Stiga SEV 2416 Q Operator's Manual page 11

Portable electric chain saw
Hide thumbs Also See for SEV 2416 Q:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 91
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
5) Assistenza
a) Far riparare l'utensile elettrico da personale qualificato, impie-
gando solo ricambi originali. Questo permette che venga mante-
nuta la sicurezza dell'utensile elettrico.
AVVERTIMENTI DI SICUREZZA DELLE SEGHE A CATENA
• Mantenere tutte le parti del corpo lontane dalla catena dentata
mentre la sega a catena è in funzione. Prima di avviare la sega a
catena, sincerarsi che la catena dentata non sia a contatto con
alcunché. Un momento di disattenzione mentre si fanno·funzionare
le seghe a catena può far sì che i vestiti o il corpo rimangano impigliati
nella catena dentata.
• La mano destra deve sempre afferrare l'impugnatura po ste riore
e la mano sinistra l'impugnatura frontale. Non si dovrebbe mai
invertire le mani nel tenere la sega a catena, poiché aumenta il rischio
di incidenti alla propria persona.
• Indossare degli occhiali di sicurezza e una protezione acustica.
Si raccomandano altri dispositivi di protezione per Ia testa, le
mani ed i piedi. Indossare dei vestiti di protezione adeguati ridurrà gli
incidenti corporali provocati da schegge volanti come pure il contatto
accidentale con la sega dentata.
• Non usare una sega a catena su un albero. L'azionamento di una
sega a catena mentre si sta su un albero può provocare delle ferite
corporali.
• Mantenere sempre un corretto punto di appoggio del piede e far
funzionare la sega a catena solamente stando su una superficie
fissa, sicura e a livello. Le superfici scivolose o in stabili, come le
scale, possono provocare una perdita di equilibrio o di controllo della
sega a catena.
• Quando si taglia un ramo che è sotto tensione, bisogna fare
attenzione al rischio di un contraccolpo. Quando la tensione delle
fibre di legno si rilascia, il ramo caricato con effetto di ritorno può colpire
l'operatore e/o proiettare la sega a catena fuori controllo.
• Usare estrema cautela quando si tagliano cespugli e arbusti gio-
vani. I materiali sottili possono incastrarsi nella catena dentata e venire
proiettati nella vostra direzione e/o facendovi perdere l'equilibrio.
• Trasportare la sega a catena per l'impugnatura frontale quan do
è spenta mantenendola lontana dal vostro corpo. Quando si tra-
sporta o si ripone la sega a catena bisogna sem pre mettere la
copertura della barra di guida. Ma neg gia re correttamente la sega
a catena ridurrà la probabilità di con tatto fortuito con la catena dentata
mobile.
• Attenersi alle istruzioni relative alla lubrificazione, alla tensione
della catena e per gli accessori di ricambio. Una catena le cui
tensione e lubrificazione non siano corrette può sia rompersi che ac-
crescere il rischio di contraccolpo.
• Mantenere le impugnature asciutte, pulite e senza tracce di olio e
di grasso. Le impugnature grasse, oliose sono scivolose, provocando
così una perdita di controllo.
• Tagliare unicamente il legno. Non impiegare la sega a catena
per usi non previsti. Per esempio: non utilizzare la sega a catena
per tagliare dei materiali plastici, materiali per l'edilizia oppure
materiali che non siano di legno. L'utilizzo della sega a catena per
delle operazioni diverse da quelle previste può dare origine a situazioni
di pericolo.
CAUSE DEL CONTRACCOLPO E PREVENZIONE
PER L'OPERATORE
Si può avere un contraccolpo quando la punta o l'estremità della bar ra di
guida tocca un oggetto, oppure quando il legno si racchiude in sé serrando
la catena dentata nella sezione di taglio.
Il contatto dell'estremità può, in certi casi, provocare improvvisamente
una reazione inversa, spingendo la barra di guida verso l'alto e all'indietro
verso l'operatore.
Il serraggio della catena dentata sulla parte superiore della barra di guida
può spingere rapidamente all'indietro la catena dentata verso l'operatore.
L'una o l'altra di dette reazioni può causare una perdita di controllo della
sega, provocando così gravi incidenti alla persona. Non bisogna contare
esclusivamente sui dispositivi di sicurezza integrati nella sega.
AII'utilizzatore di una sega a catena, conviene prendere diversi provve-
dimenti per eliminare rischi di incidenti o di ferite nel corso del lavoro di
taglio. Il contraccolpo è il risultato di un cattivo uso dell'utensile e/o di pro-
cedure o di condizioni di funzionamento non corrette e può essere evitato
prendendo le precauzioni appropriate specificate di seguito:
• Tenere la sega in modo fermo con entrambe le mani, con i pollici
e le dita attorno alle impugnature della sega a catena, e mettere
il vostro corpo e le braccia in una posizione che vi permetta di
resistere alle forze di contraccolpo. Le forze di contraccolpo pos-
sono essere controllate dall'operatore se si sono prese le precauzioni
del caso. Non lasciar partire la sega a catena.
• Non tendere le braccia troppo lontano e non tagliare al di sopra
dell'altezza della spalla. Ciò contribuisce a evitare i con tatti invo-
lontari con le estremità e permette un migliore con trollo della sega a
catena nelle situazioni impreviste.
• Utilizzare unicamente le guide a barra e le catene specificate dal
costruttore. Guide e catene di ricambio non adeguate possono dar
origine a una rottura della catena e/o a dei contraccolpi.
• Attenersi alle istruzioni del costruttore che riguardano l'affi latura
e la manutenzione della sega a catena. Un de cre mento del livello
della profondità può portare a un aumento dei contraccolpi.
• Tecniche di utilizzo della elettrosega
Osservare sempre le avvertenze per la sicurezza e attuare le tecniche di
taglio più adatte al tipo di lavoro da eseguire, secondo le indicazioni e gli
esempi riportati nelle istruzioni d'uso (vedi cap. 7).
Sistemare il cavo di alimentazione in modo che non si impigli nei rami
o in altri ostacoli.
• Movimentazione della elettrosega in sicurezza
Ogni volta che è necessario movimentare o trasportare la macchina oc-
corre:
– spegnere il motore, attendere l'arresto della catena e scollegare la
macchina dalla rete elettrica;
– applicare la protezione copribarra;
– afferrare la macchina unicamente dalle impugnature e orientare la barra
nella direzione contraria al senso di marcia.
Quando si trasporta la macchina con un automezzo, occorre posizionarla
in modo da non costituire pericolo per nessuno e bloccarla saldamente.
• Raccomandazioni per i principianti
Prima di affrontare per la prima volta un lavoro di abbattimento o di sra-
matura, è opportuno:
– aver seguito un addestramento specifico sull'uso di questo tipo di at-
trezzatura;
– aver letto accuratamente le avvertenze di sicurezza e le istruzioni d'uso
contenute nel presente manuale;
– esercitarsi su ceppi a terra o fissati a cavalletti, in modo da acquisire
la necessaria familiarità con la macchina e le tecniche di taglio più
opportune.
5
IT

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

8008984623149

Table of Contents