della macchina
2.1
Installazione
2.2
Fornitura
2.3
Vista d'insieme fresa FF 500/BL (Fig. 1)
2.4
Dati tecnici e caratteristiche della FF 500/BL in sintesi
3
Montaggio della fresatrice (Fig. 4)
4
Lavori con la fresatrice
4.1
Regolazione verticale del mandrino e del carrello Z (Fig. 5) 19
4.1.1 Regolazione dell'altezza con la manopola
4.1.2 Avanzamento tramite leva di foratura
4.2
Rotazione della testa intorno all'asse Y (Fig. 6):
4.3
Montaggio delle pinze di serraggio (Fig. 7 e 8)
4.4
Accensione del motore fresatore (Fig. 1)
4.5
Modifi ca della velocità di rotazione del mandrino
5
Fresatura
5.1
Impostazione dell'altezza della fresatrice e procedimento di
fresatura
5.2
Dispositivo di avanzamento:
6
Accessori
7
Riparazione e manutenzione
7.1
Risolvere eventuali giochi delle guide del piatto a guide
ortogonali o del carrello Z
7.2
Lubrifi cazione della macchina
7.3
Pulitura e cura
8
Smaltimento
9
Dichiarazione di conformità CE
1 Premessa
Gentile cliente!
L'uso del presente manuale:
• facilita la conoscenza della macchina;
• previene problemi dovuti ad un utilizzo non conforme e
• aumenta la durata della macchina.
Tenga il presente manuale sempre a portata di mano.
Utilizzi la macchina solo con profonda conoscenza e nel rispetto delle
istruzioni.
PROXXON non garantisce un funzionamento sicuro della macchina nei
seguenti casi:
• utilizzo non conforme all'uso comune,
• altri usi non citati nelle istruzioni,
• inosservanza delle norme di sicurezza.
I diritti di garanzia decadono nei seguenti casi:
errori di utilizzo
manutenzione inadeguata
uso di pezzi di ricambio non PROXXON
Per la Sua sicurezza rispetti attentamente le norme di sicurezza.
Ci riserviamo i diritti di eventuali sviluppi nella tecnologia del presente
prodotto. Le auguriamo un uso del Suo nuovo prodotto ricco di soddis-
fazioni.
- 18 -
2 Descrizione della macchina
2.1 Installazione
La FF 550 è una fresatrice verticale con supporto precisa e di solida fat-
18
tura. La dotazione pensata per l'utente e la qualità straordinaria di questo
18
modello rendono la fresatrice un partner affi dabile per una serie numero-
18
sa di attività nel settore della lavorazione ad asportazione.
18
18
Un pesante e robusto supporto della macchina offre una eccezionale sta-
19
bilità e presenta da una parte un piatto a guide ortogonali spostabile in
19
due direzioni tramite manopola (di traverso (asse X) di circa 300 mm, in
19
altezza (asse Y) di circa 100 mm) e dall'altro lato una colonna stabile di
dimensioni generose ottenuta da una colata continua di alluminio ad ele-
19
vata resistenza. La colonna è dotata, come il piatto a guide ortogonali, di
19
guida a coda di rondine che regge il carrello per la presa della testa della
19
fresa (corsa di spostamento verticale (asse Z) circa 220 mm). La testa
20
della fresa a sua volta consta di motore, trasmissioni e di unità mandri-
20
no e consente, se desiderato, di essere ruotata di 90° per lato e fi ssata
20
comodamente in ogni posizione con la vite a manopola: Grazie al disposi-
20
tivo di avanzamento di foratura è possibile ad esempio forare in obliquo.
L'installazione degli utensili viene eseguita tramite una delle quattro pinze
20
di serraggio comprese nella consegna.
21
21
Inoltre la testa della fresatrice è dotata di avanzamento di foratura, cioè la
21
fresatrice può essere utilizzata anche per lavori di foratura o ad esempio
per l'accecatura. L'altezza di lavorazione viene impostata tramite mano-
21
pola nella parte superiore della colonna (le manopole sono tutte dotate di
21
anelli graduati regolabili).
21
21
L'azionamento dell'albero portamandrino avviene direttamente tramite un
21
motore a induzione a corrente continua. Grazie al rilevamento della posizi-
one del rotore integrato e ai sensori di velocità, questa tecnologia consen-
te una coppia estremamente elevata e regolare lungo l'intero intervallo di
regime utilizzabile. Ciò consente l'utilizzo di frese con un grande diametro
anche a velocità più basse. Per contro, velocità fi no a 4000 giri/min. con-
sentono l'impiego di frese con diametri relativamente piccoli. Pertanto è
possibile utilizzare, in modo pressoché illimitato, i tipi più svariati di frese
e regolare la velocità in base alle caratteristiche del materiale.
Grazie all'azionamento diretto e al tipo di motore a induzione, l'azionamento
è pressoché esente da usura e straordinariamente silenzioso.
Le guide a coda di rondine ad elevata precisione di tutti gli assi sono re-
golabili, per eliminare eventuali giochi dovuti all'usura. Sulla pagina della
grafi ca del presente manuale è disponibile un disegno delle dimensioni
della macchina e la sezione trasversale (Fig. 2 e 3)
Nel nostro assortimento è disponibile un'offerta completa di accessori.
2.2 Fornitura
• Fresa verticale FF 500/BL
• Istruzioni per l'uso e norme di sicurezza
• Pinze di serraggio ER 20 Ø 6, 8, 10 e 12 mm incl. ghiera di serraggio
• Utensile di comando
2.3 Vista d'insieme fresa FF 500/BL (Fig. 1)
1. Testata di fresatura con motore ed elettronica
2. Tasto accensione/spegnimento
3. Interruttore motore
4. Pulsante di regolazione del numero di giri
5. Visualizzatore di velocità
6. Tabella
7. Ghiera di serraggio per pinza di serraggio

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents