Download Print this page

Hach ORBISPHERE 3654 Basic User Manual page 80

Portable analyzer
Hide thumbs Also See for ORBISPHERE 3654:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Sezione 7 Calibrazione
7.1 Calibrazione del sensore di pressione barometrica
E' necessario disporre di un barometro di precisione per calibrare il sensore interno di pressione
barometrica. La calibrazione viene eseguita utilizzando il programma Hach 3654 installato sul PC.
Selezionare Troubleshooting, Pressure Calibration: apparirà un messaggio che avverte l'utente
che l'attuale calibrazione andrà persa.
Selezionare OK per proseguire. Appare la finestra di dialogo Pressure Calibration. Il parametro
Measured Pressure indica l'attuale lettura della pressione dello strumento.
Digitare l'attuale pressione atmosferica, in mbars, nel campo Calibration Pressure. Selezionare
Calibrate per fare in modo che lo strumento legga e visualizzi il valore Measured Pressure
utilizzando il valore di calibrazione impostato. Selezionare Quit per tornare alla normale modalità di
funzionamento.
7.2 Calibrazione del sensore
Il sensore può essere calibrato in gas H
tabella fornisce delle informazioni inerenti ai vari metodi di calibrazione.
Metodo di calibrazione
Gas a pressione
atmosferica
Gas a pressione elevata
(2-3 bar)
Prima di eseguire la calibrazione, verificare che la membrana del sensore sia perfettamente tesa e
non presenti grinze sulla sua superficie. Selezionare la fase di misurazione del gas per la
calibrazione. Fare riferimento a
mezzo di calibrazione utilizzando il programma Hach 3654. Fare riferimento a
a pagina 79.
Assicurarsi che nel menu Measurement Mode (Modalità di misurazione) del programma Hach 3654
sia selezionata la modalità di misurazione normale. Fare riferimento a
a pagina 79.
La calibrazione deve essere eseguita solo quando la lettura del sensore TC è perfettamente stabile.
Esporre la membrana al campione di calibrazione per consentire l'assestamento della lettura. Questa
operazione richiede in genere 5 minuti.
Per la calibrazione è importante che la membrana del sensore abbia la stessa temperatura del
campione. E' quindi consigliabile far scorrere il campione nella cella di flusso per 3 minuti prima di
procedere con la calibrazione.
7.2.1 Impostazione calibrazione
Accertarsi che il gas di spurgo scorra alla portata raccomandata attraverso il sensore posizionando il
tubo di uscita del gas di spurgo in acqua. In un intervallo di tempo di 4 secondi devono formarsi più di
quattro bolle d'aria. Il ciclo di spurgo si ripete ogni 20 secondi.
La procedura richiede una fonte di gas puro (regolato da una valvola di pressione), collegata alla
porta di ingresso centrale della cella di flusso, un manometro di precisione (superiore a ± 2%),
collegato all'uscita della cella di flusso, una valvola a spillo per controllare il flusso in uscita, e un
bicchiere d'acqua per monitorare il flusso di gas. Fare riferimento a
80 Italiano
o N
2
Tabella 3 Informazioni sulla calibrazione del sensore
Tempo Vantaggi
5 min
Facile e veloce
10 min
Maggiore accuratezza
del metodo atmosferico.
Conferma della linearità
del sensore
Fase di misurazione del gas
puro a pressione atmosferica o elevata. La seguente
2
Svantaggi
Meno accurato di altri
metodi
Richiede un
manometro certificato
a pagina 78. Quindi, selezionare il
Riferimento
Gas con una data
purezza, barometro
certificato
Manometro certificato
Mezzo di calibrazione
Modalità di misurazione
Figura
5.

Hide quick links:

Advertisement

loading