Thermo Scientific Finnpipette Novus Instructions For Use Manual page 75

Single channel pipettes
Hide thumbs Also See for Finnpipette Novus:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 4
Regolazione
Calibrazione a due punti
In genere, deve essere utilizzata la calibrazione a due punti.
1. Eseguire la serie di pipettaggi sia con il volume massimo che con il volume minimo.
2. Calcolare i risultati effettivi.
3. Premere MENU e selezionare le opzioni utilizzando lo TASTO DI SCIRRIMENTO e accettare
premendo OK.
4. Selezionare CALIBRARE e premere OK.
5. Selezionare due punti e confermare premendo OK. Il volume massimo e il volume minimo
stabiliti sono mostrati sul display.
6. Premere EDIT e cambiare il volume massimo effettivo premendo lo TASTO DI SCORRIMENTO
e accettare premendo OK.
7. Cambiare il volume minimo effettivo premendo lo TASTO DI SCORRIMENTO e accettare
premendo OK.
8. La scritta SALVARE? apparirà nel display.
9. Accettare premendo SI
10. La taratura è stata modificata.
Calibrazione a un punto
La calibrazione a un solo punto può essere utilizzata se deve essere calibrato un singolo volume
specifico. Il volume di calibrazione può essere selezionato dall'intera gamma dei volumi. Notare
che non si può garantire che l'inaccuratezza della regolazione di alcuni volumi non influisca anche
sulla accuratezza di altri volumi.
1. Eseguire la serie di pipettaggi con il volume di calibrazione.
2. Calcolare i risultati.
3. Premere MENU e selezionare le opzioni utilizzando lo TASTO DI SCORRIMENTO e accettare
premendo OK.
4. Selezionare CALIBRARE e premere OK.
5. Selezionare un punto e confermare premendo OK. Il volume di calibrazione viene mostrato
sul display.
6. Premere EDIT e cambiare il volume di calibrazione con lo TASTO DI SCORRIMENTO e
accettare con OK.
7. Cambiare il volume effettivo premendo lo TASTO DI SCORRIMENTO e accettare premendo OK.
8. La scritta SALVARE? apparirà sul display.
9. Accettare premendo SI
10. La taratura è stata modificata.
Formule per il calcolo dei risultati
Conversione della massa a volume
V = (w + e) x Z
La perdita di evaporazione può essere significativa per piccoli volumi. Per determinare la perdita di
massa, distribuire dell'acqua nella vaschetta di pesata, annotare la lettura e avviare il cronometro.
Vedere di quanto la lettura si riduce in 30 secondi (per esempio 6mg = 0,2mg/s).
Confrontare questo valore con il tempo di pipettaggio dalla taratura alla lettura. Di solito, il tempo
di pipettaggio potrebbe essere di 10 secondi e la perdita di massa è di 2 mg (10s x 0,2mg/s ) in
questo esempio. Se viene utilizzata una trappola o un coperchio di evaporazione sulla vaschetta,
di solito non è necessaria la correzione per l'evaporazione.
Il fattore Z serve per la conversione del peso dell'acqua al volume alla temperatura e alla pressione della
prova. Un valore tipico è 1,0032 µl/mg a 22°C e 95 kPa. Vedere le tabelle di conversione a pagina 92.
Inaccuratezza (errore sistematico)
L'inaccuratezza è la differenza tra il volume dispensato e il volume selezionato di un pipettatore.
A = V - V
A = inaccuratezza
0
V = volume medio
V
0
L'inaccuratezza può essere espressa come valore relativo: A% = 100% x A / V
V = volume (µl)
w = peso (mg)
e = perdita per l'evaporazione (mg)
Z = fattore di conversione per la conversione µl/mg
= volume nominale
75
0

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents