Proxxon FF 500 Manual page 20

Hide thumbs Also See for FF 500:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
4.3 Montaggio delle pinze di serraggio (Fig. 7 e 8)
Staccare la spina dalla presa per escludere l'accensione accidentale!
Pericolo di lesioni!
• Non inserire mai la pinza di serraggio singolarmente nel supporto del
mandrino!
• Innestare sempre per prima cosa la pinza di serraggio nel dado a
cappello!
• Prestare sempre attenzione che la pinza di serraggio e l'asta della
fresatrice abbiano il diametro adatto.
Nota: oltre alle pinze di serraggio fornite sono disponibili nel nostro as-
sortimento di accessori altre dimensioni. In caso di domande rivolgersi
al servizio clienti. L'indirizzo postale si trova nel retro del presente ma-
nuale oppure inviare una e-mail all'indirizzo: technik@proxxon.com.
1. Allentare la ghiera di serraggio 4 (Fig. 7) sul mandrino portafresa.
2. Inserire la pinza di serraggio 5 desiderata con la mano nella ghiera di
serraggio 4 e, con una leggera pressione assiale, farla incastrare nella
scanalatura perimetrale. Attenzione: L'estremità più sottile della pinza
di serraggio deve, come mostrato nella fi gura in alto, essere rivolta
verso l'alto.
3. Inserire la ghiera di serraggio 2 con la pinza di serraggio nell'albero
portautensili 1 (Fig. 7, vedi fi gura piccola) e serrarlo leggermente a
mano.
4. Introdurre il codolo dell'utensile 3 nella pinza di serraggio.
5. Con l'ausilio delle chiavi fornite in dotazione, stringere la ghiera di
serraggio come mostrato nella Fig. 7.
6. Per rimuovere la pinza di serraggio, allentare la ghiera di serraggio 4
ed estrarre l'utensile 3.
7. Ora rimuovere completamente la ghiera di serraggio dal mandrino
portafresa con la pinza di serraggio.
8. Disinnestare la pinza di serraggio con una leggera pressione laterale
e rimuoverla.
4.4 Accensione del motore fresatore (Fig. 1
Azionando il pulsante di accensione/spegnimento in alto sull'alloggiamento,
viene assicurato il funzionamento. Assicurarsi che l'interruttore del moto-
re sul lato anteriore della testata di fresatura si trovi in posizione "0",
altrimenti l'albero portautensili si avvia dopo l'azionamento del pulsante
di accensione/spegnimento!
1. Azionare il pulsante di accensione/spegnimento 2. Il funzionamento
dell'attrezzo viene segnalato mediante l'accensione del visualizzato
re di velocità.
2. Accendere l'azionamento premendo l'interruttore del motore 3
3. Selezionare la velocità corretta sul pulsante di regolazione del numero
di giri 4. La velocità attuale viene visualizzata nel visualizzatore di
velocità digitale 5
4.5 Modifi ca della velocità di rotazione del mandrino
La regolazione della velocità del mandrino è necessaria per adattare la
velocità di taglio dell'utensile alle proprietà del materiale da truciolare e
alla geometria dell'utensile.
Con una velocità uguale, grandi diametri dell'utensile signifi cano anche
una grande velocità periferica e quindi eventualmente una velocità di tag-
lio eccessiva. Viceversa, ciò vale naturalmente anche per utensili di picco-
lo diametro. La velocità può essere regolata con il pulsante di regolazione
del numero di giri, il valore attuale viene visualizzato sul display digitale.
- 20 -
Attenzione!
Attenzione!
)
Attenzione!
5 Fresatura
Indossare sempre occhiali di protezione durante le operazioni di fresa-
tura. Rispettare attentamente le norme di sicurezza!
In linea di principio, il pezzo da lavorare deve essere fi ssato in modo sicu-
ro al piatto a guide ortogonali! A tal fi ne sono disponibili diverse possibilità:
particolarmente idonei sono i morsetti piatti (ad es. 24 257 di PROXXON)
e le morse da utensili (ad es. 24 255 di PROXXON). In caso di lavorazione
di divisioni è possibile lavorare con dispositivi divisori o supporti rivestiti.
Esempi di elementi di serraggio e accessori sono presenti nel nostro pro-
spetto dei dispositivi, in Internet all'indirizzo www.proxxon.com, insieme
a preziose indicazioni oppure nel nostro "Handbuch für kreative Modell-
bauer" (Manuale per modellinisti creativi) (art. nr.: 28 996).
5.1 Impostazione dell'altezza della fresatrice e procedi-
mento di fresatura
Leggere attentamente anche la sezione „Impostazione dell'altezza del
mandrino". In questa sezione vengono spiegati i metodi per impostare
l'altezza del mandrino di fresatura per i diversi ambiti di applicazione.
In linea di principio si procede in modo tale da impostare per prima
cosa il mandrino per grandi linee (circa 2 mm al di sopra del pezzo da
lavorare), dopo aver fi ssato la fresatrice e il pezzo da fi ssare. L'altezza
della fresatrice viene regolata durante la lavorazione.
Infatti è possibile lavorare utilizzando la manopola o il dispositivo di
avanzamento.
Se l'indicazione (la misura in cui la fresatrice entra nel pezzo da lavor-
are) viene quantifi cata in modo preciso, questa può essere applicata
utilizzando gli anelli graduati della manopola o del dispositivo di avanz-
amento.
Entrambi possono essere azzerati a tale scopo. A tal fi ne è possibile
posizionare la fresatrice in modo leggero sul pezzo da lavorare (pos-
sibilmente senza toccarlo) prima (!) di accendere la macchina e quindi
azzerare il relativo anello graduato. In questo caso prestare attenzione,
è necessario allentare una vite presso l'anello graduato del dispositivo
di avanzamento come descritto nella sezione „Impostazione dell'altezza
del mandrino". L'anello graduato della manopola può essere ruotato fa-
cilmente, nota: per ogni rotazione il carrello Z si sposta di 2 mm.
Ecco come procedere:
1. Fissare in modo sicuro l'utensile con staffe di serraggio, morsa o mandrino.
2. Regolare l'altezza desiderata del mandrino in modo grossolano con il
volantino 1 (Fig. 5). A tale scopo la vite a esagono cavo 3 deve essere
aperta, mentre la vite con traversino 4 deve essere stretta! All'occorrenza
"azzerare" gli anelli graduati come descritto in alto sul testo.
3. Assicurarsi che la fresa non tocchi l'utensile.
4. Assicurarsi che sia regolata la velocità del mandrino corretta.
5. Selezionare il senso di rotazione! (Vedi in basso sotto "Avanzamento").
6. Se durante la fresatura viene variata la profondità di fresatura, ciò funziona
nel modo migliore con il volantino 1 (Fig. 5). A tale scopo la vite a esagono
cavo 3 è aperta, mentre la vite con traversino 4 è chiusa. Se la profondità
di fresatura non viene più modifi cata dopo la regolazione (p. es. durante la
fresatura per spianare di un utensile), è consigliabile tenere chiuse le due
viti 3 e 4.
7. In alternativa, la profondità di fresatura può anche essere regolata con la
leva di foratura 2 (Fig. 5). A tale scopo viene stretta la vite a esagono cavo
3 quando la slitta si trova nella posizione desiderata. Dopo l'azionamento
della leva di foratura 2 fi no alla profondità desiderata, la posizione raggiunta
viene arrestata tramite bloccaggio della bussola stringendo la vite con tra-
versino 4. Questa funzione consente di effettuare anche lavori di foratura
o svasatura.
8. Azionare il pulsante di accensione/spegnimento 2 (Fig. 1). Il funziona-
Attenzione!

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents