Funzionamento In Modalità Automatica; Collegamento; Collegamenti Della Linea Dmx - ProLights SUPERFLOWER DMX led User Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

3.3 Funzionamento in modalità automatica
Se l'unità non riceve alcun segnale DMX di comando e se è attivata la modalità MASTER e disattivata la moda-
lità blackout, l'unità cambia i disegni al ritmo della musica rilevata dal microfono. In particolare, il led SOUND
lampeggia ad ogni cambio disegno provocato dal suono. Se il comando tramite la musica non dovesse funzio-
nare in modo ottimale aumentare il volume o ridurre la distanza fra sorgente sonora e unità per effetti. I disegni
proiettati dipendono dal programma show scelto. In alcuni programmi, i disegni cambiano automaticamente.
Per scegliere il programma SHOW:
1. Premere il tasto MENU (5) tante volte finchè sul display non appare
2. Premere il tasto ENTER (7). Il programma attuale viene visualizzato sul display.
3. Con il tasto DOWN o UP scegliere il programma desiderato:
4. Per memorizzare premere il tasto ENTER.

3.4 Collegamento

Si possono collegare più unità per comandare, per mezzo del microfono dell'unità principale (Master), tutte
le unità secondarie (Slave) nello stesso ritmo.
1. Collegare l'uscita DMX OUT (11) dell'unità principale con l'ingresso DMX IN (10) della prima unità secon-
daria servendosi di un cavo XLR a 3 poli.
2. Collegare l'uscita DMX OUT della prima unità secondaria con l'ingresso DMX IN della seconda unità secondaria ecc.
3. Non appena le unità secondarie sono presenti i segnali di comando dell'unità principale, il loro LED rosso
SLAVE (4) rimane acceso. I movimenti delle unità secondarie possono essere in sincronia con l'unità prin-
cipale oppure possono essere il contrario (p. es. se si usa una sola unità secondaria).
a) Per passare fra movimento sincronizzato e movimento opposto sull'unità secondaria selezionare la fun-
zione SLAVE MODE.
b) Selezionare il menù con il tasto MENU, in modo che con la manopola si selezioni la funzione SLAVE MODE.
c) Selezionare:
"SL 1" - SLAVE MODE "normal";
"SL 2"- SLAVE MODE "2 light show" .
Scegliere fra "normal" per un movimento sincronizzato o "2 light show" per un movimento opposto.
d) Per memorizzare la scelta premere il tasto ENTER. Se non viene premuto entro 8 secondi, l'unità ritorna
all'impostazione precedente.
e) Per uscire premere il tasto MENU.

3.5 Collegamenti della linea DMX

La connessione DMX è realizzata con connettori standard XLR. Utilizzare cavi schermati, 2 poli ritorti, con impe-
denza 120Ω e bassa capacità. Per il collegamento fare riferimento allo schema di connessione riportato di seguito:
DMX - INPUT
Spina XLR
1
5
2
4
3
ATTENZIONE
La parte schermata del cavo (calza) non deve mai essere collegata alla terra dell'impianto; ciò comportereb-
be malfunzionamenti delle unità e dei controller. Per passaggi lunghi può essere necessario l'inserimento
di un amplificatore DMX. In tal caso, è sconsigliato utilizzare nei collegamenti cavo bilanciato microfonico
poichè non è in grado di trasmettere in modo affidabile i dati di controllo DMX.
SUPERFLOWER
Pin1 : Massa - Schermo
Pin2 : - Negativo
1
2
Pin3 : + Positivo
3
Pin4 : N/C
Pin5 : N/C
(Show Mode).
...
(
)= Programma 0... 12 (12)
DMX - OUTPUT
Presa XLR
2
1
3
9
5
1
4
2
3

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents