Balluff BML-S1H1 Series User Manual page 108

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 23
BML-S1H1/2-B/S6 _ C-M3 _ A-D0-KA _ _ , _ -S284
Sistema di misura della corsa assoluto con codifica magnetica
6
Interfacce (continua)
Posizione/logica dei segnali per BiSS C unidirezionale:
In Fig. 6-1 e Fig. 6-4 è rappresentata la sequenza
temporale dei singoli bit.
6.2.1
BiSS C unidirezionale
Vengono trasmessi solo i dati dal sistema di misura
all'unità di controllo. Non sussiste o non viene utilizzata la
possibilità di trasmettere informazioni supplementari (come
p. es. comunicazione di registro per BiSS C).
CDS/CDM è sempre High.
Dopo i dati sensore da MSB a LSB viene trasmesso un bit
di errore e di avviso. Il bit di errore e di avviso nel record di
dati è Active Low. Se non è presente alcun errore o avviso
entrambi i bit sono High.
6.2.2
BiSS-C bidirezionale
Per l'interfaccia BiSS-C vengono trasmessi errori/avvisi
(eventi FW) nel record di dati seriale. Inoltre, il tipo può
essere interrogato tramite comunicazione di registro.
Come per le interfacce unidirezionali, i bit errore e avviso
vengono trasmessi nel flusso di dati seriale dopo i dati di
posizione, prima del CRC. Il bit di errore e di avviso nel
record di dati viene trasmesso Active Low. Se non è
presente alcun errore o avviso entrambi i bit sono High.
Per la lettura di un byte sono necessari ca. 50 frame di
dati, ovvero  trascorre un tempo molto lungo fino alla
lettura completa del byte. Durante questo periodo
possono verificarsi ulteriori eventi FW. Questi vengono
segnalati immediatamente nel record di dati. Conclusa la
trasmissione del byte corrispondente, il byte può essere
letto nuovamente e l'informazione del secondo evento
analizzata.
Registro di stato:
Tramite i dati di registro, l'unità di controllo può leggere
l'esatta causa di errore e avviso. I registri di stato sono
presenti agli indirizzi da 0x75 a 0x77. Qui sono codificate
bit per bit le diverse cause di errori e avvisi.
Indirizzo 0x75:
Bit 6: Errore di configurazione in EEPROM
Bit 5: Velocità troppo alta
Bit 4: Velocità all'attivazione troppo elevata
Bit 3: Errore di inconsistenza (errore durante il controllo di
ridondanza)
Indirizzo 0x76:
Bit 6: Segnali sensori della traccia master insufficienti
► Ridurre l'intraferro
Indirizzo 0x77:
Bit 6: Segnali sensori della traccia nonio insufficienti
► Ridurre l'intraferro
Bit 2: Segnali sensori della traccia segmento insufficienti
► Ridurre l'intraferro
16
italiano
6.3
Segnale analogico, incrementale in tempo
reale supplementare
In caso di segnali sinusoidale e cosinusoidale analogici +A
(+Sin), −A (−Sin), +B (+Cos) e −B (−Cos) l'unità di controllo
analizza la differenza dell'ampiezza del segnale e interpola
dai segnali l'esatta posizione all'interno di un periodo
(Fig. 6-2). In caso di movimento per più periodi, l'unità di
controllo può conteggiare anche il numero di periodi.
Per un funzionamento corretto, il segnale
sinusoidale e quello cosinusoidale devono
essere valutati in base alla direzione.
Tensione di uscita
+A (+Sin) − (−A (−Sin))
+B (+Cos) − (−B (−Cos))
Periodo segnale 360° el.
90°
Fig. 6-2:
Segnali del sensore sinusoidale e cosinusoidale (larghezza
poli 1 mm) in direzione avanti
Il sensore trasmette all'unità di controllo la dimensione da
misurare come segnale differenziale sinu-cosinusoidale
analogico con un'ampiezza di ca. 1 Vss (valore punta-
punta) nel campo nominale. Il periodo corrisponde a
1 mm.
+A (+Sin)
−A (−Sin)
Fig. 6-3:
Esempio di commutazione elettronica a sequenza per
uscita analogica
Latch Position
CLK
BiSS
ACK
...Busy...
Start
CDS
MSB
Data
Fig. 6-4:
Segnali per la trasmissione BiSS-C
Corsa [µm]
180°
270°
360°
CDM
t
tm
CRC
CRC
LSB
E
W
MSB
LSB
t

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents