Balluff BML-S1H1 Series User Manual page 107

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 23
BML-S1H1/2-B/S6 _ C-M3 _ A-D0-KA _ _ , _ -S284
Sistema di misura della corsa assoluto con codifica magnetica
6
Interfacce (continua)
6.2
Interfaccia BiSS-C
(BML-S1H_-B...)
Per ulteriori informazioni, vedere
www.biss-interface.com.
Sull'output dati del BML deve essere presente
una resistenza di 120 Ω, poiché altrimenti
possono derivarne risultati di misura falsati.
Per l'interfaccia BiSS-C, oltre ai dati di posizione, è
possibile trasmettere bidirezionalmente anche i dati di
registro. La trasmissione dei dati di registro viene effettuata
in parallelo alla trasmissione dei dati di posizione e non
influenza il comportamento di misura del sistema. Le teste
sensore Balluff BiSS-C possono essere collegate all'unità
di controllo tramite un collegamento punto-punto.
L'interfaccia BiSS è compatibile a livello hardware con
l'interfaccia SSI.
La trasmissione è controllata tramite CRC, ovvero l'unità di
controllo può verificare se i dati trasmessi sono stati
ricevuti correttamente. In caso di trasmissione errata è
possibile rifiutare i dati e richiederne di nuovi. La
trasmissione si svolge come di seguito illustrato:
Viene trasmesso addizionalmente un bit di errore e uno
di avviso.
Una trasmissione dati bidirezionale sicura è sempre a
disposizione (comunicazione di registro).
È possibile una compensazione della durata della linea
clock e della linea dati. In questo modo è possibile
raggiungere lunghezze linee superiori ovvero velocità
dati maggiori.
Frame
Data
Fig. 6-1:
Andamento del segnale interfaccia BiSS-C
Con il primo fronte di salita l'unità di controllo segnala
di richiedere un valore dalla testa sensore. Il valore di
posizione valido in questo momento viene trasmesso
nella successiva trasmissione dati.
Con il secondo fronte di salita del clock, la testa
sensore conferma la richiesta dati attraverso un Low
sulla linea dati.
La differenza di tempo tra il secondo fronte di salita del
clock e il primo Low della linea dati della testa sensore
corrisponde alla durata di entrambi i segnali. Si verifica
per tutti gli altri fronti del frame e pertanto può essere
compensato nell'unità di controllo. In questo modo,
rispetto alle interfacce unidirezionali, è possibile
www.balluff.com
realizzare lunghezze cavi sostanzialmente superiori o
velocità dati superiori.
Esempio: dati con una velocità Clk di 1 MHz possono
essere trasmessi p. es. fino a 400 m. Senza
compensazione del ciclo sono possibili solo circa
20 m.
Tutti gli altri bit che il sensore trasmette vengono
emessi nel sensore durante il fronte di salita
successivo.
Durante il tempo t
è terminato, il sensore imposta il segnale dati High (bit
di avvio) e poi trasmette i dati. Inizialmente viene
emesso il bit CDS, la risposta o l'eco al bit CDM che è
stato inviato nell'ultimo frame dell'unità di controllo.
Poi vengono trasmessi i dati che iniziano con MSB fino
a LSB.
Seguono rispettivamente un bit di errore e uno di
avviso e il CRC.
Comunicazione di registro:
con ogni frame è possibile trasmettere un bit dall'unità
di controllo alla testa sensore. Al riguardo durante il
tempo t
(timeout = 1 µs) è possibile impostare il
m
segnale clock dell'unità di controllo su High o su Low.
La testa sensore lo riconosce come un bit High o Low
(CDM) e lo rispecchia nel bit CDS nel prossimo frame.
In questo modo, l'unità di controllo può stabilire se il bit
è stato riconosciuto correttamente (trasmissione
controllata).
Attraverso la trasmissione di un bit per frame è
possibile accedere in lettura o scrittura a diversi indirizzi
nella testa sensore attraverso più frame. Qui sono
disponibili ulteriori informazioni su errori o avvisi; è
anche possibile procedere a una configurazione.
Per assicurare l'integrità dei dati, nell'unità di controllo
viene impiegato il controllo di ridondanza ciclico (acronimo
CRC). Al riguardo viene calcolato rispettivamente nel
sensore e nell'unità di controllo un valore di controllo dei
dati trasmessi per poi confrontarli tra loro. Se entrambi i
valori coincidono, i dati sono stati trasmessi correttamente.
Se entrambi i valori sono diversi, i dati sono stati trasmessi
in modo errato e il valore di posizione deve essere
t
m
nuovamente richiesto.
t
A
In caso di utilizzo del backup, oltre alla lunghezza dati
nell'unità di controllo è necessario impostare anche il
numero dei bit del valore CRC e il polinomio CRC. La
lunghezza del valore CRC può essere calcolata dal
polinomio CRC e quindi non essere indicata ad ogni
comando.
L'unità di controllo viene parametrata come segue:
Posizione
BML-S1H_-S6_C-M3A...: 16 bit,
BML-S1H_-S6_C-M3C...: 18 bit,
BML-S1H_-S6_C-M3F ...: 20 bit
1 bit di errore (Error)
1 bit di avviso (Warning)
CRC: 6 bit
Il polinomio contatore per la definizione CRC è
0x43 (hex), 67 (dec) o 1000011 (bin).
il sensore prepara i dati. Quando
busy
italiano
15

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents